Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
notizie

Addio Ali Rashid, il coraggio gentile della lotta
Tommaso Di Francesco

19 Maggio 202516 Maggio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Rosa Luxemburg,
Nuvole, uccelli e lacrime umane
Isabella Adinolfi

15 Maggio 202511 Maggio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Giuseppe Trotta,
Altrove
Massimo Cappitti

12 Maggio 202511 Maggio 2025
fortiniana

Ennio Abate,
Nei dintorni di Franco Fortini
Velio Abati

5 Maggio 20255 Maggio 2025
conflitto/lavoro

Dario Salvetti
con Gea Scancarello,
Questo lavoro non è vita
Felice Rappazzo

1 Maggio 202530 Aprile 2025
fortiniana

Traducendo Brecht
Franco Fortini

25 Aprile 202525 Aprile 2025
critica e società

La passione di Gesù come tragedia dell’invidia
Giancarlo Gaeta

21 Aprile 202521 Aprile 2025
scrittura/lettura/ascolto

Antonin Artaud,
Questo corpo è un uomo
Roberto Barzanti

14 Aprile 202529 Marzo 2025
scrittura/lettura/ascolto

Sei traduzioni inedite da L’Ombre des Jours di Anna de Noailles
Marzia Minutelli

10 Aprile 202529 Marzo 2025
fortiniana

Lorenzo Tommasini,
Educazione e utopia
Federico Masci, Jacopo Zoppelli

7 Aprile 202524 Marzo 2025
scrittura/lettura/ascolto

Alba de Céspedes,
È una donna che vi parla, stasera
Serena Cerasa

3 Aprile 202529 Marzo 2025
critica e società

Submission
Adam Shatz

31 Marzo 202529 Marzo 2025
critica e società

Renato Solmi, la profondità di un impegno
Massimo Raffaeli

27 Marzo 202525 Marzo 2025
notizie

Per Renato Solmi

24 Marzo 202521 Marzo 2025
scrittura/lettura/ascolto

Lukács e Dante
Lelio La Porta

20 Marzo 202520 Marzo 2025
scrittura/lettura/ascolto

L. v. Beethoven –
Le trentadue sonate per pianoforte
Intervista a Muriel Chemin
Roberto Russo

17 Marzo 202516 Marzo 2025
notizie

Comunicato per Daniele Balicco

15 Marzo 202515 Marzo 2025
critica e società

Cosa ne è della democrazia
Giancarlo Gaeta

10 Marzo 20257 Marzo 2025
notizie

Un lapis per sopravvivere. Disegni e parole dai campi di prigionia
Milano, 6 marzo – 10 aprile 2025

27 Febbraio 20259 Marzo 2025
scrittura/lettura/ascolto

Lorenzo Capineri,
Olivetti una complessità virtuosa
Roberto Barzanti

24 Febbraio 20256 Marzo 2025

Navigazione tra articoli

1Pagina 2Pagina 3Pagina 4…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025
  • Antonella d’Amelia,
    In principio era il balagan
    Paola Ferretti
    6 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.