scrittura/lettura/ascolto Note a margine diUn inverno freddissimodi Fausta CialenteEmmanuela Carbé 4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
scrittura/lettura/ascolto Attilio BrilliLa grande incantatriceRoberto Barzanti 30 Gennaio 202329 Gennaio 2023
scrittura/lettura/ascolto Pasolini, Pound e Vanni ScheiwillerCarlo Pulsoni 23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
scrittura/lettura/ascolto Critica e profeziaSu un capitolo del giovane DebenedettiSara Condello 12 Gennaio 20239 Gennaio 2023
scrittura/lettura/ascolto Cfp Anna Maria Ortese, infanta terrible10 gennaio 2023 15 Dicembre 202214 Dicembre 2022
scrittura/lettura/ascolto La scrittura magra di Romano BilenchiRoberto Barzanti 28 Novembre 202227 Novembre 2022
scrittura/lettura/ascolto Franco Buffoni,Gli strumenti della poesiae Vite negateFrancesco Diaco 7 Novembre 20228 Novembre 2022
scrittura/lettura/ascolto Totalità e particolareSul Kant di Renato SolmiAndrea Cavazzini 3 Ottobre 202228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto Giuseppe Nava,Saggi e interventi criticiFederico Masci 29 Settembre 202228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto La gomma e il lapisIn memoria di Domenico BartolucciRoberto Russo 15 Settembre 20228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto Massimo Lucarelli,Un’idea modernista di BaroccoElena Arnone 5 Settembre 202230 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto Per Francesco Scarabicchi:La figlia che non piangeLuca Lenzini 1 Settembre 202230 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto Béla Bartók, una lezione di democraziaSergio Bologna 29 Agosto 202227 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto Le origini della letteratura afroitaliana e l’esempio afroamericanoda «L’Ospite ingrato», III, 2000Alessandro Portelli 25 Agosto 202219 Agosto 2022