Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
conflitto/lavoro

Le grandi dimissioni
Un dibattito a partire dal libro di Francesca Coin (II)
Felice Rappazzo

11 Luglio 202410 Luglio 2024
conflitto/lavoro

Le grandi dimissioni
Un dibattito a partire dal libro di Francesca Coin (I)
Antonia Cosentino Leone

8 Luglio 20248 Luglio 2024
scrittura/lettura/ascolto

Sergio Zatti,
Il narratore postumo
Liliana Rampello

4 Luglio 202410 Giugno 2024
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Buchignani,
La spilla d’oro
Giacomo Magrini

1 Luglio 202410 Giugno 2024
critica e società

Mario Caciagli politologo energico, e amico
Roberto Barzanti

27 Giugno 202410 Giugno 2024
discussioni

Un ricordo di Danilo Dolci
1924-1997
Luca Baranelli

24 Giugno 202425 Giugno 2024
scrittura/lettura/ascolto

Anna de Noailles,
Il cuore innumerevole
Veronica Andreani

20 Giugno 202410 Giugno 2024
critica e società

Poesia e utopia
Mario Pezzella

17 Giugno 202410 Giugno 2024
critica e società

L’antifascismo di Giacomo Matteotti
Sebastiano Timpanaro

10 Giugno 20249 Giugno 2024
scrittura/lettura/ascolto

Guido Liguori,
Nuovi sentieri gramsciani
Alessandro Barile

30 Maggio 202430 Maggio 2024
scrittura/lettura/ascolto

Ritornare ai testi
In ricordo di Luisa Mangoni (1941-2014)
Tommaso Munari

13 Maggio 202428 Aprile 2024
fortiniana

«Dantizzare il nostro mondo»
Presenze della Commedia nella poesia di Franco Fortini
Donatello Santarone

9 Maggio 20245 Maggio 2024
fortiniana

«Di passaggio». I due momenti dell’Ospite ingrato
Appunti su una genesi editoriale
Sabatino Peluso

6 Maggio 20246 Maggio 2024
fortiniana

Per un destinatario
Su La locanda cinese II, ovvero come finisce l’Ospite ingrato*
Sabatino Peluso

3 Maggio 2024
notizie

Call for papers rivista «Diario perpetuo»

29 Aprile 202427 Aprile 2024
fortiniana

Quelle giornate
Franco Fortini

25 Aprile 202425 Aprile 2024
fortiniana

Franco Fortini,
Le rose dell’abisso
Maria Teresa Gigliotti

22 Aprile 202421 Aprile 2024
critica e società

Riaprire i giochi
Luca Lenzini

18 Aprile 20242 Aprile 2024
scrittura/lettura/ascolto

Velio Abati
La memoria delle piante
Mavì De Filippis

11 Aprile 202428 Marzo 2024
notizie

Anni lontani con Aldo Braibanti
Sebastiano Timpanaro

4 Aprile 202428 Marzo 2024

Navigazione tra articoli

1…Pagina 5Pagina 6Pagina 7…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025
  • Antonella d’Amelia,
    In principio era il balagan
    Paola Ferretti
    6 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.