Venti anni
dalla scomparsa di Fortini

In vista dell’anniversario dei venti anni dalla scomparsa di Fortini (28 novembre) pubblichiamo il calendario delle iniziative di cui abbiamo notizia.

Segnaliamo che il ciclo Memorie per dopo domani è presente anche su Facebook.

Foto Archivio Fortini, Università di Siena
giovedì 9 ottobre – ore 21.00
Libreria Popolare di via Tadino – via A. Tadino 18, MILANO

Il primo Fortini e il Fortini poeta

con Luca Daino ed Elisa Gambaro

evento della rassegna «Come ci siamo allontanati». Ragionamenti su Franco Fortini
a cura di Paolo Giovannetti

scarica la locandina

* * *

giovedì 23 ottobre – ore 21.00
Libreria Popolare di via Tadino – via A. Tadino 18, MILANO

Fortini e Adorno

con Ezio Partesana

evento della rassegna «Come ci siamo allontanati». Ragionamenti su Franco Fortini
a cura di Paolo Giovannetti

scarica la locandina

* * *

giovedì 6 novembre – ore 21.00
Libreria Popolare di via Tadino – via A. Tadino 18, MILANO

Le disobbedienze dimenticate

con Ennio Abate

evento della rassegna «Come ci siamo allontanati». Ragionamenti su Franco Fortini
a cura di Paolo Giovannetti

scarica la locandina

* * *

giovedì 20 novembre – ore 10.30
Stanze della Memoria – via Malavolti 9, SIENA

Presentazione alla stampa e apertura del percorso espositivo multimediale

aperto dal 20 novembre al 27 febbraio
dal mercoledì al venerdì, ore 15.30-18.30

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

giovedì 20 novembre – ore 17.30
Stanze della Memoria – via Malavolti 9, SIENA

«La memoria del possibile»
Memoria e oblìo nella società dello spettacolo: ipotesi per una nuova verifica dei poteri

Intervengono Mario Pezzella, Massimo Cappitti, Daniele Balicco
Introduce Dario Ceccherini

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

giovedì 20 novembre – ore 21.00
Libreria Popolare di via Tadino – via A. Tadino 18, MILANO

Avanguardie e Surrealismo in Fortini

con Luigi Carosso

evento della rassegna «Come ci siamo allontanati». Ragionamenti su Franco Fortini
a cura di Paolo Giovannetti

scarica la locandina

* * *

martedì 25 novembre – ore 17.30
Museo del Novecento – p.zza Santa Maria Novella 10, FIRENZE

Fortini pittore e incisore: frammenti di un itinerario tra arte e letteratura

In esposizione opere originali e videoproiezione di dipinti e disegni
provenienti dell’Archivio Fortini dell’Università di Siena

Intervengono Enrico Crispolti e Marcello Ciccuto
Coordina Valentina Gensini

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

venerdì 28 novembre – ore 17.30
Gabinetto Viesseux – p.zza Strozzi, FIRENZE

Presentazione del saggio di Luca Daino
Fortini nella città nemica: l’apprendistato intellettuale di Franco Fortini a Firenze
(Milano, Unicopli, 2013)

Intervengono Stefano Carrai, Franco Contorbia e Giuseppe Nava
Coordina Gloria Manghetti

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

sabato 29 novembre – ore 16.30
Biblioteca Comunale degli Intronati – via della Sapienza 3, SIENA

Letture per Franco Fortini

a cura di Stefano Dal Bianco, Guido Mazzoni e INCONTROTESTO
musiche di Stefano Jacoviello

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

domenica 30 novembre – ore 18.30
Corte dei Miracoli – complesso San Niccolò, via Roma 56, SIENA

Lettura ad alta voce: «I cani del Sinai» di Franco Fortini

a cura di Andrea Traversi – Teatro della Pioggia
partecipano Cristina Alziati e Francesco Diaco

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

giovedì 4 dicembre – ore 17.30
Stanze della Memoria – via Malavolti 9, SIENA

No al fascismo: «Una volta per sempre»

Incontro con Cecilia Mangini e Michela Zegna
Coordinano Luca Lenzini e Lorenzo Pallini

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

giovedì 4 dicembre – ore 20.30
Stanze della Memoria – via Malavolti 9, SIENA

Proiezione di All’armi siam fascisti» (1961)

di Cecilia Mangini, Lino del Fra e Lino Miccichè
testo di Franco Fortini

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

giovedì 4 dicembre – ore 21.00
Libreria Popolare di via Tadino – via A. Tadino 18, MILANO

La critica letteraria di Fortini: il saggio e la figura

con Emanuele Zinato

evento della rassegna «Come ci siamo allontanati». Ragionamenti su Franco Fortini
a cura di Paolo Giovannetti

scarica la locandina

* * *

venerdì 5 dicembre – ore 17.30
Stanze della Memoria – via Malavolti 9, SIENA

Mutare il destino in libera scelta. La riscoperta di un film di montaggio perduto e “maledetto”

Incontro con Cecilia Mangini e Michela Zegna
Coordina Lorenzo Pallini

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

venerdì 5 dicembre – ore 18.30
Unione Culturale Franco Antonicelli – via Battisti 4b, TORINO

«Nulla è sicuro ma scrivi». Franco Fortini tra poesia e politica

Cristina Alziati e Andrea Inglese
leggono e commentano poesie di Fortini e loro poesie legate a Fortini

Introduce Davide Dalmas.

evento della rassegna Franco Fortini. «Chi ha compagni non morirà»

scarica la locandina e la brochure

* * *

venerdì 5 dicembre – ore 20.30
Stanze della Memoria – via Malavolti 9, SIENA

Proiezione di Processo a Stalin (1963)

di Fulvio Lucisano e Renato May

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

venerdì 5 dicembre – ore 21.00
Unione Culturale Franco Antonicelli – via Battisti 4b, TORINO

Proiezione di Scioperi a Torino (1962) e di Dell’arte della guerra (2012)

Presentano Paola Olivetti e un rappresentante di Operai contro di Milano

evento della rassegna Franco Fortini. «Chi ha compagni non morirà»

scarica la locandina e la brochure

* * *

sabato 6 dicembre – ore 10.30
Unione Culturale Franco Antonicelli – via Battisti 4b, TORINO

«Proteggete le nostre verità». Quel che resta di Franco Fortini

Ricordi, dubbi, speranze e domande di chi ha conosciuto
o avrebbe voluto incontrare Franco Fortini

Introduce Enrico Donaggio

evento della rassegna Franco Fortini. «Chi ha compagni non morirà»

scarica la locandina e la brochure

* * *

sabato 6 dicembre – ore 17.30
Le Murate Spazio Suc – p.zza delle Murate, FIRENZE

Il mio verbo è al presente: tre poeti contemporanei incontrano Fortini

Durante la serata Roberto Talamo eseguirà dal vivo le Canzonette del Golfo
da lui stesso musicate a partire dai testi omonimi di Franco Fortini

Intervengono Andrea Inglese, Paolo Maccari e Andrea Gibellini

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

martedì 9 dicembre – ore 17.30
Cinema Stensen – viale Don Minzoni 25, FIRENZE

Proiezione di Scioperi a Torino (1962)

di Carla e Paolo Gobetti,
testo di Franco Fortini

A seguire Lavoro e diritti, ieri come oggi: ricordarsi del futuro

Incontro con Sergio Bologna, Sergio Toffetti, Silvia Luzi e Luca Bellino

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

martedì 9 dicembre – ore 20.30
Cinema Stensen – viale Don Minzoni 25, FIRENZE

Proiezione di Dell’arte della guerra (2062)

di Silvia Luzi e Luca Bellino

evento della rassegna Memorie per dopo domani. Franco Fortini 1917-1994

scarica la locandina e la brochure

* * *

venerdì 12 dicembre – ore 18.30
Unione Culturale Franco Antonicelli – via Battisti 4b, TORINO

Proiezione di Fortini/Cani (1976) e di Kommunisten (2014, PRIMA NAZIONALE)

Presentano Peter Kammerer e Alberto Toscano

evento della rassegna Franco Fortini. «Chi ha compagni non morirà»

scarica la locandina e la brochure

* * *

sabato 13 dicembre – ore 10.30
Unione Culturale Franco Antonicelli – via Battisti 4b, TORINO

Non solo oggi. Sull’attualità di Franco Fortini

Intervengono Luca Lenzini, Alberto Rollo e Alberto Toscano
Introduce Enrico Donaggio

evento della rassegna Franco Fortini. «Chi ha compagni non morirà»

scarica la locandina e la brochure