Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Ragionando intorno a
(e dialogando attraverso)
Per Gramsci.
Crisi e potenza del moderno

di Alberto Burgio
Giuseppe Morrone

15 Maggio 200812 Giugno 2020
critica e società

Sulla Fiera del Libro
di Torino
Redazione

11 Maggio 200810 Giugno 2020
critica e società

Sinistra israeliana:
le voci di un dissidio
Cristina Alziati

20 Aprile 200810 Giugno 2020
notizie

Cuba. Pronunciamento in appoggio all’Opinione n. 19/2005 del Gruppo di Lavoro sulle Detenzioni Arbitrarie delle Nazioni Unite

27 Marzo 200810 Giugno 2020
critica e società

2008 anno della Palestina
Boicottate la Fiera del Libro di Torino
UDAP – Unione Democratica Arabo Palestinese

20 Marzo 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Beatrice Sica,
Poesia surrealista italiana
Luca Lenzini

7 Marzo 200810 Giugno 2020
critica e società

Dialoghetto
sulla Fiera del Libro
Luca Baranelli

1 Marzo 200826 Maggio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Andrea Zanzotto,
Eterna riabilitazione da un trauma di cui s’ignora la natura
Luca Lenzini

22 Febbraio 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Intervista a Benny Ziffer
nonfiction.fr

11 Febbraio 200810 Giugno 2020
critica e società

Intervista a Michele Ranchetti
Ennio Abate

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
critica e società

Il senso del rischio
e l’amore del dono
Sergio Bologna

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
critica e società

Quattro ricordi
di Michele Ranchetti
Franco Volpi, Andrea Cortellessa,
Alessandro Zaccuri, Enzo Mazzi

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
notizie

Per Michele Ranchetti
1925-2008

5 Febbraio 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Due poesie
Michele Ranchetti

5 Febbraio 20089 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Predicando la rivoluzione
ai bufali
Rosa Luxemburg, Un po’ di compassione
Gabriele Fichera

15 Dicembre 20079 Giugno 2020
critica e società

Intervista a Renato Solmi
Paolo Di Stefano

3 Dicembre 20079 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Francesco Nappo,
Poesie 1979-2007
Luca Lenzini

28 Novembre 20079 Giugno 2020
critica e società

Sulla Serie politica Einaudi
Intervista a Luca Baranelli
Luca Baranelli, Luca Zanette

15 Novembre 200726 Maggio 2022
critica e società

Ascoltare il respiro del mondo
Il lungo rapporto di Ernesto Balducci con «Testimonianze»
Luca Lenzini

3 Ottobre 20079 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Giuliano Scabia,
Il tremito. Che cos’è la poesia?

9 Settembre 20079 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 29Pagina 3031

numeri

  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale
    di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Primo Levi e Shlomo Venezia, le parole dei testimoni
    La memoria, la rete e una citazione sbagliata
    Niccolò Scaffai
    27 Gennaio 2023
  • Pasolini, Pound e Vanni Scheiwiller
    Carlo Pulsoni
    23 Gennaio 2023
  • Usi pubblici e politici di Dante Alighieri*
    Matteo Di Gesù
    19 Gennaio 2023

© 2023 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.