Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
notizie

Ricordo di Howard Zinn
(1922-2010)

2 Febbraio 201017 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Massimo Rizzante,
Non siamo gli ultimi
Simona Carretta

2 Febbraio 201017 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Immigrazione e agricoltura
Alessandra Reccia

18 Gennaio 201017 Giugno 2020
conflitto/lavoro

I dannati di Rosarno
Una ricostruzione dei fatti
Davide Gangale

18 Gennaio 201017 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Andrea Cavalletti,
Classe
Antonio Allegra

12 Gennaio 201017 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Bertolt Brecht/
Franco Fortini
Sergio Bologna, Mavì De Filippis, Cesare Cases, Roberto Fertonani, Giovanni Raboni

31 Dicembre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Miguel Hernández
La circostanza e il tragico
María Ortega Máñez

30 Dicembre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Matteo Marchesini,
Marcia nuziale.
Poesie (1999-2007)

Luca Lenzini

26 Dicembre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Gian Carlo Ferretti,
Emanuele Zinato
Volponi personaggio di romanzo
Gabriele Fichera

15 Dicembre 200917 Giugno 2020
fortiniana

Un’interpretazione partigiana del passato
Elementi autobiografici e strategie compositive in Foglio di via e altri versi di Franco Fortini
Luca Daino

15 Dicembre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Anna Masecchia
Al cinema con Proust
Alessandro Cadoni

1 Dicembre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Carlo Muscetta,
L’erranza.
Memorie in forma di lettere

Lorenzo Giustolisi

22 Ottobre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Anna Maria Rivera,
Regole e roghi.
Metamorfosi del razzismo
Luca Lenzini

30 Settembre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Bianca Guidetti Serra,
Santina Mobiglia,
Bianca la rossa
Luca Lenzini

30 Settembre 200917 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Vicinanza dello Zapatismo
Roberto Bugliani

24 Settembre 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Pina Bausch,
Bamboo Blues
Corradina Grande

1 Agosto 200917 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Paolo Rabissi

20 Giugno 200917 Giugno 2020
critica e società

Svendere libri
Editori a confronto sulle insidie
di un mercato iperliberalizzato

Irene Mordiglia

19 Giugno 200917 Giugno 2020
fortiniana

Per una lettura delle
Sette canzonette del Golfo
di Franco Fortini
Roberto Talamo

16 Giugno 200913 Agosto 2019
fortiniana

E questo è il sonno…
Temi, montaggio, figuralità
Felice Rappazzo

16 Giugno 200925 Novembre 2019

Navigazione tra articoli

1…Pagina 25Pagina 26Pagina 27…31

numeri

  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale
    di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Primo Levi e Shlomo Venezia, le parole dei testimoni
    La memoria, la rete e una citazione sbagliata
    Niccolò Scaffai
    27 Gennaio 2023
  • Pasolini, Pound e Vanni Scheiwiller
    Carlo Pulsoni
    23 Gennaio 2023
  • Usi pubblici e politici di Dante Alighieri*
    Matteo Di Gesù
    19 Gennaio 2023

© 2023 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.