Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Intervista a Iván Márquez
William Parra

1 Agosto 200811 Giugno 2020
critica e società

Immigrazione.
Mazara del Vallo 1
Intervista a un lavoratore kosovaro
Davide Gangale

25 Luglio 200811 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Cesare Cases,
Sebastiano Timpanaro,
Un lapsus di Marx.
Carteggio 1956-1990

Piergiorgio Bellocchio

24 Luglio 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Dante sans paroles!
Jean-Charles Vegliante

16 Luglio 200810 Giugno 2020
critica e società

Dell’informazione
Susanna Böhme-Kuby

15 Luglio 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Giovanni Nadiani

26 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Roberto Deidier

26 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Francesco Scarabicchi

12 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Stelvio Di Spigno

12 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Gabriele Frasca

12 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Vincenzo Bagnoli

12 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Marco Berisso

12 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Edoardo Zuccato

9 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Massimo Sannelli

5 Giugno 200812 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La funzione Fortini
Risposte al questionario II
Paolo Febbraro

4 Giugno 200812 Giugno 2020
notizie

Venezuela: contro il terrorismo mediatico

4 Giugno 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Fredric Jameson,
Brecht e il metodo
Daniele Balicco

4 Giugno 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Bilinguisme
ou bi-appartenances
Jean-Charles Vegliante

4 Giugno 200810 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Mistica senza mistificazioni
L’ultima raccolta poetica
di Michele Ranchetti

Marco Pacioni

29 Maggio 200810 Giugno 2020
critica e società

Ragionando intorno a
(e dialogando attraverso)
Per Gramsci.
Crisi e potenza del moderno

di Alberto Burgio
Giuseppe Morrone

15 Maggio 200812 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 36Pagina 37Pagina 3839

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Paolo Desogus,
    Nel segno della contraddizione
    Giuseppe Muraca
    12 Giugno 2025
  • Adriano Prosperi,
    Cambiare la storia
    Gabriele Talami
    5 Giugno 2025
  • Rino Genovese,
    Chi scriverà questo romanzo?
    Luca Lenzini
    26 Maggio 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.