Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
fortiniana

Franco Fortini e la Svizzera
Zurigo, 8-9 novembre 2024

28 Ottobre 202427 Ottobre 2024
scrittura/lettura/ascolto

La poesia purissima di Alceste Angelini
Alberto Olivetti

24 Ottobre 202427 Ottobre 2024
fortiniana

«Il mio verbo è al presente». L’eredità politico-culturale di Franco Fortini (1994-2024)
Università della Calabria, 24-25 ottobre 2024

17 Ottobre 202427 Ottobre 2024
critica e società

Mimmo Cangiano,
Guerre culturali e neoliberismo
Roberto Barzanti

14 Ottobre 202414 Ottobre 2024
fortiniana

«Proteggete le nostre verità»
Pisa, 10-11 ottobre 2024

7 Ottobre 20246 Ottobre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Alessandra Sarchi,
Il ritorno è lontano
Paolo Lago

3 Ottobre 202424 Settembre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Gloria Manghetti,
La religione delle lettere
Roberto Barzanti

30 Settembre 202418 Settembre 2024
notizie

Per Fredric Jameson
Marco Gatto

24 Settembre 202424 Settembre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Spigolature steinbeckiane*
Stefano Moscadelli

23 Settembre 202418 Settembre 2024
conflitto/lavoro

Ancora sulla schiavitù in Italia
Sergio Fontegher Bologna

19 Settembre 202418 Settembre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Per la poesia di Giovanni Raboni
Andrea Gibellini

16 Settembre 202417 Settembre 2024
notizie

Necessità e bene
Intorno al pensiero di Simone Weil
Venezia, 18-19 settembre 2024

12 Settembre 202410 Settembre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Marina Cvetaeva
Taccuini (1922-1939)
e Vivo sul vivo
Paola Ferretti

9 Settembre 202426 Agosto 2024
scrittura/lettura/ascolto

Primo Levi
Vizio di forma
Silvia Castellani

5 Settembre 202426 Agosto 2024
critica e società

Luca Mozzachiodi,
Preparando il Sessantotto
Giuseppe Muraca

2 Settembre 202427 Agosto 2024
critica e società

La kappa di Liebknecht
Piergiorgio Bellocchio e gli anni di Cittàcomune (2006-2022)
Gianni D’Amo

29 Luglio 202419 Luglio 2024
scrittura/lettura/ascolto

Ancora su Un errore geografico di Romano Bilenchi rivisitato e l’idea di Maremma
Neri Binazzi, Luciano Giannelli

25 Luglio 202419 Luglio 2024
conflitto/lavoro

Dalla diserzione alla ricomposizione di classe
Francesca Coin

22 Luglio 202419 Luglio 2024
conflitto/lavoro

Le grandi dimissioni
Un dibattito a partire dal libro di Francesca Coin (IV)
Angelo Morales

18 Luglio 202414 Luglio 2024
conflitto/lavoro

Le grandi dimissioni
Un dibattito a partire dal libro di Francesca Coin (III)
Emma Baeri Parisi

15 Luglio 202414 Luglio 2024

Navigazione tra articoli

1…Pagina 4Pagina 5Pagina 6…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025
  • Antonella d’Amelia,
    In principio era il balagan
    Paola Ferretti
    6 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.