Incontro sulla critica

Qual è la funzione della critica letteraria oggi, in particolare in un paese come l’Italia che vede in generale pochissimi lettori, e in cui circa l’ottanta per cento del pubblico della narrativa è costituito da lettori-consumatori che leggono l’ultimo romanzo premiato sotto l’ombrellone? È possibile rompere o almeno incrinare la tendenza della letteratura all’ineffettualità e all’intrattenimento? E per quanto riguarda specificamente la poesia, che com’è noto è un genere non commerciale, è immaginabile la sua uscita da un’autoreferenzialità per cui il suo pubblico è composto in modo schiacciante da poeti, o comunque da persone che aspirerebbero a essere riconosciuti come tali?

Rino Genovese

Queste le domande principali su cui verte l’incontro di venerdì 15, promosso dalla Fondazione “Il Ponte” per la critica sociale (Firenze) in collaborazione con il Centro studi Franco Fortini dell’Università di Siena. L’incontro è nato per mettere a confronto redattori di riviste e siti militanti, studiosi e praticanti, a vario titolo, di critica letteraria, con particolare riguardo alla dimensione contemporanea, alla letteratura che si fa; ed è aperto a tutti gli interessati.

Info:
Centro Studi Franco Fortini
0577 232502 segreteria (Elisabetta Nencini)
0577 232530 coordinamento (Luca Lenzini)