Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
fortiniana

«Il passo di chi porta buone notizie»
In margine a una lettera di Franco Fortini a Vittorio Sereni
Luca Lenzini

7 Giugno 20216 Giugno 2021
scrittura/lettura/ascolto

Al compagno Giuliano Scabia
Gianni D’Elia

3 Giugno 20212 Giugno 2021
scrittura/lettura/ascolto

«Io piango un io
orfano di noi»
Per ricordare Ivan Della Mea
(con un testo di Franco Fortini)

Marco Gatto

31 Maggio 202128 Maggio 2021
fortiniana

I cani di Fortini

27 Maggio 202125 Maggio 2021
notizie

Un ricordo di Giuliano Scabia
Antonio Prete

25 Maggio 202126 Maggio 2021
scrittura/lettura/ascolto

Majorino
[1984]
Franco Fortini

24 Maggio 202125 Maggio 2021
notizie

L’ospite ingrato n. 9
gennaio-giugno 2021
Scuola, la posta in gioco

17 Maggio 202118 Maggio 2021
notizie

Premio letterario internazionale
“Franco Fortini” 2020
Semifinalisti

10 Maggio 202110 Maggio 2021
scrittura/lettura/ascolto

Carlo Michelstaedter,
Poesie
Isabella Tomei

26 Aprile 202126 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Presentazione di due nuovi volumi Quodlibet

22 Aprile 202122 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Oto Horvat,
Sabo si è fermato
Giulia Baselica

18 Aprile 202118 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Semën Chanin,
Sessione di ipnosi
Martina Napolitano

15 Aprile 202115 Aprile 2021
critica e società

Raniero Panzieri nel centenario della nascita
Video

12 Aprile 20212 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Ottant’anni di Frontiera
(e dintorni)
Incontro di studi online

8 Aprile 20212 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

«Con l’orrenda minuzia di chi si sveglia o muore»
Volontà di capire e tema della morte in Giovanni Raboni
Sebastiano Dorich

5 Aprile 202119 Maggio 2021
fortiniana

Franco Fortini/Lucien Goldmann
CfP – «Thomas Project» n. 7

1 Aprile 20211 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Velio Abati,
Fughe
Maria Vittoria De Filippis

29 Marzo 20211 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Marco Santagata,
Le donne di Dante
Roberto Barzanti

25 Marzo 20211 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Anna Maria Babbi,
Alberto Comparini
Letteratura e altri saperi
Antonella Bisardi

22 Marzo 20211 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

Cristina Corradi,
Destini capitali
Ennio Abate

11 Marzo 20211 Aprile 2021

Navigazione tra articoli

1…Pagina 16Pagina 17Pagina 18…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.