scrittura/lettura/ascolto Evgenij Solonovič,In mani fidateLuca Lenzini 23 Settembre 202122 Settembre 2021
critica e società Sul privilegio(Note critiche su Agamben-Cacciari)Roberto Finelli, Tania Toffanin 20 Settembre 202120 Settembre 2021
fortiniana «Una condizione che è ancora la nostra»Franco Fortini e gli scrittori vociani*Lorenzo Tommasini 16 Settembre 202118 Settembre 2021
scrittura/lettura/ascolto Siegbert S. Prawer,Karl Marx e la letteratura mondialeGabriele Fichera 13 Settembre 202110 Settembre 2021
scrittura/lettura/ascolto Nordio Zorzenon,La tuta giallaLorenzo Tommasini 2 Settembre 202127 Agosto 2021
fortiniana A Sergio Seccie Franco FortiniLettura alla Biblioteca Comunale di Terni 2 Agosto 20212 Agosto 2021
conflitto/lavoro Il Natale mondiale si produce tutto a SchenzenIntervista a Giancarlo Liviano D’Arcangelo su L.O.V.E.Tiziano Toracca 26 Luglio 202125 Luglio 2021
scrittura/lettura/ascolto Antonio Prete,Il pensiero poetante. Saggio su LeopardiMassimo Cappitti 22 Luglio 202120 Luglio 2021
scrittura/lettura/ascolto Niccolò Machiavelli,Favola di BelfagorFilippo Luca Sambugaro 15 Luglio 202111 Luglio 2021
critica e società L’ombra lunga di LeviNote su La Storia senza redenzione di Giuseppe LupoMarco Gatto 28 Giugno 202121 Giugno 2021
scrittura/lettura/ascolto Alberto Cavaglion,Decontaminare le memorieRoberto Barzanti 21 Giugno 202112 Giugno 2021
critica e società Caduta libera? Valutazione, ricerca e disuguaglianze nell’Alta formazione artistica, musicale e coreuticaUna riflessione a partire dal libro di Antonio Bisaccia, Burocrazzismo e arteAlessandro Cadoni 17 Giugno 202117 Giugno 2021