Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
conflitto/lavoro

Immigrazione:
lo sguardo sull’altro
Considerazioni a partire dal volume
Facce da straniero, 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia

Eugenio Moltisanti

3 Luglio 201223 Giugno 2020
critica e società

MUOS
Il ruolo italiano nel Mediterraneo
“mare di guerra”

Antonio Mazzeo

2 Luglio 201223 Giugno 2020
fortiniana

L’industria culturale
di Fortini e l’industria
cinematografica di Pasolini:
la mutazione
degli strumenti intellettuali
Roberta Cordisco

12 Giugno 201227 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Czesław Miłosz:
descrivere le fini dei mondi
Giovanna Tomassucci

19 Aprile 201227 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Ritratti russi
di letteratura in rete
Alessandra Elisa Visinoni

11 Aprile 201223 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

«Il fedele esercizio
innaturale»
La gestione ironica
in Salutz e Fortezza di Giovanni Giudici

Daniele Visentini

2 Aprile 201228 Febbraio 2019
fortiniana

A margine delle
Lezioni sulla traduzione
di Fortini
Luca Lenzini

15 Febbraio 201228 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Se sperimentare
non è peccato
La nuova rivista «Atti impuri»
Alessandra Reccia

9 Gennaio 201223 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Brodskij legge Miłosz:
Figlio d’Europa (1946)
Quattro versioni a confronto
Sara Martinelli, Magdalena Rasmus

27 Dicembre 20119 Marzo 2019
critica e società

Palestina. Un Reportage
La Conquista di Gerusalemme
Sara Montagnani

19 Dicembre 201123 Giugno 2020
critica e società

Marino Ruzzenenti,
Shoah. Le colpe degli italiani
Pier Paolo Poggio

19 Dicembre 201123 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Riformisti alla rovescia
Il “neoriformismo”
nell’analisi di Paolo Favilli

Toni Muzzioli

26 Novembre 201123 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Dopo il Dopo
Appunti su De Signoribus
Luca Lenzini

14 Novembre 201111 Marzo 2019
critica e società

Palestina. Un reportage
Mal’aleh Adumin
ovvero la banalità del male

Sara Montagnani

9 Novembre 201123 Giugno 2020
conflitto/lavoro

«Di sconfitta in sconfitta»
Intervista a Vincenzo Guagliardo
Massimo Cappitti

29 Ottobre 201123 Giugno 2020
critica e società

Il Tarlo della Libia
Riflessioni e domande di un esodante
Ennio Abate

25 Ottobre 201123 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Russia:
Festival regionali di poesia
Una intervista
Elisa Baglioni, Diana Antonello

15 Ottobre 201111 Marzo 2019
fortiniana

Per una verifica della gioia:
Fortini traduce Kafka
Gabriele Fichera

9 Ottobre 201112 Marzo 2019
notizie

Sulla dichiarazione
per il riconoscimento
della Palestina

19 Settembre 201123 Giugno 2020
critica e società

La creazione
di un bantustan sovrano
Jalal Abukhater

19 Settembre 201123 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 32Pagina 33Pagina 34…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.