Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
fortiniana

Per una verifica della gioia:
Fortini traduce Kafka
Gabriele Fichera

9 Ottobre 201112 Marzo 2019
notizie

Sulla dichiarazione
per il riconoscimento
della Palestina

19 Settembre 201123 Giugno 2020
critica e società

La creazione
di un bantustan sovrano
Jalal Abukhater

19 Settembre 201123 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Ciaran Carson: mappe
poetiche e storie di Belfast
Eleonora Ottaviani

11 Settembre 201123 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Risoluzione dei portuali americani contro la guerra
International Longshore and Warehouse Union

11 Settembre 201123 Giugno 2020
notizie

Edoarda Masi

11 Settembre 201123 Giugno 2020
conflitto/lavoro

L’arrestabile ascesa della scuola delle competenze
Alcune riflessioni sui cambiamenti in atto nel sistema scolastico italiano
Silvia Di Fresco, Matteo Vescovi

4 Agosto 201123 Giugno 2020
fortiniana

Senso e semiotica in
Paesaggio con serpente (1984)
di Franco Fortini
Erminia Passannanti

5 Luglio 201120 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Le ceneri di Pasolini
Ennio Abate

20 Giugno 201120 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Il barbiere di Pilos
Giovanni Giustolisi

14 Giugno 201120 Giugno 2020
critica e società

Per un nuovo titolo:
L’amore che non osaVA
dire il suo nome

Daniele Visentini

14 Maggio 201120 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Jean-Pierre Rosnay:
frammenti di falesie instabili
Amaranta Sbardella

10 Maggio 201120 Giugno 2020
fortiniana

Come nasce
un libro di poesia?
Fortini, Bassani e Sereni editori e poeti*
Luca Daino

6 Aprile 201120 Giugno 2020
critica e società

Un amaro boccone
in salsa piccante
Daniele Visentini

31 Marzo 201120 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La poesia di Scotellaro
Alessandra Reccia

8 Marzo 201120 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

«L’aria una pagina bianca»
Rocco Scotellaro tra lirismo, autobiografia e inchiesta
Daniele Visentini

8 Marzo 201120 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Cesare Bermani,
La rivista «Primo maggio»
(1973-1989)
Lorenzo Mnf

20 Gennaio 201120 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
nei poeti contemporanei
Un’indagine

8 Gennaio 201120 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Marco Rovelli,
Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro
Maria Rita Fadda

4 Gennaio 201120 Giugno 2020
fortiniana

Fortini e il cinema
Luca Lenzini

16 Dicembre 201020 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 31Pagina 32Pagina 33…39

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Paolo Desogus,
    Nel segno della contraddizione
    Giuseppe Muraca
    12 Giugno 2025
  • Adriano Prosperi,
    Cambiare la storia
    Gabriele Talami
    5 Giugno 2025
  • Rino Genovese,
    Chi scriverà questo romanzo?
    Luca Lenzini
    26 Maggio 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.