Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Una replica a Marco Gatto
Giuseppe Lupo

27 Settembre 202115 Settembre 2021
scrittura/lettura/ascolto

Evgenij Solonovič,
In mani fidate
Luca Lenzini

23 Settembre 202122 Settembre 2021
critica e società

Sul privilegio
(Note critiche su Agamben-Cacciari)
Roberto Finelli, Tania Toffanin

20 Settembre 202120 Settembre 2021
fortiniana

«Una condizione che è ancora la nostra»
Franco Fortini e gli scrittori vociani*
Lorenzo Tommasini

16 Settembre 202118 Settembre 2021
scrittura/lettura/ascolto

Siegbert S. Prawer,
Karl Marx e la letteratura mondiale
Gabriele Fichera

13 Settembre 202110 Settembre 2021
notizie

Un tutto artistico
Marx lettore, critico, scrittore

9 Settembre 20219 Settembre 2021
critica e società

15 août 2021
Jean-Charles Vegliante

6 Settembre 202127 Agosto 2021
scrittura/lettura/ascolto

Nordio Zorzenon,
La tuta gialla
Lorenzo Tommasini

2 Settembre 202127 Agosto 2021
fortiniana

A Sergio Secci
e Franco Fortini
Lettura alla Biblioteca Comunale di Terni

2 Agosto 20212 Agosto 2021
scrittura/lettura/ascolto

J.M. Coetzee,
Saggi
Gabriele Bucchi

29 Luglio 202128 Luglio 2021
conflitto/lavoro

Il Natale mondiale si produce tutto a Schenzen
Intervista a Giancarlo Liviano D’Arcangelo su L.O.V.E.
Tiziano Toracca

26 Luglio 202125 Luglio 2021
scrittura/lettura/ascolto

Antonio Prete,
Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi
Massimo Cappitti

22 Luglio 202120 Luglio 2021
scrittura/lettura/ascolto

Niccolò Machiavelli,
Favola di Belfagor
Filippo Luca Sambugaro

15 Luglio 202111 Luglio 2021
scrittura/lettura/ascolto

Andrea Inglese,
La vita adulta
Luca Lenzini

12 Luglio 202112 Luglio 2021
critica e società

L’ombra lunga di Levi
Note su La Storia senza redenzione di Giuseppe Lupo
Marco Gatto

28 Giugno 202121 Giugno 2021
scrittura/lettura/ascolto

Renato Solmi,
Lezioni su Kant
Massimo Cappitti

24 Giugno 202121 Giugno 2021
scrittura/lettura/ascolto

Alberto Cavaglion,
Decontaminare le memorie
Roberto Barzanti

21 Giugno 202112 Giugno 2021
critica e società

Caduta libera? Valutazione, ricerca e disuguaglianze nell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Una riflessione a partire dal libro di Antonio Bisaccia, Burocrazzismo e arte
Alessandro Cadoni

17 Giugno 202117 Giugno 2021
scrittura/lettura/ascolto

György Lukács
13 aprile 1885 – 4 giugno 1971

14 Giugno 202114 Giugno 2021
scrittura/lettura/ascolto

Paul Celan,
Microliti
Chiara Frisone

10 Giugno 202129 Maggio 2021

Navigazione tra articoli

1…Pagina 15Pagina 16Pagina 17…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.