Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Quattro libri poetici di Boris Pasternak in traduzione italiana
Stefano Garzonio

8 Marzo 20211 Aprile 2021
scrittura/lettura/ascolto

«Cancellare un anno come si cancella una frase»
Sulle carte di Carlo Bordini
Francesca Santucci

4 Marzo 20211 Aprile 2021
critica e società

L’eredità di Barth e Bonhoeffer
Sergio Bologna

1 Marzo 202119 Marzo 2021
critica e società

Dal Sud si vede l’Italia
L’eredità politica e culturale di Alessandro Leogrande
Marco Gatto

25 Febbraio 20211 Aprile 2021
critica e società

Per un nuovo inizio
Giancarlo Gaeta

22 Febbraio 20211 Aprile 2021
critica e società

Una testimonianza su Raniero Panzieri
Nicolao Merker

18 Febbraio 20211 Aprile 2021
critica e società

Raniero Panzieri: per un socialismo della democrazia diretta
Pino Ferraris

15 Febbraio 20211 Aprile 2021
critica e società

Raniero Panzieri

14 Febbraio 202119 Marzo 2021
critica e società

Beatificare i Draghi
Mario Pezzella

11 Febbraio 202119 Marzo 2021
fortiniana

Un ricordo di Cecilia Mangini
Lorenzo Pallini

1 Febbraio 202119 Marzo 2021
critica e società

The Short Happy Life of Fake News
Marco D’Eramo

28 Gennaio 202119 Marzo 2021
critica e società

The European Coup
Perry Anderson

25 Gennaio 202119 Marzo 2021
scrittura/lettura/ascolto

«In due nettamente tagliato si sentiva»
La simmetria del desiderio nella terza narrazione di Ezio Sinigaglia
Fabio M. Rocchi

21 Gennaio 202119 Marzo 2021
critica e società

L’istinto di classe della pandemia
Marco Revelli

18 Gennaio 202119 Marzo 2021
conflitto/lavoro

La Cina di Marx
Donatello Santarone

14 Gennaio 202114 Gennaio 2021
critica e società

Barbara Distefano,
Sciascia maestro di scuola
Gabriele Fichera

11 Gennaio 202111 Gennaio 2021
critica e società

Philippe Meirieu,
Una scuola per l’emancipazione
Luca Dalisi

7 Gennaio 20215 Gennaio 2021
scrittura/lettura/ascolto

Nadia Caprioglio,
Miniature senza cornice
Giulia Baselica

28 Dicembre 202027 Dicembre 2020
critica e società

Tana libera Tutti
Per una scuola senza distanze
Anna Frau

21 Dicembre 202025 Dicembre 2020
critica e società

Ogni scuola è politica
Sulla “Scuola 725” di don Roberto Sardelli
Velio Abati

14 Dicembre 202025 Dicembre 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 17Pagina 18Pagina 19…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.