Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Un Fondo per capire la Cina
Silvia Pozzi

14 Giugno 201422 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

L’inchiesta nella fabbrica
e nella società
Vittorio Rieser

10 Giugno 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Massimo Cappitti,
Pensare dal limite
Mario Pezzella

23 Maggio 201423 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Lu Xun,
un uomo di frontiera
Benedetta Francioni

17 Maggio 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Di epica nuova
Paolo Rabissi, Franco Romanò

22 Aprile 201423 Giugno 2020
fortiniana

Dividere e unire
(1947 – 1967)
Dedicato a Fortini
*
Irene Grassini

5 Aprile 201422 Febbraio 2019
fortiniana

Novità in libreria

10 Marzo 201419 Febbraio 2017
notizie

Presentazione
del Fondo Edoarda Masi

1 Marzo 201422 Febbraio 2019
fortiniana

Commento a
Una sera di nebbia…
di Franco Fortini
Andrea Gibellini

1 Marzo 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Autori e intenzioni
Francesco Diaco

19 Febbraio 201423 Giugno 2020
critica e società

I bambini e gli antenati
Ritrovare il filo con l’aiuto dei poeti
*

8 Febbraio 201422 Febbraio 2019
fortiniana

Versi di non-amore:
Fortini e La buona voglia
Gabriele Fichera

1 Febbraio 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Critica resistente:
la lezione di Luperini
Pierluigi Pellini

27 Gennaio 201423 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Velio Abati,
Domani
Maria Vittoria De Filippis

24 Gennaio 201423 Giugno 2020
fortiniana

The Non-State Intellectual
Franco Fortini and Communist Criticism
Alberto Toscano

10 Gennaio 201422 Febbraio 2019
fortiniana

Intorno al saggismo
di Fortini
Pretesto, tensioni, “letterarietà”
Filippo Grendene

16 Dicembre 201322 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

I pareri di lettura
di Franco Fortini
Ennio Abate

5 Dicembre 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Ricordo di Gianni Volpi
Sergio Toffetti

18 Novembre 201323 Giugno 2020
critica e società

Otto modeste
e vecchie proposte
Per diminuire il tasso ideologico
nei discorsi su Israele e Palestina

Ezio Partesana

12 Novembre 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La perseveranza
Sui versi di Cristina Alziati
Luca Lenzini

5 Novembre 201322 Febbraio 2019

Navigazione tra articoli

1…Pagina 30Pagina 31Pagina 32…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.