Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Critica e profezia
Su un capitolo del giovane Debenedetti
Sara Condello

12 Gennaio 20239 Gennaio 2023
scrittura/lettura/ascolto

Sull’ultimo Bordini
Michela Davo

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
notizie

L’ospite ingrato n. 12
luglio-dicembre 2022
Scritture d’autrice

19 Dicembre 202218 Dicembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Cfp Anna Maria Ortese, infanta terrible
10 gennaio 2023

15 Dicembre 202214 Dicembre 2022
critica e società

La scienza nell’era dell’economia della conoscenza
da L’Ospite ingrato VIII, 2005
Marcello Cini

5 Dicembre 20224 Dicembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Andrea Inglese,
Stralunati
Luca Lenzini

1 Dicembre 202227 Novembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

La scrittura magra di Romano Bilenchi
Roberto Barzanti

28 Novembre 202227 Novembre 2022
fortiniana

«Sono felice di esserti sgabello»
Per Jean-Marie Straub
Franco Fortini

24 Novembre 202224 Novembre 2022
notizie

Laurea honoris causa a Ljudmila Petruševskaja
Siena, 23 novembre 2022

21 Novembre 202220 Novembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Ljudmila Petruševskaja
Giulia Marcucci

21 Novembre 202220 Novembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

In dialogo con Mia Lecomte
Sara Sermini

17 Novembre 202217 Novembre 2022
critica e società

Piergiorgio Bellocchio
Diario del Novecento
Andrea Cavazzini

10 Novembre 20228 Novembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Franco Buffoni,
Gli strumenti della poesia
e Vite negate
Francesco Diaco

7 Novembre 20228 Novembre 2022
notizie

Cesare Cases
L’opera. L’archivio. L’eredità
Siena, 27-28 ottobre 2022

24 Ottobre 202223 Ottobre 2022
critica e società

Verità relativismo relatività
da «L’Ospite ingrato», ns. I, 2008
Tito Perlini

20 Ottobre 202222 Ottobre 2022
conflitto/lavoro

Educare al lavoro.
Ripensare la scuola.
Una riflessione sulla scuola e sul lavoro a partire da un manuale di letteratura per docenti
Alessandra Reccia

10 Ottobre 202210 Ottobre 2022
critica e società

Sandro Lagomarsini,
La polvere sulla tunica
Mavì De Filippis

6 Ottobre 202229 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Totalità e particolare
Sul Kant di Renato Solmi
Andrea Cavazzini

3 Ottobre 202228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Giuseppe Nava,
Saggi e interventi critici
Federico Masci

29 Settembre 202228 Settembre 2022
critica e società

Un’antropologia della guerra?
Piergiorgio Solinas

22 Settembre 202216 Settembre 2022

Navigazione tra articoli

1…Pagina 10Pagina 11Pagina 12…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.