Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Maria Luisa Meoni
Un ricordo tra il buon Governo e gli anni di Siena città polifonica
Pietro Clemente

14 Aprile 202215 Aprile 2022
critica e società

Musei come centri di ricerca e condizione contadina
L’insegnamento di Cirese
Maria Luisa Meoni

14 Aprile 202215 Aprile 2022
scrittura/lettura/ascolto

Cronaca negli anni bui
Jean Charles Vegliante

7 Aprile 20227 Aprile 2022
scrittura/lettura/ascolto

Francesco Siciliano Mangone,
Il silenzio della terra e Partizione del visibile e del dicibile
Luca Lenzini

17 Marzo 20221 Giugno 2022
scrittura/lettura/ascolto

Daniela Brogi,
Lo spazio delle donne
Liliana Rampello

14 Marzo 202214 Marzo 2022
fortiniana

Giuseppe Muraca,
L’integrità dell’intellettuale
Marco Gatto

10 Marzo 20226 Marzo 2022
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Buchignani,
L’orma dei passi perduti
Giacomo Magrini

7 Marzo 20227 Marzo 2022
fortiniana

La metrica della Commedia
Franco Fortini

24 Febbraio 202223 Febbraio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Carlo Bordini,
Un vuoto d’aria
Federico Masci

21 Febbraio 20229 Febbraio 2022
critica e società

Michele Prospero,
La teoria politica di Marx
Alessandro Barile

17 Febbraio 20227 Febbraio 2022
notizie

Raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie
Presentazione della rivista

14 Febbraio 20229 Febbraio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Teoria/Theory. Prospettive per la critica letteraria e le letterature comparate
Call for papers

10 Febbraio 20225 Febbraio 2022
fortiniana

Fortiniana ’22
Un seminario in tre atti

8 Febbraio 20227 Febbraio 2022
critica e società

Tra professione e vocazione: modi di fare storia
Una conferenza di Sergio Bologna

7 Febbraio 20227 Febbraio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Adriano Spatola: molarità nella letteratura del ‘900
Call for papers

3 Febbraio 20222 Febbraio 2022
scrittura/lettura/ascolto

La vita agra, sessant’anni dopo
Roberto Barzanti

31 Gennaio 20222 Febbraio 2022
notizie

Luigi Blasucci
Un maestro della Scuola Normale

27 Gennaio 202225 Gennaio 2022
notizie

Etty Hillesum
Un senso nuovo
dalle profondità della isperazione
(Giorno della Memoria 2022)

24 Gennaio 202223 Gennaio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Per Lukács
Marco Gatto

17 Gennaio 202225 Gennaio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Nori,
Sanguina ancora
Giovanni Maccari

13 Gennaio 202212 Gennaio 2022

Navigazione tra articoli

1…Pagina 13Pagina 14Pagina 15…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.