Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
fortiniana

Franco Fortini,
Le rose dell’abisso
Maria Teresa Gigliotti

22 Aprile 202421 Aprile 2024
critica e società

Riaprire i giochi
Luca Lenzini

18 Aprile 20242 Aprile 2024
scrittura/lettura/ascolto

Velio Abati
La memoria delle piante
Mavì De Filippis

11 Aprile 202428 Marzo 2024
notizie

Anni lontani con Aldo Braibanti
Sebastiano Timpanaro

4 Aprile 202428 Marzo 2024
scrittura/lettura/ascolto

Fantasia nella fedeltà
Intervista a Maurizio Pollini
Peter Kammerer

28 Marzo 202427 Marzo 2024
fortiniana

Andrea Agliozzo,
Mutarsi in altra voce
Gabriele Fichera

21 Marzo 202422 Marzo 2024
fortiniana

«Proteggete le nostre verità»
Call for Papers

14 Marzo 202412 Marzo 2024
scrittura/lettura/ascolto

Franco Fortini,
Pareri editoriali per Einaudi
Gabriele Fichera

7 Marzo 20242 Marzo 2024
scrittura/lettura/ascolto

Michela Venditti,
Tolstoj: guida ad Anna Karenina
Paola Ferretti

4 Marzo 20248 Marzo 2024
notizie

Montale 2023-2024:
carteggi, saggi, immagini
Gabinetto Vieusseux, 26 febbraio 2024

22 Febbraio 202426 Febbraio 2024
notizie

La nuova personalità autoritaria
Terzo incontro

19 Febbraio 202420 Febbraio 2024
notizie

Per Leone Ginzburg
1909-1944
Claudio Pavone, Natalia Ginzburg

15 Febbraio 202414 Febbraio 2024
scrittura/lettura/ascolto

In ascolto di Luigi Nono sugli enigmi del viaggio interiore
Giancarlo Gaeta

12 Febbraio 20247 Febbraio 2024
scrittura/lettura/ascolto

Luigi Weber,
Sfuggente madrepatria
Giulia Bassi

8 Febbraio 202428 Gennaio 2024
notizie

I mondi di Enzo Collotti
Firenze, 8-9 febbraio 2024

5 Febbraio 20247 Febbraio 2024
scrittura/lettura/ascolto

Farsi del male con la lingua
Stefano Dal Bianco

1 Febbraio 202419 Gennaio 2024
notizie

La guerra e la distruzione del patrimonio culturale
Siena, 1 e 8 febbraio 2024

29 Gennaio 202425 Gennaio 2024
critica e società

Prismi dell’esperienza
Su Rossana Rossanda saggista
Sabatino Peluso

25 Gennaio 202418 Gennaio 2024
scrittura/lettura/ascolto

Ancora su Timpanaro
Roberto Barzanti

18 Gennaio 202417 Gennaio 2024
scrittura/lettura/ascolto

Viktor Šklovskij,
Rozanov
Giulia Baselica

11 Gennaio 202410 Gennaio 2024

Navigazione tra articoli

1…Pagina 4Pagina 5Pagina 6…39

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Paolo Desogus,
    Nel segno della contraddizione
    Giuseppe Muraca
    12 Giugno 2025
  • Adriano Prosperi,
    Cambiare la storia
    Gabriele Talami
    5 Giugno 2025
  • Rino Genovese,
    Chi scriverà questo romanzo?
    Luca Lenzini
    26 Maggio 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.