15
gennaio-giugno 2024
Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità

Numero monografico Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità

a cura di Michele Sisto

CESARE CASES: L’OPERA, L’ARCHIVIO, L’EREDITÀ

Introduzione
Michele Sisto

Parte introduttiva, ricordi

Come Perel’man
Livia Cases

Un ritratto dal vivo
Anna Chiarloni

Saggi su materiali editi

Cesare Cases e Primo Levi
Alberto Cavaglion

La cioccolata e la noia. Cases e la letteratura italiana
Gabriele Fichera

Cesare Cases e la didattica della letteratura
Donatello Santarone

Cesare Cases e l’editoria. Un percorso tra pareri e polemiche
Marco Federici Solari

Cesare Cases: l’arte della recensione
Massimo Raffaeli

Saggi su materiali d’archivio

«Io ti abbandono, o Franco, il paradiso». Sul carteggio tra Cesare Cases e Franco Fortini
Salvatore Spampinato

Una rivoluzione simbolica nel campo letterario italiano. Il carteggio fra Cesare Cases e György Lukács (1953-1958)
Michele Sisto

«Gute Nachrichten für uns Hyperboräer». Le lettere di Hans Magnus Enzensberger a Cesare Cases (1962-1966)
Matilde Manara

Traducendo Brecht. Il carteggio tra Cesare Cases e Gabriele Mucchi (1985-1994)
Magda Martini

Appendice di testi

Prime impressioni dalla Ddr. In margine a una lettera di Cesare Cases
Tommaso Munari

Due scritti su Cases
Renato Solmi

Recensione al carteggio Cases-Timpanaro
Luigi Blasucci

SCRITTURA/LETTURA/ASCOLTO

Antonia Pozzi, Morte de uma estação: critica produttiva di alcune traduzioni in lingua portoghese
Ada Milani

La senilità e la cura: Da mani mortali (2012) di Biancamaria Frabotta
Sabrina Stroppa

L’ordine simbolico patriarcale in fiamme: L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
Giulia Muraglia

Forme della paralisi, forme dell’impegno: una lettura stilistica della Giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
Margherita Martinengo

«Rinascere come uomo che guarda»: etica e fenomenologia nella poesia di Vittorio Sereni
Veronica Lombardi

«La società non esiste». Il Novecento di Francesco Pecoraro
Michela Davo

«Rimettere in moto la Storia». Edoardo Sanguineti e la “redenzione messianica” di Gian Pietro Lucin
Pietro Mezzabotta

Elementi di scatologia pasoliniana in Petrolio/Vas
Francesco Gallina

Farsi del male con la lingua
Stefano Dal Bianco

“Finding oneself ” in another language: understanding translingualism and building tools for dealing with trauma in educational contexts
Andreina Sgaglione

FORTINIANA