Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Andrea Zanzotto,
Eterna riabilitazione da un trauma di cui s’ignora la natura
Luca Lenzini

22 Febbraio 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Intervista a Benny Ziffer
nonfiction.fr

11 Febbraio 200810 Giugno 2020
critica e società

Intervista a Michele Ranchetti
Ennio Abate

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
critica e società

Il senso del rischio
e l’amore del dono
Sergio Bologna

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
critica e società

Quattro ricordi
di Michele Ranchetti
Franco Volpi, Andrea Cortellessa,
Alessandro Zaccuri, Enzo Mazzi

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
notizie

Per Michele Ranchetti
1925-2008

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Due poesie
Michele Ranchetti

5 Febbraio 20089 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Predicando la rivoluzione
ai bufali
Rosa Luxemburg, Un po’ di compassione
Gabriele Fichera

15 Dicembre 20079 Giugno 2020
critica e società

Intervista a Renato Solmi
Paolo Di Stefano

3 Dicembre 20079 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Francesco Nappo,
Poesie 1979-2007
Luca Lenzini

28 Novembre 20079 Giugno 2020
critica e società

Sulla Serie politica Einaudi
Intervista a Luca Baranelli
Luca Zanette

15 Novembre 20079 Giugno 2020
critica e società

Ascoltare il respiro del mondo
Il lungo rapporto di Ernesto Balducci con «Testimonianze»
Luca Lenzini

3 Ottobre 20079 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Giuliano Scabia,
Il tremito. Che cos’è la poesia?

9 Settembre 20079 Giugno 2020
critica e società

Critici «senza mestiere»?
Meglio se «contrabbandieri»
Ennio Abate

22 Luglio 20079 Giugno 2020
critica e società

Due libri sull’università
Lorenzo Giustolisi

10 Giugno 20079 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Intervista a Michele Ranchetti
Massimo Cappitti

7 Marzo 20059 Giugno 2020
critica e società

Accesso alla cultura
e accesso al mercato editoriale
Piero Attanasio

30 Gennaio 200415 Agosto 2019
critica e società

Quattro testi
Kurt Tucholsky ai posteri
Susanna Böhme-Kuby

30 Gennaio 20049 Giugno 2020
critica e società

La libreria in evoluzione
Intervista a Giancarlo Zanoli

30 Gennaio 20049 Giugno 2020
critica e società

Il mercato editoriale italiano: problemi e prospettive
Intervista a Gianni Crespi

30 Gennaio 20049 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 22Pagina 2324

numeri

  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale
    di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Dal Sud si vede l’Italia
    L’eredità politica e culturale di Alessandro Leogrande
    Marco Gatto
    25 Febbraio 2021
  • Per un nuovo inizio
    Giancarlo Gaeta
    22 Febbraio 2021
  • Una testimonianza su Raniero Panzieri
    Nicolao Merker
    18 Febbraio 2021

© 2021 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.