
presso le sedi di
Firenze – Il Conventino Caffè Letterario, Sala Artusi – primo piano – Via Giano della Bella 20
e Roma – Fondazione per la critica sociale, Via Vespucci 38
si terrà il ciclo di seminari
Le forme della città
a cura di: CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Fondazione Rosselli, Legambiente Toscana, Conventino, Città sostenibile
con interventi di Luca Baiada, Francesco Biagi, Barbara Carnevali, Alessandra Criconia, Fausto Ferruzza, Rino Genovese, Giuseppe Grazzini, Mario Pezzella, Enzo Scandurra, Alessandro Simoncini, Valdo Spini e Walter Tocci
il primo seminario, dal titolo
Lo spazio sociale e la metropoli, lineamenti teorici (Benjamin, Simmel, Lefebvre
con Mario Pezzella e Francesco Biagi
si terrà venerdì 19 novembre 2021, alle ore 17.30
e potrà essere seguito via Zoom collegandosi a questo link
Lo spazio sociale di una città è dunque allo stesso tempo un problema politico, economico, energetico, psichico, estetico. Ed è un problema essenzialmente ecologico, perché l’attuale governo (o non governo) delle città produce danni rilevanti in termini di risorse naturali, di spreco di energia, di consunzione dell’ambiente. Si pensi anche al rapporto informe tra centro musealizzato e gentrificato e periferie anonime e separate, una divisione che corrisponde anche a una suddivisione di classe e di censo; oppure alla necessità di normare in qualche modo l’impatto devastante del turismo di massa e la trasformazione delle case di abitazione in B&B.
Il seminario propone di interrogarci sull’evoluzione passata dello spazio sociale, sulla sua configurazione presente, sui progetti e se vogliamo anche sulle utopie che riguardano il suo assetto futuro. Particolare attenzione verrà data ai fenomeni che riguardano le città di Roma e Firenze, dove – a sede alterna – si svolgeranno gli incontri (a Firenze presso la sede del Conventino, a Roma presso la Fondazione per la critica sociale). I seminari si svolgeranno in forma mista, on line su piattaforma zoom e in presenza, nelle date e sui temi indicati più avanti.