Autori
Il mercato editoriale italiano: problemi e prospettive. Intervista a Gianni Crespi
La libreria in evoluzione. Intervista a Giancarlo Zanoli
Giuliano Scabia, Il tremito. Che cos’è la poesia?
I bambini e gli antenati. Ritrovare il filo con l’aiuto dei poeti
Donatello Santarone, Trepido seguo il vostro gioco
Critici «senza mestiere»? Meglio se «contrabbandieri»
Intervista a Michele Ranchetti
Documenti. Carteggio Abate-Fortini
Un «filo» tra Milano e Cologno Monzese. Franco Fortini e gli “intellettuali periferici”
Le ceneri di Pasolini
Il tarlo della Libia. Riflessioni e domande di un esodante
I pareri di lettura di Franco Fortini
Prefazione a Come ci siamo allontanati
Vicino/Lontano. Una replica a Francesco Diaco
Sui confini della poesia di Franco Fortini. Appunti
Su Destini capitali di Cristina Corradi
Velio Abati
L’allarme del presente [L’ospite ingrato n. 1]
Ogni scuola è politica. Sulla “Scuola 725” di don Roberto Sardelli
Nella notte, forse un bramito [L’ospite ingrato n. 9]
Jalal Abukhater
La creazione di un bantustan sovrano
Emiliano Alessandroni
Romanzo ed esistenza storica. Il realismo di Philip Roth e la letteratura come dialettica nella trilogia narrativa di Nathan Zuckerman [L’ospite ingrato n. 2]
Franco Fortini e le negazioni a basso prezzo [L’ospite ingrato n. 6]
Antonio Allegra
Andrea Cavalletti, Classe
Anna Carta, Letteratura e spazio. Un itinerario a tappe
Cristina Alziati
Sinistra israeliana: le voci di un dissidio
Una volta con Fortini
Pierandrea Amato
Au-delà de la censure
Perry Anderson
The European Coup
Anna Angelini
Andrea Cozzo, Le orecchie e il potere
Giuseppe Aragno
L’alfabeto pericoloso [L’ospite ingrato n. 9]
Elena Arnone
Giovanni e le mani – Agonìa di Natale. Storia editoriale e riflessioni critiche a partire dalle testimonianze d’Archivio [L’ospite ingrato n. 1]
Piero Attanasio
Accesso alla cultura e accesso al mercato editoriale
«La miccia del petardo si accende a pagina uno». Intervista a Luca Bertolotti
Elisa Baglioni
Ritratti di poeti russi contemporanei: Aleksandra Petrova
Julij Gugolev: nel corpo dei versi
Russia: Festival regionali di Poesia. Una intervista
Vincenzo Bagnoli
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Luigi Baldacci
Un narratore inquietante
Massimo Baldacci
La scuola attraverso Gramsci [L’ospite ingrato n. 9]
Luca Baldassarre
Le lepri di Adorno. Letteratura e critica nella società dello spettacolo [L’ospite ingrato n. 3/4]
Daniele Balicco
Fredric Jameson, Brecht e il metodo
Davide Dalmas, La protesta di Fortini
Luca Baranelli
Sulla Serie politica Einaudi. Intervista a Luca Baranelli
Dialoghetto sulla Fiera del Libro
Per ricordare Renato Solmi
Il lavoro editoriale di Italo Calvino [L’ospite ingrato n. 3/4]
Gianfranco Contini, Lettere per una nuova cultura. Gianfranco Contini e la casa editrice Einaudi (1937-1989) [L’ospite ingrato n. 7]
Gli oggetti smarriti di Piergiorgio Bellocchio
Marc Barbeta-Viñas
Dilemas educativos y conflictos políticos en torno a la segregación escolar en Cataluña después del Covid-19 [L’ospite ingrato n. 9]
Alex Bardascino
Majakovskij, la gloria eterna e la mistificazione
Alessandro Barile
Michele Prospero, La teoria politica di Marx
Laura Barile
Sandra Teroni, Simone de Beauvoir
Roberto Barzanti
Per la motivazione del premio Pozzale 2008 a Renato Solmi
Anna Ottani Cavina, Una panchina a Manhattan
Marco Santagata, Le donne di Dante
Alberto Cavaglion, Decontaminare le memorie
Irene Fantappiè, Franco Fortini e la poesia europea
Cesare Pavese, Il compagno
La vita agra, sessant’anni dopo
Giulia Baselica
Stefano Aloe, Diario di paternità [L’ospite ingrato n. 2]
Nadia Caprioglio, Miniature senza cornice
Oto Horvat, Sabo si è fermato
Antonio Bechelloni
Un ricordo di Robert Paris (1937-2020)
Erica Bellia
«Tradire la propria condizione». Rappresentazioni dell’intellettuale nella narrativa di Paolo Volponi [L’ospite ingrato n. 3/4]
Piergiorgio Bellocchio
Cesare Cases, Sebastiano Timpanaro, Un lapsus di Marx. Carteggio 1956-1990
La scommessa piacentina
I libretti di Verdi
Declino e caduta. Fotografie di Richard Avedon
Alfonso Berardinelli
Czesław Miłosz, Trattato poetico. Tavola rotonda
Marco Berisso
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Mauro Bersani
Attilio Lolini (1937-2017)
Diego Bertelli
Le metamorfosi di Esterina [L’ospite ingrato n. 7]
Antonella Bisardi
Anna Maria Babbi, Alberto Comparini, Letteratura e altri saperi
Riscoprire la storia per orientarsi nel presente. Qualche nota su critica e totalità [L’ospite ingrato n. 10]
Luigi Blasucci
Sulla terzina dantesca. Una lezione liceale [L’ospite ingrato n. 10]
Susanna Böhme-Kuby
Quattro testi. Kurt Tucholsky ai posteri
Dell’informazione
Sergio Bologna
Il senso del rischio e l’amore del dono
Bertolt Brecht/Franco Fortini
Pietro Calogero, Carlo Fumian, Michele Sartori, Terrore rosso. Dall’autonomia al partito armato
Boris Pahor, Piazza Oberdan
Volantinare alle happy hours
I poeti e la pubblicità. Note su Fortini copywriter per la Olivetti
L’eredità di Barth e Bonhoeffer
I porti e le epidemie. Gli schiavi delle proprie libertà
Andrea Bongiorno
Traducendo e rifacendo Orazio. Percorsi oraziani nella scrittura di Fortini [L’ospite ingrato n. 9]
Enrico Bormida
Intervista ad Alberto Prunetti
La letteratura contro il lavoro. Una riflessione a partire da Works, Ipotesi di una sconfitta e 108 metri [L’ospite ingrato n. 7]
Jean-Moïse Braitberg
Cancellate il nome di mio nonno a Yad Vashem
Ciro Brescia
Colombia: Stato ed Insorgenza Rivoluzionaria
Daniela Brogi
Archeologia di un matrimonio. Su Lacci di Domenico Starnone [L’ospite ingrato n. 2]
Una biografia operaia. Su Amianto di Alberto Prunetti
Francesco Brusa
Mobilitazioni No Green Pass e rifiuto identitario. Intervista a Sergio Bologna
Gabriele Bucchi
J.M. Coetzee, Saggi
Roberto Bugliani
Vicinanza dello zapatismo
Anna Masecchia, Al cinema con Proust
Emanuele Trevi, Qualcosa di scritto
Nicola Lagioia, La ferocia
Per un canone realista. Barthélemy Amengual scrittore di cinema (dalla parte di André Bazin)
Su Punctum fluens di Antonio Bisaccia. Osservazioni sull’antinomia tra realtà e astrazione nel film sperimentale [L’ospite ingrato n. 2]
Inerzia e resistenza. Giacomo Debenedetti tra Barthélemy Amengual e Guido Aristarco [L’ospite ingrato n. 6]
Caduta libera? Valutazione, ricerca e disuguaglianze nell’Alta formazione artistica musicale e coreutica. Una riflessione a partire dal libro di Antonio Bisaccia, Burocrazzismo e arte
Italo Calvino
Qualsiasi cosa cerchi di scrivere
Paola Canarutto
Lettera a Pietro Sansonetti
Andrea Tullio Canobbio
La befana di Vigevano. Gianni Rodari e Lucio Mastronardi [L’ospite ingrato n. 8]
Michele Capasso
Contemporary Humanities. Per una politicizzazione dello spazio digitale [L’ospite ingrato n. 9]
Massimo Cappitti
Intervista a Michele Ranchetti
Sulla “dignità dell’ateismo”. La Teologia portatile di d’Holbach
«Di sconfitta in sconfitta». Intervista a Vincenzo Guagliardo
Intervista a Ruggero Savinio [L’ospite ingrato n. 1]
Il respiro poetico del sapere. Intervista a Antonio Prete [L’ospite ingrato n. 2]
Ivan Illich, Celebrare la consapevolezza
Renato Solmi, Lezioni su Kant
Antonio Prete, Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi
Claudia Carmina
«Il tentativo di imboccare una nuova strada». I racconti di Lucio Mastronardi [L’ospite ingrato n. 8]
Stefano Carrai
Fortini poeta dell’impegno [L’ospite ingrato n. 1]
La critica dantesca di Fortini [L’ospite ingrato n. 10]
Simona Carretta
Massimo Rizzante, Non siamo gli ultimi
Valeria Carrieri
Il “mestiere” di scrivere. Note su La Merda di C. Ceresoli e sulla cantera delle scritture di Rabbia [L’ospite ingrato n. 3/4]
Anna Carta
Ad amici catanesi. Breve storia di una generazione attraverso due inediti fortiniani
Ottavia Casagrande
Una volta per sempre di Franco Fortini come libro di poesia [L’ospite ingrato n. 10]
Cesare Cases
Bertolt Brecht/Franco Fortini
Michel Cattaneo
Materiali per un commento a Gli strumenti umani di Vittorio Sereni [L’ospite ingrato n. 10]
Alberto Cavaglion
Renata Orengo, Diario del Cegliolo
Andrea Cavazzini
Enrico Donaggio, Direi di no. Desideri di migliori libertà [L’ospite ingrato n. 1]
Lavoro e letteratura tra libertà e servitù. Un percorso [L’ospite ingrato n. 3/4]
Franco Fortini, Giovanni Giudici, Carteggio 1959-1993 [L’ospite ingrato n. 6]
Totalità, critica e mediazione
Note su una falsa fine del mondo
Vedute dalla «provincia pedagogica». La scuola nel contesto francese [L’ospite ingrato n. 9]
Totalità, critica e mediazione. Dalla crisi del marxismo all’ultimo Fortini [L’ospite ingrato n. 10]
Marco Celentano
Ragione e rivoluzioni in Europa
Luca Cerullo
Letteratura spagnola ed editoria napoletana: il caso Guida editore [L’ospite ingrato n. 1]
Giorgio Cesarale
Negatività, totalità e nuove forme della critica [L’ospite ingrato n. 10]
Alessandro Ceteroni
Insegnanti e ricercatori al tempo del precariato [L’ospite ingrato n. 3/4]
Paolo Chirumbolo
Letteratura, cinema e lavoro. Un’intervista [L’ospite ingrato n. 3/4]
Francesco Ciafaloni
Per Renato Solmi
Elezioni nel Regno Unito
La frammentazione del lavoro [L’ospite ingrato n. 3/4]
Risvegli
Roberto Ciccarelli
Per il 50° anniversario dello Statuto dei Lavoratori. Intervista a Sergio Bologna
Pietro Clemente
Maria Luisa Meoni. Un ricordo tra il buon Governo e gli anni di Siena città polifonica
Roberta Cordisco
L’industria culturale di Fortini e l’industria cinematografica di Pasolini: la mutazione degli strumenti intellettuali
I giovani secondo Fortini. Tre scritti sulla possibilità di un incontro generazionale
Cristina Corradi
Critica, totalità, mediazione. Note sulla lezione di Fortini [L’ospite ingrato n. 10]
Cristiano Corsini
Tra educazione e mercato. Valutazione, competenze, innovazione [L’ospite ingrato n. 9]
Andrea Cortellessa
Ranchetti storico e poeta sotto il segno dell’inquietudine
Claudia Crocco
Per un commento a Con il sole sul muro grande di casa. Da Umana gloria di Mario Benedetti [L’ospite ingrato n. 10]
Fortini e Pasolini: due scomodi compagni di strada. Appunti sugli anni Cinquanta
La «città nemica» e la Dite infernale. Commento a una poesia di Foglio di via
Gianni D’Amo
Il saggismo morale di Bellocchio. Satire e saggi di un moralista ostinato
Gianni D’Elia
Al compagno Giuliano Scabia
Marco D’Eramo
The Short Happy Life of Fake News
Luca Daino
Un’interpretazione partigiana del passato. Elementi autobiografici e strategie compositive in Foglio di via e altri versi di Franco Fortini
Come nasce un libro di poesia? Fortini, Bassani e Sereni editori e poeti
«Come ci siamo allontanati». Veramente di qui non mi sono mai mosso
Luca Dalisi
Philippe Meirieu, Una scuola per l’emancipazione
Davide Dalmas
«Concludere…». Saggio su Lucio Mastronardi [L’ospite ingrato n. 8]
Melania De Cesare
Forma di un ospite ingrato [L’ospite ingrato n. 8]
Mavì De Filippis
Bertolt Brecht/Franco Fortini
Velio Abati, Domani
La forza dell’attesa. Su Velio Abati romanziere e poeta
Velio Abati, Fughe
Troppo presto, troppo tardi. Un ricordo di Roberto Calasso
Giulia De Florio
Marina Cvetaeva, Sette poemi [L’ospite ingrato n. 5]
Mireille de Gouville
Mao Zedong e la rivoluzione culturale in Cina (Borgotaro 2004)
Bernardo De Luca
Siamo stati attesi. Guerra e tempo nella poesia di Fortini
Tiziana de Rogatis
Global novel, realismo traumatico e fenomenologia dell’educazione scolastica nell’Amica geniale di Elena Ferrante [L’ospite ingrato n. 9]
Gualtiero De Santi
La poesia, forma di mente e stupore [L’ospite ingrato n. 6]
Roberto Deidier
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Ludovica del Castillo
Chi si ribella «ieri ci lasciava la pelle, oggi ci rimette l’anima». La prigione allucinata del Padrone di Goffredo Parise [L’ospite ingrato n. 3/4]
Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979) [L’ospite ingrato n. 8]
Il mondo piccolo globale del Calzolaio di Vigevano. Tre domande a Gianni Turchetta [L’ospite ingrato n. 8]
Paolo Desogus
Eco e la totalità debole. Soggettività, produzione segnica e ideologia [L’ospite ingrato n. 10]
Tommaso Di Dio
Proteggete le nostre verità. Una lettura di E questo è il sonno… di Franco Fortini
Tommaso Di Francesco
«Si dia l’inverso». Soluta componantur [L’ospite ingrato n. 1]
Silvia Di Fresco
L’arrestabile ascesa della scuola delle competenze. Alcune riflessioni sui cambiamenti in atto nel sistema scolastico italiano
Flavia Di Gennaro
Cinque inediti fortiniani [L’ospite ingrato n. 7]
Paolo Di Nicola
Vecchiaia e vecchiezza: stile tardo di Toti Scialoja? [L’ospite ingrato n. 10]
Stelvio Di Spigno
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Paolo Di Stefano
Intervista a Renato Solmi
Francesco Diaco
Autori e intenzioni
Per una rilettura delle Canzonette del Golfo
Lontananze
Tra le poesie “scartate” di Franco Fortini [L’ospite ingrato n. 1]
Inediti fortiniani sulla Cina [L’ospite ingrato n. 9]
Fortini e Dante [L’ospite ingrato n. 10]
«Tra cotanto senno»: Fortini e i dantisti [L’ospite ingrato n. 10]
Michela Dianti
Per un’etica dell’abitare nella poesia di Umberto Fiori [L’ospite ingrato n. 5]
Barbara Distefano
Sporcarsi di gesso. Il lavoro degli insegnanti nel racconto di scuola da Edmondo De Amicis a Mario Fillioley [L’ospite ingrato n. 3/4]
«Un mondo interessante e triste». Il doppio lavoro di Lucio Mastronardi [L’ospite ingrato n. 8]
Paolo Do
Mobilitazioni No Green Pass e rifiuto identitario. Intervista a Sergio Bologna
Lucia Donat Cattin
Valutare per competenze. Il lento declino della scuola pubblica [L’ospite ingrato n. 9]
Sebastiano Dorich
«Con l’orrenda minuzia di chi si sveglia o muore». Volontà di capire e tema della morte in Giovanni Raboni [L’ospite ingrato n. 9]
GN-z11, la nostalgia del ghiaccio e la teoria della letteratura [L’ospite ingrato n. 5]
Una lama. Critica, forma, totalità [L’ospite ingrato n. 10]
Marco Rovelli, Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro
Paolo Febbraro
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Luigi Ferrajoli
Crimini di sistema
Pino Ferraris
Raniero Panzieri: per un socialismo della democrazia diretta
Paola Ferretti
Alessandro Niero, Versioni di me medesimo [L’ospite ingrato n. 1]
Boris Pasternak, Sui treni del mattino [L’ospite ingrato n. 6]
Boris Pasternak, Quando rasserena [L’ospite ingrato n. 7]
Giuseppe Ferrulli
«Cara Rossana, ti ho vista iersera in TV». Una poesia inedita di Franco Fortini [L’ospite ingrato n. 7]
Roberto Fertonani
Bertolt Brecht/Franco Fortini
Gabriele Fichera
Predicando la rivoluzione ai bufali. Rosa Luxemburg, Un po’ di compassione
Gian Carlo Ferretti, Emanuele Zinato, Volponi personaggio di romanzo
Per una verifica della gioia: Fortini traduce Kafka
Volponi, il paradosso apocalittico
Versi di non-amore: Fortini e La buona voglia
Letteratura come storiografia? Un libro di Emanuele Zinato
La penna e l’elmetto. In margine a un articolo di Claudio Magris
Marco Gatto, Nonostante Gramsci
Luca Baranelli, Compagni e maestri [L’ospite ingrato n. 1]
Marco Gatto, Resistenze dialettiche. Saggi di teoria della critica e della cultura [L’ospite ingrato n. 5]
Massimo Onofri, Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento [L’ospite ingrato n. 5]
Pier Vincenzo Mengaldo, I chiusi inchiostri
Barbara Distefano, Sciascia maestro di scuola
Siegbert S. Prawer, Karl Marx e la letteratura mondiale
Premessa. Per una discussione su critica e totalità [L’ospite ingrato n. 10]
Per una totalità “nascosta” [L’ospite ingrato n. 10]
Roberto Finelli
Sul privilegio (note critiche su Agamben-Cacciari)
Critica, capitale e totalità [L’ospite ingrato n. 10]
Roberto Fineschi
La merce
Chi critica la critica? Alla ricerca di soggetti storici [L’ospite ingrato n. 10]
Massimiliano Fiorucci
La scuola popolare di don Roberto Sardelli [L’ospite ingrato n. 9]
Luciana Floris
Mariangela Sedda, La cancellazione [L’ospite ingrato n. 6]
Alessandro Fo
Sogno pastorale e drammi della Storia: fra Mantova e Bor
Franco Fortini
Lettera agli ebrei italiani
Documenti. Carteggio Abate-Fortini
Riassunto/Retrospect
Rivolta agraria/Farmers’ Revolt
Ora su questo paese…/À présent sur ce pays
Due momenti
Un discorso di Nenni. Da Dieci inverni
Majorino [1984]
György Lukács. 13 aprile 1885 – 4 giugno 1971
La metrica della Commedia [L’ospite ingrato n. 10]
Due dantismi [L’ospite ingrato n. 10]
Maura Franchi
Ricondurre tutto alla ragione. L’idealismo duttile di Ernesto de Martino. Intervista a Renato Solmi
Benedetta Francioni
Lu Xun, un uomo di frontiera
Mirko Francioni
Simone Ghelli, Non risponde mai nessuno [L’ospite ingrato n. 2]
Damiano Frasca
Stefano Guerriero, I nostri poeti
Gabriele Frasca
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Anna Frau
Tana libera Tutti. Per una scuola senza distanze
Chiara Frisone
Paul Celan, Microliti
Per un nuovo inizio
Requiem dell’Undici Settembre. Variazioni su September 1, 1939 di W.H. Auden
A proposito di Futura
Leggere la voce dell’altro. Omaggio a Svetlana Aleksievič
Elisabetta Galgani
«Se la scuola non è migliore della società cosa ci sta a fare?». Intervista a Franco Lorenzoni [L’ospite ingrato n. 9]
Guido Mattia Gallerani
Stefano Ercolino, Il romanzo saggio. 1884-1947 [L’ospite ingrato n. 1]
Davide Gangale
Immigrazione. Mazara del Vallo 1. Intervista a un lavoratore kosovaro
Immigrazione. Mazara del Vallo 2. «L’unica comunità aperta siamo noi»
I dannati di Rosarno. Una ricostruzione dei fatti
Stefano Garzonio
Quattro libri poetici di Boris Pasternak in traduzione italiana
Marco Gatto
Critica, occasione e disciplina. Appunti sparsi sull’oggi
Gramsci e l’idea di critica [L’ospite ingrato n. 5]
Giorgio Cesarale, A Sinistra. Il pensiero critico dopo il 1989 [L’ospite ingrato n. 5]
Dal Sud si vede l’Italia. L’eredità politica e culturale di Alessandro Leogrande
La dialettica in aula. Le lezioni di filosofia di Renato Solmi [L’ospite ingrato n. 9]
«Io piango un io orfano di noi». Per ricordare Ivan Della Mea (con un testo di Franco Fortini)
L’ombra lunga di Levi. Note su La storia senza redenzione di Giuseppe Lupo
Premessa. Per una discussione su critica e totalità [L’ospite ingrato n. 10]
Always Totalize! Perché abbiamo ancora bisogno della totalità (e della dialettica) [L’ospite ingrato n. 10]
Dalle colonne dell’«Avanti!». Un dibattito su letteratura, impegno e meridionalismo (1954-55) [L’ospite ingrato n. 10]
Per Lukács
Giuseppe Muraca, L’integrità dell’intellettuale
Matteo Giancotti
Diventare. Figure della metamorfosi e dell’ibridazione nella scrittura di Mastronardi [L’ospite ingrato n. 8]
Andrea Gibellini
Commento a Una sera di nebbia… di Franco Fortini
Dovuto a Sereni, dovuto a Fortini. Una testimonianza
Alessandro Ghignoli
Novísimos-Novissimi. Intersecciones entre la poesia espagnola e italiana
Giovanni Giustolisi
Il barbiere di Pilos
Lorenzo Giustolisi
Due libri sull’università
Carlo Muscetta, L’erranza. Memorie in forma di lettere
Educare allo sfruttamento, far fruttare l’educazione: L’Alternanza scuola-lavoro [L’ospite ingrato n. 3/4]
Robert Gordon
Behind the victors. Recensione a The Dogs of Sinai
Corradina Grande
Pina Bausch, Bamboo Blues
Irene Grassini
Dividere e unire (1947-1967). Dedicato a Fortini
Filippo Grendene
Intorno al saggismo di Fortini. Pretesto, tensioni, “letterarietà”
Le figure di Panzieri. Lettura di Sul primo numero di «Quaderni rossi» (Paesaggio con serpente, 1984) [L’ospite ingrato n. 1]
Alzare la testa. Sul problema della mascolinità nella narrativa di Mastronardi [L’ospite ingrato n. 8]
«I maestri olimpici sono soltanto nei libri scemi». La pedagogia antagonistica di Alfredo Rasori (Piano di lavoro di un maestro, 1978) [L’ospite ingrato n. 9]
Antonio Iannello
Il potere mafioso. Una prospettiva storica
International Longshore and Warehouse Union
Risoluzione dei portuali americani contro la guerra
Andrea Inglese
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Francesca Ippoliti
Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta
Marco Giovenale, Il paziente crede di essere [L’ospite ingrato n. 1]
Conversazione ininterrotta. Rassegna bibliografica su Franco Fortini nel centenario della sua nascita (1917-2017)
La natura e il paesaggio in alcuni poeti ticinesi, da Giorgio Orelli a Fabio Pusterla e Antonio Rossi [L’ospite ingrato n. 10]
Gaza e le sue conseguenze. Intervista a Noam Chomsky
Paolo Kutufà
«Raffrontando e / rammemorando». Memoria e allegoria in Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni [L’ospite ingrato n. 7]
Non possiamo non dirci fortiniani
Alessandro La Monica
Franco Fortini a Zurigo. La guerra a Milano e altri inediti
Lettura della poesia Foglio di via (con un manoscritto inedito) [L’ospite ingrato n. 9]
Maria Beatrice Lenzi
Una ausencia de cuerpo presente: La casa sin sosiego de Griselda Gambaro [L’ospite ingrato n. 5]
Del copista chino a Peter Weiss en Es necessario entender un poco de Griselda Gambaro [L’ospite ingrato n. 6]
Luca Lenzini
Ascoltare il respiro del mondo. Il lungo rapporto di Ernesto Balducci con «Testimonianze»
Francesco Nappo, Poesie 1979-2007
Andrea Zanzotto, Eterna riabilitazione da un trauma di cui s’ignora la natura
Beatrice Sica, Poesia surrealista italiana
«Come feti nelle loro acque». Sull’inattualità di Fortini
Felice Rappazzo, Eredità e conflitto
Edward Carpenter, Verso la democrazia
Andrea Inglese, La distrazione
«Probabilmente tutto». Appunti su Dieci inverni (e su certe riviste)
Bianca Guidetti Serra, Sabatina Mobiglia, Bianca la rossa
Anna Maria Rivera, Regole e roghi. Metamorfosi del razzismo
Matteo Marchesini, Marcia nuziale. Poesie 1999-2007
Paolo Maccari, Fuoco amico
Fortini e il cinema
Dopo il Dopo. Appunti su De Signoribus
A margine delle Lezioni sulla traduzione di Fortini
A lezione da Maggie. In quattro tempi
La perseveranza. Sui versi di Cristina Alziati
Renato Solmi. L’elegante stile critico che si fa militanza
I Canti Orfici rivisitati
John & Julio
Nella vigna del tempo. Su Fortini saggista nel nuovo millennio [L’ospite ingrato n. 1]
Una voce fuori campo. Ancora a proposito di Fortini e Sereni [L’ospite ingrato n. 2]
Daniele Balicco, Nietzsche a Wall Street [L’ospite ingrato n. 2]
Karl Kraus, In questa grande epoca [L’ospite ingrato n. 2]
Quattro variazioni sul niente [L’ospite ingrato n. 6]
Qualche impressione su Dire il colore esatto di Matteo Pelliti
Un certo appetito. Bellocchio saggista
Carla Ammannati, Memorie per un figlio
«Il passo di chi porta buone notizie». In margine a una lettera di Franco Fortini a Vittorio Sereni
Andrea Inglese, La vita adulta
Evgenij Solonovič, In mani fidate
Dylan Thomas, Milk Wood
Francesco Siciliano Mangone, Il silenzio della terra e Partizione del visibile e del dicibile
Un libro di Bellocchio
Romano Luperini
La critica secondo Fortini
Giuseppe Lupo
Una replica a Marco Gatto
Paolo Nori, Sanguina ancora
Giacomo Magrini
Paolo Buchignani, L’orma dei passi perduti
Cinzia Mammolotti
Problema acqua. Studi e relazioni sull’acquifero del Monte Amiata
Matilde Manara
«Ich höre aufmerksam meine Feinde zu – Ascolto attentamente i miei nemici». Il carteggio Fortini – Enzensberger
Franca Mancinelli
«Ero ma sono». Franco Fortini tra dissolvenza e resistenza [L’ospite ingrato n. 6]
Cecilia Mangini
Un tre ruote assai vissuto
Annalisa Manstretta
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Giulia Marcucci
Ljudmila Petruševskaja
Lorenzo Mari
Su Un mese a Johannesburg
Manuele Marinoni
Fulvio Papi lettore di poesia del Novecento (il caso di Vittorio Sereni) [L’ospite ingrato n. 10]
Francesco Marola
Cesare Cases, Laboratorio Faust [L’ospite ingrato n. 7]
Sara Martinelli
Brodskij legge Miłosz: Figlio d’Europa (1946). Quattro versioni a confronto
Federico Masci
Carlo Bordini, Un vuoto d’aria
Edoarda Masi
Per una nuova analisi di classe. Il significato dell’inchiesta
Sul discorso di João Pedro Stédile
Ricordare Giuseppe Gozzini
Rosa Luxemburg
Sul Tibet e sui motivi della propaganda filotibetana
Mao Zedong e la rivoluzione culturale in Cina (Borgotaro 2004)
Mao, un monaco nella rivoluzione culturale?
Antonio Mazzeo
MUOS. Il ruolo italiano nel Mediterraneo “mare di guerra”
Enzo Mazzi
Michele Ranchetti, lezioni di vita e di memoria
Nicolao Merker
Una testimonianza su Raniero Panzieri
Maria Luisa Meoni
Musei come centri di ricerca e condizione contanida. L’insegnamento di Cirese
Chiara Meta
La costruzione della scuola democratica in Italia negli anni del secondo dopoguerra: un percorso accidentato. Dagli ideali di inclusione sociale al modello “aziendalista” neoliberista [L’ospite ingrato n. 9]
Fabio Milana
Don Milani scrittore: appunti
Giuliana Minghelli
Writing/Filming/Working Through Fascism. Franco Fortini’s The Dogs of the Sinai and Danièle Huillet and Jean-Marie Straub’s Fortini/Cani [L’ospite ingrato n. 8]
Lorenzo Mnf
Cesare Bermani, La rivista «Primo Maggio» (1973-1989)
Marilisa Moccia
Gennario Ascione, Vendi Napoli e poi muori [L’ospite ingrato n. 5]
Eugenio Moltisanti
Immigrazione: lo sguardo sull’altro. Considerazioni a partire dal volume Facce da straniero, 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia
Sara Montagnani
Presos por antiterroristas. Il caso giudiziario dei Cinque
Palestina. Un reportage. Malaleh Adumin ovvero la banalità del male
Palestina. Un reportage. La conquista di Gerusalemme
Leggere, scrivere, ripensare il presente. Due esperienze didattiche per resistere alla tempesta digitale
Irene Mordiglia
Il diario cinese di Edoarda Masi. Un caso di rifiuto editoriale degli anni Sessanta/
Svendere libri. Editori a confronto sulle insidie di un mercato iperliberalizzato
Gianni Volpi, I mille film. Guida alla formazione di una cineteca [L’ospite ingrato n. 2]
Giuseppe Morrone
Ragionando intorno a (e dialogando attraverso) Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno di Alberto Burgio
Luca Mozzachiodi
Renato Solmi, Autobiografia documentaria. Scritti 1950-2004 [L’ospite ingrato n. 1]
Poesia, storia e rivoluzione in Una volta per sempre. Una lezione fortiniana [L’ospite ingrato n. 2]
Tesi su critica e totalità
Appunti per una discussione a distanza. Ancora su critica e totalità [L’ospite ingrato n. 10]
Allo specchio del tempo. Una nota su Asor Rosa [L’ospite ingrato n. 10]
Toni Muzzioli
Quando la destra pensa la crisi. Giulio Tremonti e il “mercatismo”
Riformisti alla rovescia. Il “neoriformismo” nell’analisi di Paolo Favilli
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Martina Napolitano
Semën Chanin, Sessione di ipnosi
Miklós Radnóti,
Il mese dei gemelli
Renato Nicassio
Scrivere tutti, guadagnare in pochi. Il lavoro dello scrittore di narrativa sul web [L’ospite ingrato n. 3/4]
Alessandro Niero
Michail Ajzenberg, Poesie scelte (1975-2011) [L’ospite ingrato n. 1]
nonfiction.fr
Intervista a Benny Ziffer
Miguel Hernández. La circostanza e il tragico
Eleonora Ottaviani
Ciaran Carson: mappe poetiche e storie di Belfast
Mistica senza mistificazioni. L’ultima raccolta poetica di Michele Ranchetti
Marcel Pagès
Dilemas educativos y conflictos políticos en torno a la segregación escolar en Cataluña después del Covid-19 [L’ospite ingrato n. 9]
Lorenzo Pallini
La buccia e la polpa. Intervista a Pier Vincenzo Mengaldo [L’ospite ingrato n. 7]
Un ricordo di Cecilia Mangini
Franco Fortini insegnante. La fatica del concetto e la necessità del sapere comune. Intervista a Velio Abati [L’ospite ingrato n. 9]
«Se la scuola non è migliore della società cosa ci sta a fare?». Intervista a Franco Lorenzoni [L’ospite ingrato n. 9]
Leonardo Palmisano
Caporalato: narrazioni, tipologie ed effetti. Verso una sociologia dello sfruttamento [L’ospite ingrato n. 3/4]
Anna Palumbo
Cesare Garboli, Un uomo pieno di gioia
Raffaello Palumbo Mosca
L’Affaire Moro, Whitehead e Manzoni. Una lettura [L’ospite ingrato n. 7]
Il rifiuto della storia in Porcile. Pasolini tra Marcuse e Norman O. Brown [L’ospite ingrato n. 8]
Piergiuseppe Pandolfo
Su vice veris di Franco Fortini. Un’ipotesi di lettura oraziana [L’ospite ingrato n. 10]
Claudio Panella
Effetto Domino, dal libro al film. Intervista al regista Alessandro Rossetto
Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979) [L’ospite ingrato n. 8]
Il maestro di Vigevano al cinema. Documenti editi e inediti sul film e sull’amicizia tra Mastronardi e Petri [L’ospite ingrato n. 8]
Il mondo piccolo globale del Calzolaio di Vigevano. Tre domande a Gianni Turchetta [L’ospite ingrato n. 8]
Valentina Parisi
Incamminandosi verso il porto
Valentina Parlato
Dalla Russia del ’17 agli Stati Uniti dell’11 settembre. Intervista ad André Schiffrin
William Parra
Intervista a Iván Márquez
Ezio Partesana
Otto modeste e vecchie proposte. Per diminuire il tasso ideologico nei discorsi su Israele e Palestina
Il dominio della forma. Alcune osservazioni sopra Rimi di Gabriele Frasca [L’ospite ingrato n. 1]
Erminia Passannanti
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Senso e semiotica in Paesaggio con serpente (1984) di Franco Fortini
Giampaolo Pellegrini
L’acqua e i beni comuni naturali e sociali
Pierluigi Pellini
Critica resistente: la lezione di Luperini
Céline, fantasmagoria e traduzione. Per una recente ristampa
Trittico per Francesco Orlando [L’ospite ingrato n. 7]
Trittico per Gino Blasucci
Il gesto dell’intellettuale, da Zola a oggi
Sabatino Peluso
«La situazione è eccellente». Verifica dei poteri e noi. Una prefazione inedita di Fortini
Nuovi contributi su Fortini
Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi [L’ospite ingrato n. 5]
Premessa. Per una discussione su critica e totalità [L’ospite ingrato n. 10]
Arthur Penn
Lettera agli amici di Torino e Bologna
Giulia Perosa
Tra permanenza e fluire del tempo. Il paesaggio nella Cognizione del dolore [L’ospite ingrato n. 8]
Thomas E. Peterson
On The Dogs of the Sinai
Mario Pezzella
Massimo Cappitti, Pensare dal limite
Resistenza e Neorealismo. Note su Gaspare De Caro, Rifondare gli italiani?
Beatificare i Draghi
Gian Luca Picconi
Disambientare Foucault. Celati e la scuola [L’ospite ingrato n. 9]
Felice Piemontese
Intervista a Jean-Charles Vegliante
Isabella Pinto
Lavoro operaio, lavoro di cura e femminilizzazione del lavoro nella tetralogia de L’amica geniale di Elena Ferrante [L’ospite ingrato n. 3/4]
«Discorso indiretto libero» e «soggettiva libera indiretta». Leggere Elena Ferrante attraverso Pier Paolo Pasolini. Prime note sulla «narratrice traduttrice» [L’ospite ingrato n. 7]
Pier Paolo Poggio
Marino Ruzzenenti, Shoah. Le colpe degli italiani
Raffaella Poldelmengo
Alessandro Niero, Residenza fittizia [L’ospite ingrato n. 7]
Cesare Pomarici
«Nient’altro se non l’asfalto e l’immensità». Ripetizione e continuità nella Divina mimesis di Pasolini [L’ospite ingrato n. 9]
Silvia Pozzi
Un fondo per capire la Cina
Barbara Presenti
Due conversazioni con Andrea Zanzotto
Antonio Prete
Ricordo di Piero Manni
Un ricordo di Giuliano Scabia
Natalia Proserpi
Scrittura e menzogna nella letteratura italiana del secondo Novecento. Manganelli, Calvino e Tabucchi [L’ospite ingrato n. 8]
Alberto Prunetti
Tre brani da Amianto. Una storia operaia
Nel nome del pane e delle rose. Manuale per la manutenzione e il funzionamento delle scritture working class [L’ospite ingrato n. 3/4]
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Di epica nuova
Giovanni Raboni
Bertolt Brecht/Franco Fortini
Liliana Rampello
Daniela Brogi, Lo spazio delle donne
Michele Ranchetti
Due poesie
Sul riserbo di Fortini
Felice Rappazzo
E questo è il sonno… Temi, montaggio, figuralità
Magdalena Rasmus
Brodskij legge Miłosz: Figlio d’Europa (1946). Quattro versioni a confronto
Cristina Re
Riccardo Bellofiore, Smith Ricardo Marx Sraffa
Alessandra Reccia
Franco Fortini, Un giorno o l’altro
Per una nuova analisi di classe. Il significato dell’inchiesta
Acqua. Una breve presentazione dei lavori per la rivista
Immigrazione e agricoltura
La poesia di Scotellaro
Se sperimentare non è peccato. La nuova rivista «Atti impuri»
Il lavoro dello slavista. Ripellino, Zveteremich e Strada tra progetti culturali e politiche editoriali
Ideologia digitale. Competenze e discipline nel sistema di formazione europeo
Margine
La matuška Rus’. Živago e la Rivoluzione nelle prime letture degli intellettuali italiani [L’ospite ingrato n. 5]
A proposito della generazione smartphone. Pratiche sociali e forme di controllo. Una riflessione a partire dal libro di J.M. Twenge, Iperconnessi [L’ospite ingrato n. 6]
L’esclusione e la distanza. Una riflessione a partire dal titolo del seminario
Stefania Reccia
Apparati Effimeri. Un caso italiano di Mapping 3D
Marco Revelli
L’istinto di classe della pandemia
Vittorio Rieser
Mao Zedong e la rivoluzione culturale in Cina (Borgotaro 2004)
Nota introduttiva. Conversazione fra Mireille de Gouville, Edoarda Masi e Vittorio Rieser
L’inchiesta nella fabbrica e nella società
Salvatore Ritrovato
Per Franco Fortini, ab initio [L’ospite ingrato n. 6]
Fabio M. Rocchi
«In due nettamente tagliato si sentiva». La simmetria del desiderio nella terza narrazione di Ezio Sinigaglia
Alberto Rollo
Verifica dei poteri. Prefazione alla nuova edizione (Il Saggiatore 2017)
Franco Romanò
Di epica nuova
Valeria Rossella
Czesław Miłosz, Trattato poetico. Tavola rotonda
Chiara Rossi Orts
Lo sguardo, il canto e le luci dell’universo. Forme della letteratura ecologica nella trilogia animalista di Anna Maria Ortese [L’ospite ingrato n. 10]
Adelelmo Ruggieri
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Roberto Russo
Ascoltando Sokolov
Rudolf Serkin, The Complete Columbia Album Collection [L’ospite ingrato n. 2]
Il Ciclo Šostakovič al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Cent’anni senza Claude [L’ospite ingrato n. 7]
Giacomo Russo Spena
Intervista a Luciano Gallino
Movimento antimafia e lotta di classe / borghesia mafiosa
Marco Sabbatini
Letteratura e identità novecentesca nel sistema d’istruzione della Russia post-sovietica [L’ospite ingrato n. 9]
Donato Salzarulo
I lampi della magnolia
Filippo Luca Sambugaro
Niccolò Machiavelli, Favola di Belfagor
Massimo Sannelli
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Donatello Santarone
Internazionalismo di Fortini: La statua di Stalin
La fede opaca del Novecento [L’ospite ingrato n. 1]
Guerra alla guerra: Brecht e Fortini [L’ospite ingrato n. 2]
Umanesimo socialista e letteratura mondiale nell’opera di Karl Marx
«Con lo stupore di chi vede il vero». Umberto Saba nei Poeti del Novecento di Franco Fortini [L’ospite ingrato n. 6]
La buccia e la polpa. Intervista a Pier Vincenzo Mengaldo [L’ospite ingrato n. 7]
La Cina di Marx
Insegnare letteratura alle future maestre [L’ospite ingrato n. 9]
Lo straniero benevolo. Su alcune poesie “cinesi” di Fortini [L’ospite ingrato n. 9]
Le rose dell’abisso. Dialoghi su Dante con Franco Fortini [L’ospite ingrato n. 10]
Francesca Santucci
«Cancellare un anno come si cancella una frase». Sulle carte di Carlo Bordini
Fiorella Sassanelli
Il «principe» Igor alla corte
d’onore di Nadia Boulanger
Amaranta Sbardella
Ángel Petisme tra antico e moderno
Santiago Montobbio e la parola come salvezza
Jean-Pierre Rosnay: frammenti di falesie instabili
Niccolò Scaffai
Introduzione a Dall’altra riva. Fortini e Sereni
Poesia e filologia: Vittorio Sereni e Dante Isella [L’ospite ingrato n. 7]
Francesco Scarabicchi
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Piero Scaramucci
Giuseppe Gozzini, Non complice. Storia di un obiettore. Nota introduttiva
Rosalba Scinardo Ratto
Vladimiro Giacché, La fabbrica del falso
Mariamargherita Scotti
«Vogliatemi bene e ridete pure, perché anch’io a momenti ci rido sopra». In ricordo di Pucci Saija Panzieri
Carlo Serra
Mito ed interferenza. Strutture spazio-temporali in Miti a bassa intensità di Peppino Ortoleva [L’ospite ingrato n. 5]
Maria Chiara Sisi
Margaret Atwood, Moltissimo
Mario Snajder
Intervista a Zeev Sternhell
Gianni Sofri
Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Una stanza all’Einaudi
Giovanni Solinas
Valzer con Bashir
Esercizi di sopravvivenza dello scrittore italiano [L’ospite ingrato n. 2]
Salvatore Spampinato
La scuola, il Vietnam e Brecht. L’Abicì della guerra di Renato Solmi e del Collettivo Cinema Militante [L’ospite ingrato n. 9]
Paolo Stanese
«Voglio morire alla sommità della mia vita» [L’ospite ingrato n. 1]
João Pedro Stédile
La nuova fase del MST
Attraverso la selva oscura di Franco Fortini [L’ospite ingrato n. 6]
Roberto Talamo
Per una lettura delle Sette canzonette del Golfo di Franco Fortini
Gabriele Tanda
Profilo di Francesco Permunian
Filippo La Porta, Dodici apostati
Italo Tangi
Da Aci Trezza a Vigevano: Verga e Mastronardi [L’ospite ingrato n. 8]
Andreu Termes
Dilemas educativos y conflictos políticos en torno a la segregación escolar en Cataluña después del Covid-19 [L’ospite ingrato n. 9]
Maria Vittoria Tirinato
Ken Loach, Sorry we missed you [L’ospite ingrato n. 7]
Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979) [L’ospite ingrato n. 8]
Tania Toffanin
Sul privilegio (note critiche su Agamben-Cacciari)
Sergio Toffetti
Ricordo di Gianni Volpi
Giovanna Tomassucci
Czesław Miłosz: descrivere le fini dei mondi
Czesław Miłosz, Trattato poetico. Tavola rotonda
Narrare la Shoah. Jan Karski, Yannick Haenel e dintorni
Carlo Tombola
Per Sergio Finardi
Lorenzo Tommasini
Giani Stuparich, Guerra del ’15 [L’ospite ingrato n. 1]
Paolo Quazzolo, Trieste e il caso Ibsen
Oltre Barbiana. Franco Fortini e Lorenzo Milani [L’ospite ingrato n. 9]
Nordio Zorzenon, La tuta gialla
Una condizione che è ancora nostra. Franco Fortini e gli scrittori vociani [L’ospite ingrato n. 10]
Tiziano Toracca
Il racconto del lavoro nella letteratura italiana contemporanea: a partire da Addio. Il romanzo della fine del lavoro [L’ospite ingrato n. 3/4]
Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979) [L’ospite ingrato n. 8]
«E mi venne in mente un racconto di Tolstoi che tanto mi aveva impressionato da bambino». La scissione del Maestro di Vigevano [L’ospite ingrato n. 8]
Il mondo piccolo globale del Calzolaio di Vigevano. Tre domande a Gianni Turchetta [L’ospite ingrato n. 8]
Il Natale mondiale si produce tutto a Schenzen. Intervista a Giancarlo Liviano D’Arcangelo su L.O.V.E.
Massimiliano Tortora
Quando l’incipit chiude il romanzo. La claustrofobia del Calzolaio di Vigevano [L’ospite ingrato n. 8]
Il secondo Novecento in quattro mosse: affidandosi a Calvino [L’ospite ingrato n. 9]
Alberto Toscano
The Non-State Intellectual. Franco Fortini and Communist Criticism
Communism without Guarantees. On Franco Fortini
Chiara Trebaiocchi
«Nei bui chiostri / delle dolci università». La riflessione di Fortini sull’insegnamento universitario [L’ospite ingrato n. 9]
Gianni Turchetta
«La musica è sempre quella: danè fanno danè». Il mondo piccolo globale del Calzolaio di Vigevano [L’ospite ingrato n. 8]
Giuditta Turra
Apparati Effimeri. Un caso italiano di Mapping 3D
2008 anno della Palestina. Boicottate la Fiera del Libro di Torino
La funzione Fortini. Risposte al questionario II
Simona Valenti
Il potere mafioso. Una prospettiva storica
Francesco Valese
E silentio. Lettura di Guardando fotografie di Paul C. di Giovanni Giudici [L’ospite ingrato n. 10]
Lorenzo Varaldo
Verso la fine della scuola? [L’ospite ingrato n. 9]
Carlo Varotti
L’indeterminatezza prestabilita. Raccontare il piccolo borghese [L’ospite ingrato n. 8]
Luciano Vasapollo
Per una nuova analisi di classe. Il significato dell’inchiesta
Eppure il vento soffia ancora. Capitale e movimento dei lavoratori dal dopoguerra a oggi
Jean-Charles Vegliante
Bilinguisme ou bi-appartenances
Dante sans paroles!
Quasimodo (et Cielo d’Alcamo), hipothèse andalouse
Nuova “haine de la littérature”?
Réflexions sur Soumission. Un roman poétique et populaire
Une autre poésie italienne. Franco Fortini
Italo Testa, L’indifferenza naturale [L’ospite ingrato n. 2]
Amont dévers, douzième livraison
Eugenio De Signoribus, L’altra passione
15 août 2021
Franco Fortini, Leçons sur la traduction
Deviazione. Per un approccio a “Dante e Fortini” [L’ospite ingrato n. 10]
Cronaca negli anni bui
Stefano Ventura
Voci di donne al lavoro. Una rassegna bibliografica e tematica [L’ospite ingrato n. 3/4]
Claudio Vercelli
Sergio Bologna, La Chiesa confessante sotto il nazismo
Andrea Verri
Leonardo Sciascia: lavorare per scrivere, non scrivere per lavorare [L’ospite ingrato n. 3/4]
Matteo Vescovi
L’arrestabile ascesa della scuola delle competenze. Alcune riflessioni sui cambiamenti in atto nel sistema scolastico italiano
Leonardo Vilei
Censura e traduzione. Il ruolo di Carlos Barral e Manuel Vázquez Montalbán nella ricezione di Lucio Mastronardi in Spagna [L’ospite ingrato n. 8]
Marco Villa
La ripetizione lessicale nella poesia di Pascoli. Dissolvenza e costruzione [L’ospite ingrato n. 8]
Daniele Visentini
«L’aria una pagina bianca». Rocco Scotellaro tra lirismo, autobiografia e inchiesta
Un amaro boccone in salsa piccante
Per un nuovo titolo: L’amore che non osaVA dire il suo nome
«Il fedele esercizio innaturale». La gestione ironica in Salutz e Fortezza di Giovanni Giudici
Alessandra Elisa Visinoni
Ritratti russi di letteratura in rete
Franco Volpi
Le molte passioni di Ranchetti
Addio a Ranchetti, poeta «fuori tempo» anche nella Chiesa
Luca Zanette
Sulla Serie politica Einaudi. Intervista a Luca Baranelli
Emanuele Zinato
Modesta proposta per insegnare letteratura oggi [L’ospite ingrato n. 9]
Edoardo Zuccato
La funzione Fortini. Risposte al questionario II