Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Fredric Jameson,
Dossier Benjamin
Luca Mozzachiodi

27 Giugno 202213 Giugno 2022
notizie

L’ospite ingrato n. 11
gennaio-giugno 2022
Testimoni di se stessi

23 Giugno 202214 Dicembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Valerio Evangelisti scrittore e militante culturale
Alessandro Barile

20 Giugno 202213 Giugno 2022
critica e società

La letteratura in prospettiva interculturale
Donatello Santarone

16 Giugno 202216 Giugno 2022
critica e società

Ai lettori italiani
Fredric Jameson

13 Giugno 202213 Giugno 2022
scrittura/lettura/ascolto

Antonio Prete,
Carte d’amore
Laura Barile

9 Giugno 20229 Giugno 2022
critica e società

Sergio Fontegher Bologna: la mia militanza
Massimo Cappitti

6 Giugno 20221 Giugno 2022
scrittura/lettura/ascolto

L’invidiabile fascino della gamba mancante
Piergiorgio Bellocchio

2 Giugno 20223 Giugno 2022
scrittura/lettura/ascolto

Pier Paolo Pasolini,
Le lettere
Marco Rustioni

30 Maggio 202230 Maggio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Gli oggetti smarriti di Piergiorgio Bellocchio
Luca Baranelli

26 Maggio 202222 Maggio 2022
critica e società

Incamminandosi verso il porto
Valentina Parisi

23 Maggio 202222 Maggio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Declino e caduta
Fotografie di Richard Avedon
Piergiorgio Bellocchio

19 Maggio 202213 Maggio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Leggere la voce dell’altro
Omaggio a Svetlana Aleksievič
Giancarlo Gaeta

16 Maggio 20221 Giugno 2022
scrittura/lettura/ascolto

Un libro di Bellocchio
Luca Lenzini

12 Maggio 202211 Maggio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Il gesto dell’intellettuale, da Zola a oggi
Pierluigi Pellini

9 Maggio 20228 Maggio 2022
scrittura/lettura/ascolto

I libretti di Verdi
Piergiorgio Bellocchio

5 Maggio 202210 Maggio 2022
notizie

Risonanze
Siena, 5-6 maggio 2022

2 Maggio 20228 Maggio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Un narratore inquietante
Luigi Baldacci

28 Aprile 202226 Aprile 2022
scrittura/lettura/ascolto

Margaret Atwood,
Moltissimo
Maria Chiara Sisi

25 Aprile 20221 Giugno 2022
scrittura/lettura/ascolto

Sergio Bologna,
La Chiesa confessante sotto il nazismo
Claudio Vercelli

21 Aprile 202216 Aprile 2022

Navigazione tra articoli

1…Pagina 12Pagina 13Pagina 14…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.