Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Sandro Lagomarsini,
La polvere sulla tunica
Mavì De Filippis

6 Ottobre 202229 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Totalità e particolare
Sul Kant di Renato Solmi
Andrea Cavazzini

3 Ottobre 202228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Giuseppe Nava,
Saggi e interventi critici
Federico Masci

29 Settembre 202228 Settembre 2022
critica e società

Un’antropologia della guerra?
Piergiorgio Solinas

22 Settembre 202216 Settembre 2022
critica e società

«Parole usurate, prospettive aperte»
Intervista a Guido Viale
a cura di Massimo Cappitti e Irene Conti

19 Settembre 202220 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

La gomma e il lapis
In memoria di Domenico Bartolucci
Roberto Russo

15 Settembre 20228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Louise Glück,
Averno
Maria Chiara Sisi

12 Settembre 20228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Per Chiara Frugoni
Roberto Barzanti

8 Settembre 20228 Settembre 2022
scrittura/lettura/ascolto

Massimo Lucarelli,
Un’idea modernista di Barocco
Elena Arnone

5 Settembre 202230 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto

Per Francesco Scarabicchi:
La figlia che non piange
Luca Lenzini

1 Settembre 202230 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto

Béla Bartók, una lezione di democrazia
Sergio Bologna

29 Agosto 202227 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto

Le origini della letteratura afroitaliana e l’esempio afroamericano
da «L’Ospite ingrato», III, 2000
Alessandro Portelli

25 Agosto 202219 Agosto 2022
critica e società

Roberto Finelli
Filosofia e tecnologia
Massimo Cappitti

18 Agosto 202218 Agosto 2022
critica e società

La postura del ricordante
Memorie, generazioni, storie della vita e un antropologo che si racconta
Pietro Clemente

11 Agosto 202231 Agosto 2022
critica e società

Il singolare e il plurale
da «L’Ospite ingrato», I, 1998
Edoarda Masi

4 Agosto 20224 Agosto 2022
scrittura/lettura/ascolto

Marco Gatto,
Fredric Jameson
Roberto Finelli

1 Agosto 202228 Luglio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Alibi
Poeti italiani nel Regno Unito

28 Luglio 202228 Luglio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Maccari,
Quaderno delle presenze
Luca Lenzini

21 Luglio 202220 Luglio 2022
scrittura/lettura/ascolto

Polisemie Essay Prize
Call for essay submission

18 Luglio 202218 Luglio 2022
fortiniana

Franco Fortini lettore della Historia duobus amantibus
Sabrina Pirri

14 Luglio 202216 Luglio 2022

Navigazione tra articoli

1Pagina 2Pagina 3…31

numeri

  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale
    di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Primo Levi e Shlomo Venezia, le parole dei testimoni
    La memoria, la rete e una citazione sbagliata
    Niccolò Scaffai
    27 Gennaio 2023
  • Pasolini, Pound e Vanni Scheiwiller
    Carlo Pulsoni
    23 Gennaio 2023
  • Usi pubblici e politici di Dante Alighieri*
    Matteo Di Gesù
    19 Gennaio 2023

© 2023 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.