scrittura/lettura/ascolto Memorie dal taccuinod’un volontarioLorenzo Tommasini 20 Aprile 201724 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Michail Ajzenberg,Poesie scelte (1975-2011)Alessandro Niero 14 Febbraio 201724 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Luca Baranelli,Compagni e maestriGabriele Fichera 19 Gennaio 201724 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Novísimos – NovissimiInterseccionesentre la poesía española e italianaAlessandro Ghignoli 19 Novembre 201624 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Stefano Guerriero,I nostri poetiDamiano Frasca 13 Ottobre 201624 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Niccolò Scaffai,Il lavoro del poetaFrancesca Ippoliti 10 Settembre 201624 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Per un canone realista.Barthélemy Amengualscrittore di cinema(dalla parte di André Bazin)Alessandro Cadoni 17 Febbraio 201621 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Profilo diFrancesco PermunianGabriele Tanda 19 Gennaio 201621 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Majakovskij, la gloria eternae la mistificazioneAlex Bardascino 18 Gennaio 201624 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Letteraturacome storiografia?Un libro di Emanuele ZinatoGabriele Fichera 12 Novembre 201524 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Donatello Santarone,Trepido seguo il vostro gioco 7 Novembre 201524 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Resistenza e NeorealismoNote su Gaspare De Caro,Rifondare gli italiani?Mario Pezzella 17 Agosto 201524 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Réflexions sur SoumissionUn roman poétique et populaireJean-Charles Vegliante 14 Aprile 201523 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Il lavoro dello slavistaRipellino, Zveteriemich e Strada tra progetti culturali e politiche editorialiAlessandra Reccia 12 Aprile 201523 Giugno 2020