Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Il poeta nel suo tempo, contro il suo tempo
Antonio Prete

17 Luglio 202516 Luglio 2025

Was bleibet aber, stiften die Dichter. Friedrich Hölderlin, Andenken I. Sulla soglia La poesia vive nella pluralità di forme, di idee, di ritmi. È suono di un pensiero. Ha del suono la ricchezza di tonalità, di registri, di volute. E ha del pensiero il ventaglio delle interrogazioni, delle esplorazioni: fino a quella soglia dove il […]

Continua a leggere
scrittura/lettura/ascolto

Enzo Carli e un libro d’arte del 1941
Alberto Olivetti

14 Luglio 202528 Giugno 2025
notizie

Compagno Fofi.
Morte di un maestro
Marco Gatto

11 Luglio 2025
fortiniana

L’ospite ingrato n. 17
gennaio-giugno 2025
Tradurre il trauma

7 Luglio 202528 Giugno 2025
notizie

Per Francesco Ciafaloni

30 Giugno 202528 Giugno 2025
notizie

Uno stato apocalittico
delle cose
La redazione de «Gli asini» incontra Giancarlo Gaeta

23 Giugno 202519 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Tiziano Rossi,
Il brusìo
Pierluigi Pellini

20 Giugno 202519 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Desogus,
Nel segno della contraddizione
Giuseppe Muraca

12 Giugno 202511 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Adriano Prosperi,
Cambiare la storia
Gabriele Talami

5 Giugno 20255 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Rino Genovese,
Chi scriverà questo romanzo?
Luca Lenzini

26 Maggio 202521 Maggio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Desogus,
In difesa dell’umano
Andrea Gibellini

22 Maggio 202521 Maggio 2025
notizie

Addio Ali Rashid, il coraggio gentile della lotta
Tommaso Di Francesco

19 Maggio 202516 Maggio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Rosa Luxemburg,
Nuvole, uccelli e lacrime umane
Isabella Adinolfi

15 Maggio 202511 Maggio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Giuseppe Trotta,
Altrove
Massimo Cappitti

12 Maggio 202511 Maggio 2025
fortiniana

Ennio Abate,
Nei dintorni di Franco Fortini
Velio Abati

5 Maggio 20255 Maggio 2025
conflitto/lavoro

Dario Salvetti
con Gea Scancarello,
Questo lavoro non è vita
Felice Rappazzo

1 Maggio 202530 Aprile 2025
fortiniana

Traducendo Brecht
Franco Fortini

25 Aprile 202525 Aprile 2025
critica e società

La passione di Gesù come tragedia dell’invidia
Giancarlo Gaeta

21 Aprile 202521 Aprile 2025
scrittura/lettura/ascolto

Antonin Artaud,
Questo corpo è un uomo
Roberto Barzanti

14 Aprile 202529 Marzo 2025
scrittura/lettura/ascolto

Sei traduzioni inedite da L’Ombre des Jours di Anna de Noailles
Marzia Minutelli

10 Aprile 202529 Marzo 2025

Navigazione tra articoli

1Pagina 2…39

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Il poeta nel suo tempo, contro il suo tempo
    Antonio Prete
    17 Luglio 2025
  • Enzo Carli e un libro d’arte del 1941
    Alberto Olivetti
    14 Luglio 2025
  • Compagno Fofi.
    Morte di un maestro
    Marco Gatto
    11 Luglio 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.