Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

L’esclusione e la distanza
Una riflessione a partire dal titolo del seminario
Alessandra Reccia

10 Dicembre 202025 Dicembre 2020
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Quazzolo,
Trieste e il caso Ibsen
Lorenzo Tommasini

7 Dicembre 202025 Dicembre 2020
notizie

L’ospite ingrato n. 8
luglio-dicembre 2020
Quarant’anni dopo.
L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)

3 Dicembre 20204 Dicembre 2020
critica e società

Un ricordo di Robert Paris
1937-2020
Antonio Bechelloni

30 Novembre 20202 Dicembre 2020
fortiniana

Per Vittorio Sereni
Incontri del Centro Fortini /2

26 Novembre 202024 Novembre 2020
scrittura/lettura/ascolto

Il mondo piccolo globale del Calzolaio di Vigevano
Tre domande a Gianni Turchetta
Ludovica del Castillo, Claudio Panella,
Tiziano Toracca

23 Novembre 202027 Novembre 2020
critica e società

Scuola e università: vettori di uguaglianza o luoghi di esclusione?
Video

19 Novembre 202019 Novembre 2020
critica e società

Scuola e università: vettori di uguaglianza o luoghi di esclusione?
Seminario redazionale

9 Novembre 202019 Novembre 2020
scrittura/lettura/ascolto

Carla Ammannati,
Memorie per un Figlio
Luca Lenzini

29 Ottobre 202028 Ottobre 2020
fortiniana

Fortini ’17

19 Ottobre 202019 Ottobre 2020
fortiniana

Cesare Cases,
Laboratorio Faust
Incontri del Centro Fortini /1

15 Ottobre 202024 Novembre 2020
critica e società

Leggere, scrivere, ripensare il presente
Due esperienze didattiche per resistere alla tempesta digitale
Sara Montagnani

17 Settembre 202017 Settembre 2020
critica e società

Ivan Illich,
Celebrare la consapevolezza
Massimo Cappitti

10 Settembre 202010 Settembre 2020
fortiniana

Nulla è sicuro, ma scrivi

31 Agosto 202031 Agosto 2020
critica e società

Critica, Capitale e Totalità
Roberto Finelli

10 Agosto 202031 Agosto 2020
scrittura/lettura/ascolto

Un certo appetito
Bellocchio saggista
Luca Lenzini

30 Luglio 202031 Agosto 2020
fortiniana

Sui confini della poesia
di Franco Fortini
Appunti
Ennio Abate

27 Luglio 202031 Agosto 2020
scrittura/lettura/ascolto

Anna Ottani Cavina,
Una panchina a Manhattan
Roberto Barzanti

23 Luglio 202031 Agosto 2020
critica e società

Critica, totalità, mediazione.
Note sulla lezione di Fortini
Cristina Corradi

20 Luglio 202019 Luglio 2020
critica e società

Note su una falsa fine del mondo
Andrea Cavazzini

2 Luglio 202019 Luglio 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 18Pagina 19Pagina 20…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.