Libreria Claudiana
via Francesco Sforza 12a, MILANO
sabato 16 settembre 2017
Questo incontro nasce come ideale proseguimento della riflessione avviata in un numero recente de «il verri» (n. 61, 2016) dedicato a “Teoria e poesia”. In particolare, ci è sembrato denso di spunti importanti un lungo articolo di Paolo Giovannetti intitolato Dopo ‘il testo poetico’. I molti vuoti della teoria. Non è forse pacifico associare il termine “teoria” e quello di “poesia”, ma si vuole con ciò esprimere l’esigenza almeno di una verifica e un confronto intorno all’armamentario concettuale con il quale avviciniamo i testi della poesia contemporanea o delle scritture ad essa contigue. Uno dei principali obiettivi che ci siamo posti è quello d’intrecciare le ricerche svolte in ambito accademico con le esperienze degli autori che praticano la scrittura poetica, convinti che su questo fronte il dialogo non sia così frequente e fruttuoso. L’altro obbiettivo è quello di avviare questo confronto a partire da una pluralità di posizioni, sia di scuola critica che di poetica, per non rischiare l’eccessivo conforto di assunti già pacificamente condivisi. Ci auguriamo, anche, che incontri simili, proprio per il loro carattere ibrido e agile, si possano moltiplicare, coinvolgendo autori e studiosi ulteriori.
PROGRAMMA
Sessione 1, ore 10.00-11.30, coordina Paolo Giovannetti
Antonio Loreto, Io, Soggetto
Simona Menicocci, “Per impotenza di lettura”. Soggetto e scritture nell’epoca del postfordismo
Lorenzo Cardilli, Verso una semiosi orizzontale: retorica e immagine
Sessione 2, ore 11.45-13.15, coordina Vincenzo Ostuni
Mariangela Guàtteri, Una teoria di confine. Allenarsi a lasciar morire il proprio sguardo nel punto in cui incontra il suo oggetto
Italo Testa, Anafore
Florinda Fusco, Questioni di genere
Sessione 3, ore 15.00-16.30, coordina Giulio Marzaioli
Andrea Inglese, Una lettura non ortodossa del concetto di littéralité
Simone Giusti, Dalla parte di chi legge: l’esperienza poetica
Stefano Versace, La ripetizione. Un possibile universale poetico?
Sessione 4, ore 16.45-18.15, coordina Andrea Inglese
Stefano Ghidinelli, La poesia diventa (per una teoria poetica anti-essenzialista)
Luigi Severi, Scrittura e complessità: la diffrazione del codice
Vincenzo Frungillo, Lo spazio della poesia nel tempo della dispersione