fortiniana Franco Fortini,Giovanni Giudici,Carteggio 1959-1993Andrea Cavazzini 19 Settembre 201925 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Mito ed interferenza:strutture spazio/temporaliin Miti a bassa intensitàdi Peppino OrtolevaCarlo Serra 16 Settembre 201916 Settembre 2019
conflitto/lavoro Leonardo Sciascia:lavorare per scrivere,non scrivere per lavorareAndrea Verri 18 Luglio 201918 Luglio 2019
scrittura/lettura/ascolto Massimo Onofri,Fughe e rincorse.Ancora sul NovecentoGabriele Fichera 15 Luglio 201915 Luglio 2019
fortiniana Dovuto a Sereni, dovuto a FortiniUna testimonianzaAndrea Gibellini 11 Luglio 201911 Luglio 2019
critica e società Dopo il disastroNote su A Sinistra di Giorgio CesaraleMarco Gatto 8 Luglio 20198 Luglio 2019
fortiniana Introduzione aDall’altra riva. Fortini e SereniNiccolò Scaffai 1 Luglio 201925 Giugno 2020
conflitto/lavoro Conflitto e lavoro:l’opera di Lucio Mastronardi(1930-1979) 17 Giugno 20198 Luglio 2019
scrittura/lettura/ascolto Esplorazioni umoristico-distopiche della cittàSu Vendi Napoli e poi muoridi Gennaro AscioneMarilisa Moccia 10 Giugno 201910 Giugno 2019
scrittura/lettura/ascolto Umanesimo socialistae letteratura mondialenell’opera di Karl MarxDonatello Santarone 23 Maggio 20199 Ottobre 2019
conflitto/lavoro Una biografia operaiaSu Amianto di Alberto PrunettiDaniela Brogi 8 Maggio 20198 Maggio 2019
conflitto/lavoro Il racconto del lavoronella letteratura italianacontemporanea: a partire da Addio.Il romanzo della fine del lavoroTiziano Toracca 15 Aprile 201914 Aprile 2019
conflitto/lavoro Letteratura, cinemae lavoro: un’intervistaa cura di Tiziano ToraccaPaolo Chirumbolo 8 Aprile 201910 Aprile 2019
scrittura/lettura/ascolto Amont dévers,douzième livraisonJean-Charles Vegliante 8 Aprile 20198 Aprile 2019