critica e società Sandro Lagomarsini,La polvere sulla tunicaMavì De Filippis 6 Ottobre 202229 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto Totalità e particolareSul Kant di Renato SolmiAndrea Cavazzini 3 Ottobre 202228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto Giuseppe Nava,Saggi e interventi criticiFederico Masci 29 Settembre 202228 Settembre 2022
critica e società Un’antropologia della guerra?Piergiorgio Solinas 22 Settembre 202216 Settembre 2022
critica e società «Parole usurate, prospettive aperte»Intervista a Guido Vialea cura di Massimo Cappitti e Irene Conti 19 Settembre 202220 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto La gomma e il lapisIn memoria di Domenico BartolucciRoberto Russo 15 Settembre 20228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto Massimo Lucarelli,Un’idea modernista di BaroccoElena Arnone 5 Settembre 202230 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto Per Francesco Scarabicchi:La figlia che non piangeLuca Lenzini 1 Settembre 202230 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto Béla Bartók, una lezione di democraziaSergio Bologna 29 Agosto 202227 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto Le origini della letteratura afroitaliana e l’esempio afroamericanoda «L’Ospite ingrato», III, 2000Alessandro Portelli 25 Agosto 202219 Agosto 2022
critica e società La postura del ricordanteMemorie, generazioni, storie della vita e un antropologo che si raccontaPietro Clemente 11 Agosto 202231 Agosto 2022
critica e società Il singolare e il pluraleda «L’Ospite ingrato», I, 1998Edoarda Masi 4 Agosto 20224 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto Paolo Maccari,Quaderno delle presenzeLuca Lenzini 21 Luglio 202220 Luglio 2022
scrittura/lettura/ascolto Polisemie Essay PrizeCall for essay submission 18 Luglio 202218 Luglio 2022
fortiniana Franco Fortini lettore della Historia duobus amantibusSabrina Pirri 14 Luglio 202216 Luglio 2022