Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
notizie

Budem nadejat’sja na čudo
– Speriamo in un miracolo
Siena, 4 e 5 ottobre 2023

25 Settembre 202325 Settembre 2023

I giorni 4 e 5 ottobre 2023 presso l’Università per Stranieri di Siena piazza Carlo Rosselli 27/28, aula 21 via dei Pispini 1, Auditorium si terranno le giornate di studio Budem nadejat’sja na čudo – Speriamo in un miracolo. Tonino Guerra e Andrej Chržanovskij: incroci tra cinema e letteratura organizzate da Giulia Marcucci e Natalia […]

Continua a leggere
notizie

Ricordare Lori
Renato Pennisi

21 Settembre 202321 Settembre 2023
notizie

Ricordo di Loredana Montomoli
Antonio Prete

18 Settembre 202318 Settembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Irina Ermakova,
Lo specchio di bronzo
Elisa Baglioni

11 Settembre 20239 Settembre 2023
critica e società

Capitalismo, sacrificio, equivalenza
Su Luigino Bruni, Il capitalismo e il sacro
e L’arte della gratuità
Andrea Cavazzini

7 Settembre 20236 Settembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Sebastiano Timpanaro
Perry Anderson

4 Settembre 20234 Settembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Sergio Fontegher Bologna
Tre lezioni sulla storia
Luca Lenzini

31 Luglio 202330 Luglio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Giancarlo Gaeta,
In attesa del regno
Isabella Adinolfi

24 Luglio 202324 Luglio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Antologia Vieusseux.
Per Luigi Baldacci
Roberto Barzanti

20 Luglio 20234 Luglio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Riccardo Donati,
Il vampiro, la diva, il clown
Chiara Portesine

17 Luglio 20235 Luglio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Su Bilenchi editore
Luca Lenzini

13 Luglio 202320 Luglio 2023
critica e società

Incontro con Giancarlo Gaeta
Massimo Cappitti, Fabio Milana

10 Luglio 20232 Luglio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Italo Svevo,
Lettere
Stefania La Bionda

6 Luglio 20232 Luglio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Il Lucrezio di Milo De Angelis
Sabrina Pirri

3 Luglio 202329 Giugno 2023
notizie

Seminario residenziale di critica cinematografica

29 Giugno 202329 Giugno 2023
notizie

L’ospite ingrato n. 13
gennaio-giugno 2023
1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro

8 Giugno 202315 Giugno 2023
critica e società

Pensando il 25 aprile
ovvero memorie civili
Mavì De Filippis

29 Maggio 202329 Maggio 2023
critica e società

Two Great Losses
Perry Anderson

25 Maggio 202320 Maggio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Antonio Tricomi,
Macerie borghesi
Maria Teresa Gigliotti

22 Maggio 20235 Maggio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Giuseppe Muraca,
Lottare per le idee
Alessandro Vuozzo

18 Maggio 20234 Maggio 2023

Navigazione tra articoli

1Pagina 2…33

numeri

  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale
    di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Budem nadejat’sja na čudo
    – Speriamo in un miracolo
    Siena, 4 e 5 ottobre 2023
    25 Settembre 2023
  • Ricordare Lori
    Renato Pennisi
    21 Settembre 2023
  • Ricordo di Loredana Montomoli
    Antonio Prete
    18 Settembre 2023

© 2023 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.