critica e società Amichevolmente severoUn ricordo di Paul GinsborgPietro Clemente 11 Luglio 202211 Luglio 2022
critica e società La letteratura in prospettiva interculturaleDonatello Santarone 16 Giugno 202216 Giugno 2022
critica e società Sergio Fontegher Bologna: la mia militanzaMassimo Cappitti 6 Giugno 20221 Giugno 2022
critica e società Maria Luisa MeoniUn ricordo tra il buon Governo e gli anni di Siena città polifonicaPietro Clemente 14 Aprile 202215 Aprile 2022
critica e società Musei come centri di ricerca e condizione contadinaL’insegnamento di CireseMaria Luisa Meoni 14 Aprile 202215 Aprile 2022
critica e società Michele Prospero,La teoria politica di MarxAlessandro Barile 17 Febbraio 20227 Febbraio 2022
critica e società Tra professione e vocazione: modi di fare storiaUna conferenza di Sergio Bologna 7 Febbraio 20227 Febbraio 2022
critica e società I porti e le epidemieGli schiavi delle proprie libertàSergio Bologna 13 Dicembre 202113 Dicembre 2021
critica e società Umanisti del nuovo secolo e sottomissione tecnologicaAndrea Inglese 15 Novembre 202117 Novembre 2021
critica e società Requiem dell’Undici SettembreVariazioni su September 1, 1939 di W.H. AudenGiancarlo Gaeta 14 Ottobre 20218 Ottobre 2021
critica e società Sul privilegio(Note critiche su Agamben-Cacciari)Roberto Finelli, Tania Toffanin 20 Settembre 202120 Settembre 2021
critica e società L’ombra lunga di LeviNote su La Storia senza redenzione di Giuseppe LupoMarco Gatto 28 Giugno 202121 Giugno 2021
critica e società Caduta libera? Valutazione, ricerca e disuguaglianze nell’Alta formazione artistica, musicale e coreuticaUna riflessione a partire dal libro di Antonio Bisaccia, Burocrazzismo e arteAlessandro Cadoni 17 Giugno 202117 Giugno 2021
critica e società Dal Sud si vede l’ItaliaL’eredità politica e culturale di Alessandro LeograndeMarco Gatto 25 Febbraio 20211 Aprile 2021