Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Marco Gatto,
Resistenze dialettiche
Gabriele Fichera

1 Aprile 201925 Giugno 2020
critica e società

Critica, occasione
e disciplina
Appunti sparsi sull’oggi
Marco Gatto

1 Aprile 20191 Aprile 2019
conflitto/lavoro

Sporcarsi di gesso
Il lavoro degli insegnanti
nel racconto di scuola,
da Edmondo de Amicis a Mario Fillioley
Barbara Distefano

28 Marzo 201927 Marzo 2019
scrittura/lettura/ascolto

Romanzo
ed esistenza storica
Il realismo di Philip Roth e la letteratura come dialettica nella trilogia narrativa di Nathan Zuckerman
Emiliano Alessandroni

21 Marzo 201925 Giugno 2020
notizie

Ricordando
Fiamma Bianchi Bandinelli

17 Marzo 201917 Marzo 2019
notizie

Giovanni Pirelli ricomposto
Una recensione di Alberto Saibene

7 Marzo 201925 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Crimini di sistema
Luigi Ferrajoli

4 Marzo 201925 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Insegnanti e ricercatori
al tempo del precariato
Alessandro Ceteroni

25 Febbraio 201925 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Educare allo sfruttamento,
far fruttare l’educazione:
l’Alternanza scuola-lavoro
Lorenzo Giustolisi

18 Febbraio 201918 Febbraio 2019
fortiniana

Poesia, storia e rivoluzione
in Una volta per sempre
Una lezione fortiniana
Luca Mozzachiodi

11 Febbraio 20192 Marzo 2019
conflitto/lavoro

Le lepri di Adorno
Letteratura e critica
nella società dello spettacolo

Luca Baldassarre

4 Febbraio 201917 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Lavoro e letteratura
tra libertà e servitù
Un percorso
Andrea Cavazzini

28 Gennaio 201917 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Il “mestiere” di scrivere
Note su La Merda di C. Ceresoli e sulla
cantera delle scritture di Rabbia

Valeria Carrieri

21 Gennaio 201917 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Scrivere tutti,
guadagnare in pochi
Il lavoro dello scrittore di narrativa
sul web
Renato Nicassio

7 Gennaio 201917 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Voci di donne al lavoro
Una rassegna bibliografica e tematica
Stefano Ventura

26 Dicembre 201817 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Caporalato: narrazioni,
tipologie ed effetti
Verso una sociologia dello sfruttamento
Leonardo Palmisano

17 Dicembre 201814 Febbraio 2019
critica e società

Au-delà de la censure
Pierandrea Amato

14 Dicembre 201825 Giugno 2020
conflitto/lavoro

La frammentazione
del lavoro
Francesco Ciafaloni

10 Dicembre 201817 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Il “lavoro della letteratura”
Forme, temi, metafore
di un conflitto occultato
e di un’emancipazione a venire

3 Dicembre 201815 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Tre brani da
Amianto. Una storia operaia
Alberto Prunetti

28 Novembre 201825 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 23Pagina 24Pagina 25…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.