Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
notizie

Archivi letterari del Novecento
n. 4

10 Gennaio 202210 Gennaio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Dylan Thomas,
Milk Wood
Luca Lenzini

3 Gennaio 202210 Gennaio 2022
notizie

L’ospite ingrato n. 10
luglio-dicembre 2021
Critica e totalità

20 Dicembre 202123 Dicembre 2021
scrittura/lettura/ascolto

Miklós Radnóti,
Il mese dei gemelli
Martina Napolitano

16 Dicembre 202113 Dicembre 2021
critica e società

I porti e le epidemie
Gli schiavi delle proprie libertà
Sergio Bologna

13 Dicembre 202113 Dicembre 2021
conflitto/lavoro

Mobilitazioni No Green Pass e rifiuto identitario
Intervista a Sergio Bologna
Francesco Brusa, Paolo Do

9 Dicembre 20219 Dicembre 2021
scrittura/lettura/ascolto

Cesare Pavese,
Il compagno
Roberto Barzanti

6 Dicembre 20216 Dicembre 2021
fortiniana

Franco Fortini,
Leçons sur la traduction
Jean-Charles Vegliante

2 Dicembre 20212 Dicembre 2021
notizie

Trittico per Gino Blasucci
Pierluigi Pellini

29 Novembre 202130 Novembre 2021
critica e società

Le forme della città
Ciclo di seminari

18 Novembre 202118 Novembre 2021
critica e società

Umanisti del nuovo secolo e sottomissione tecnologica
Andrea Inglese

15 Novembre 202117 Novembre 2021
scrittura/lettura/ascolto

A proposito di Futura
Giancarlo Gaeta

11 Novembre 202112 Novembre 2021
notizie

La pratica del commento 4
Frontiere Innesti Migrazioni
Siena, 10-12 novembre 2021

8 Novembre 20218 Novembre 2021
scrittura/lettura/ascolto

Sandra Teroni
Simone de Beauvoir
Laura Barile

4 Novembre 20212 Novembre 2021
fortiniana

Siamo stati attesi
Guerra e tempo nella poesia di Fortini
Bernardo De Luca

18 Ottobre 202112 Ottobre 2021
critica e società

Requiem dell’Undici Settembre
Variazioni su September 1, 1939 di W.H. Auden
Giancarlo Gaeta

14 Ottobre 20218 Ottobre 2021
scrittura/lettura/ascolto

Irene Fantappiè,
Franco Fortini e la poesia europea
Roberto Barzanti

11 Ottobre 20214 Ottobre 2021
notizie

Troppo presto, troppo tardi*
Un ricordo di Roberto Calasso
Mavì De Filippis

7 Ottobre 20212 Ottobre 2021
notizie

La donna invisibile
Traduttrici nel primo Novecento italiano
Siena, 5-6 ottobre 2021

4 Ottobre 20212 Ottobre 2021
scrittura/lettura/ascolto

Cesare Garboli,
Un uomo pieno di gioia
Anna Palumbo

30 Settembre 202116 Settembre 2021

Navigazione tra articoli

1…Pagina 14Pagina 15Pagina 16…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.