Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Elezioni nel Regno Unito
Francesco Ciafaloni

16 Giugno 201724 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Marco Giovenale,
Il paziente crede di essere
Francesca Ippoliti

30 Maggio 201724 Giugno 2020
notizie

Dialettica e speranza
Sulla poesia di Franco Fortini

30 Maggio 201718 Febbraio 2019
fortiniana

Il secolo di Franco Fortini
Conversazioni nel centenario
della nascita

30 Maggio 201718 Febbraio 2019
fortiniana

Dall’altra riva:
Fortini e Sereni

30 Maggio 201718 Febbraio 2019
notizie

L’esperienza della musica
a cura di Marco Gatto e Luca Lenzini

10 Maggio 201718 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Il «principe» Igor alla corte
d’onore di Nadia Boulanger
*
Fiorella Sassanelli

10 Maggio 201718 Febbraio 2019
fortiniana

Attraverso Fortini
poesia educazione mondo

2 Maggio 201718 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Memorie dal taccuino
d’un volontario
Lorenzo Tommasini

20 Aprile 201724 Giugno 2020
notizie

Il (non) lavoro nella cultura
italiana contemporanea
AIPI Summer School

12 Aprile 201718 Febbraio 2019
fortiniana

Una voce fuori campo
Ancora a proposito di Fortini e Sereni
Luca Lenzini

28 Marzo 201718 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

Il “lavoro della letteratura”
Forme, temi, metafore
di un conflitto occultato
e di un’emancipazione a venire

27 Marzo 201717 Giugno 2019
fortiniana

Guerra alla guerra:
Brecht e Fortini
Donatello Santarone

21 Marzo 201720 Febbraio 2019
critica e società

Enrico Donaggio,
Direi di no
Andrea Cavazzini

18 Marzo 201724 Giugno 2020
fortiniana

Le figure di Panzieri
Lettura di Sul primo numero di «Quaderni rossi» (Paesaggio con serpente, 1984)
Filippo Grendene

16 Marzo 201724 Giugno 2020
fortiniana

Memoria del futuro
leggere Franco Fortini
a cento anni dalla sua nascita

22 Febbraio 201720 Febbraio 2019
critica e società

Margine
Alessandra Reccia

22 Febbraio 201724 Giugno 2020
notizie

Vincere o morire
Lezioni politiche nel Trono di spade

15 Febbraio 201720 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Michail Ajzenberg,
Poesie scelte (1975-2011)
Alessandro Niero

14 Febbraio 201724 Giugno 2020
fortiniana

Il secolo di Franco Fortini
Conversazioni nel centenario
della nascita

14 Febbraio 201720 Febbraio 2019

Navigazione tra articoli

1…Pagina 26Pagina 27Pagina 28…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.