Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
notizie

Fortini per il 25 aprile
Roma, quartiere Garbatella

20 Aprile 202319 Aprile 2023
scrittura/lettura/ascolto

Roberta Colombi,
La verità della finzione
Gianluca Della Corte

3 Aprile 202322 Marzo 2023
notizie

Čechov in Italia
Siena, 4 aprile 2023

27 Marzo 202330 Marzo 2023
fortiniana

L’internazionale di Fortini
Jean-Charles Vegliante

23 Marzo 202322 Marzo 2023
scrittura/lettura/ascolto

Intervista a Giancarlo De Cataldo: «Società liquida malavita liquida»
Come cambia il racconto crime della città di Roma
Giulia Marziali

20 Marzo 202317 Marzo 2023
notizie

Per Ruth Leiser Fortini, nell’anniversario della morte
Mavì De Filippis

13 Marzo 202310 Marzo 2023
scrittura/lettura/ascolto

Donatello Santarone,
Il caviale e i fichi
Maria Teresa Gigliotti

6 Marzo 20235 Marzo 2023
scrittura/lettura/ascolto

Luca Bufarale,
Sebastiano Timpanaro
Luca Lenzini

2 Marzo 20232 Marzo 2023
critica e società

Danilo Zolo,
Granelli di sabbia
Andrea Inglese

27 Febbraio 202326 Febbraio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Goffredo Fofi,
Sono nato scemo e morirò cretino
Gabriele Fichera

23 Febbraio 202322 Febbraio 2023
notizie

Anna Baldini, A regola d’arte
Quodlibet, 2023

16 Febbraio 202317 Febbraio 2023
critica e società

L’ostinazione ebraica.
Due lettere dal carteggio tra Franz Rosenzweig ed Eugen Rosenstock (1916)
da L’Ospite ingrato ns 2, 2011
Gianfranco Bonola

13 Febbraio 20235 Febbraio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Sergio Bologna,
Agli inizi del container
Lorenzo Tommasini

9 Febbraio 20235 Febbraio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Desogus,
Il Gramsci di Pasolini
Luca Mozzachiodi

6 Febbraio 20235 Febbraio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Note a margine di
Un inverno freddissimo
di Fausta Cialente
Emmanuela Carbé

4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Attilio Brilli
La grande incantatrice
Roberto Barzanti

30 Gennaio 202329 Gennaio 2023
critica e società

Primo Levi e Shlomo Venezia, le parole dei testimoni
La memoria, la rete e una citazione sbagliata
Niccolò Scaffai

27 Gennaio 202327 Gennaio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Pasolini, Pound e Vanni Scheiwiller
Carlo Pulsoni

23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
critica e società

Usi pubblici e politici di Dante Alighieri*
Matteo Di Gesù

19 Gennaio 202318 Gennaio 2023
critica e società

L’antifascismo di Luciano Bianciardi*
Velio Abati

16 Gennaio 20239 Gennaio 2023

Navigazione tra articoli

1…Pagina 9Pagina 10Pagina 11…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.