Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Marina Paino,
Concordanze liriche
Gabriele Fichera

18 Dicembre 202313 Dicembre 2023
notizie

La nuova personalità autoritaria
Primo incontro

14 Dicembre 202313 Dicembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Roberto Galaverni,
Carte Correnti
Andrea Gibellini

11 Dicembre 202330 Novembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Luigi Blasucci,
Nuovi studi montaliani
Michela Davo

7 Dicembre 202330 Novembre 2023
notizie

Tradurre il trauma
Siena, 5-7 dicembre 2023

4 Dicembre 202324 Novembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Era l’estate del 1995
Maria Sozzani Brodskij

27 Novembre 202324 Novembre 2023
notizie

Per una nuova traduzione di Voyage au bout de la nuit
Siena, 21 novembre 2023

20 Novembre 202320 Novembre 2023
notizie

Innovamenti
Siena, 15-17 novembre 2023

13 Novembre 202313 Novembre 2023
notizie

Scotellaro alla Fondazione Carlo Levi
Roma, 11 novembre 2023

9 Novembre 20239 Novembre 2023
notizie

Nel segno della contraddizione
Pasolini e Fortini due poeti del Novecento

30 Ottobre 202325 Ottobre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Antonio Prete,
Carte d’amore
Roberto Barzanti

23 Ottobre 202325 Ottobre 2023
scrittura/lettura/ascolto

«Non ho mai scritto il libro giusto al momento giusto»
Appunti su Marina Jarre
e la casa editrice Einaudi

Milena Longo

9 Ottobre 20238 Ottobre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Gianfranco Contini,
Una corsa all’avventura
Roberto Barzanti

2 Ottobre 202329 Settembre 2023
notizie

Budem nadejat’sja na čudo
– Speriamo in un miracolo
Siena, 4 e 5 ottobre 2023

25 Settembre 202325 Settembre 2023
notizie

Ricordare Lori
Renato Pennisi

21 Settembre 202321 Settembre 2023
notizie

Ricordo di Loredana Montomoli
Antonio Prete

18 Settembre 202318 Settembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Irina Ermakova,
Lo specchio di bronzo
Elisa Baglioni

11 Settembre 20239 Settembre 2023
critica e società

Capitalismo, sacrificio, equivalenza
Su Luigino Bruni, Il capitalismo e il sacro
e L’arte della gratuità
Andrea Cavazzini

7 Settembre 20236 Settembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Sebastiano Timpanaro
Perry Anderson

4 Settembre 20234 Settembre 2023
scrittura/lettura/ascolto

Sergio Fontegher Bologna
Tre lezioni sulla storia
Luca Lenzini

31 Luglio 202330 Luglio 2023

Navigazione tra articoli

1…Pagina 7Pagina 8Pagina 9…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.