Innovamenti
Siena, 15-17 novembre 2023

I giorni 15-17 novembre 2023 si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena,
piazza Carlo Rosselli 27/28,

il III Convegno Internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori
Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare

a cura di

Comitato scientifico
Carla Bagna, Monica Barni, Marina Benedetti, Antonella Benucci, Pietro Cataldi, Paola Dardano, Pierangela Diadori, Cristiana Franco, Giovanna Frosini, Beatrice Garzelli, Sabrina Machetti, Giuseppe Marrani, Tomaso Montanari, Mauro Moretti, Massimo Palermo, Laura Ricci, Maurizio Sangalli, Lucinda Spera, Massimo Vedovelli, Andrea Villarini.

Comitato organizzatore
Bora Avşar, Federica Brachini, Valeria Cavalloro, Valentina Iosco,
Chiara Murru, Viola Nardi, Giulia Peri, Giulia Virgilio.

Per tutte le informazioni scarica la locandina e il programma,
o visita il sito.

Negli ultimi anni la ricerca umanistica si è orientata sempre più verso temi, metodologiee strumenti innovativi: nuovi percorsi e nuove tecnologie si accompagnano a unaprospettiva multidisciplinare che si dimostra una delle più produttive. Da questaconvinzione nasce l’idea di una condivisione di temi, tecniche, progetti e metodi chepossano arricchire e dare nuovi stimoli alla ricerca di ambito umanistico condotta pressol’Università per Stranieri di Siena.
In questa prospettiva si pone Innovamenti, che faseguito ai primi due convegni per giovani ricercatori organizzati dall’Università perStranieri di Siena Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare (2018) e Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione (2021).

Quello di contribuire con nuove acquisizioni al progresso della conoscenza è in fondol’obiettivo naturalmente connaturato a qualsiasi tipo di ricerca. Tuttavia, sono animati dauna specifica spinta innovativa quegli studi che propongono nuove idee einterpretazioni, si confrontano con testi e prospettive inedite, favoriscono lacontaminazione e il continuo dialogo tra discipline, tra generi, tra metodi di ricerca.

Il convegno si propone di esplorare le diverse sfaccettature in cui il concetto diinnovatività può declinarsi nella ricerca in campo umanistico. D’altra parte, è necessariaanche una riflessione critica sul tema stesso dell’innovazione, che permetta non solo diindagare le prospettive, ma anche e soprattutto di discutere gli aspetti critici e metterein luce gli eventuali limiti. Ancora più importante è declinare questa riflessione in unospazio inteso come vero punto di incontro tra discipline diverse: Letteratura e filologia, Didattica delle lingue e valutazione, Linguistica generale e semiotica, Linguistica italiana.