Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
notizie

Comunicato per Daniele Balicco

15 Marzo 202515 Marzo 2025
critica e società

Cosa ne è della democrazia
Giancarlo Gaeta

10 Marzo 20257 Marzo 2025
notizie

Un lapis per sopravvivere. Disegni e parole dai campi di prigionia
Milano, 6 marzo – 10 aprile 2025

27 Febbraio 20259 Marzo 2025
scrittura/lettura/ascolto

Lorenzo Capineri,
Olivetti una complessità virtuosa
Roberto Barzanti

24 Febbraio 20256 Marzo 2025
notizie

Per Mavì
Lorenzo Pallini

19 Febbraio 202519 Febbraio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Andrea Inglese,
Storie di un secolo ulteriore
Ezio Partesana

6 Febbraio 202527 Gennaio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Fabio Moliterni,
Finzioni meridionali
Luigi Liaci

3 Febbraio 202527 Gennaio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Massimiliano Tortora,
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
Riccardo Dileno

30 Gennaio 202527 Gennaio 2025
notizie

Epistolari dal Settecento al nuovo millennio
Friburgo, 29-31 gennaio 2025

27 Gennaio 202524 Gennaio 2025
notizie

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa
Torino, 24 gennaio – 5 maggio 2025

23 Gennaio 202521 Gennaio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Alberto Prunetti,
Troncamacchioni
Roberto Barzanti

20 Gennaio 202513 Gennaio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Roberto Fineschi,
Marx e Hegel
Alessandro Barile

13 Gennaio 20257 Gennaio 2025
conflitto/lavoro

Ruggero Savinio, un ricordo
Giairo Daghini, Sergio Fontegher Bologna

9 Gennaio 20257 Gennaio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Leggendo La gronda
di Franco Fortini
Alberto Olivetti

23 Dicembre 202418 Dicembre 2024
critica e società

Per una critica della ragione militare
Antonio Prete

19 Dicembre 202418 Dicembre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Pietro Ingrao,
Attilio Lolini,
L’azzardo della poesia
Giacomo Padrini

16 Dicembre 202412 Dicembre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Fabrizio Alberti,
Francesca Bugliani Knox,
Le Muse in Versilia
Roberto Barzanti

12 Dicembre 202412 Dicembre 2024
scrittura/lettura/ascolto

Sud e poesia
Alcune considerazioni
Antonio Prete

5 Dicembre 20241 Dicembre 2024
fortiniana

La dimensione educativa nell’opera di Franco Fortini
Roma, 2-3 dicembre 2024

2 Dicembre 20241 Dicembre 2024
fortiniana

Leggendo Composita solvantur nel giorno della morte di Fortini
Ennio Abate

28 Novembre 20244 Dicembre 2024

Navigazione tra articoli

1Pagina 2Pagina 3…39

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Paolo Desogus,
    Nel segno della contraddizione
    Giuseppe Muraca
    12 Giugno 2025
  • Adriano Prosperi,
    Cambiare la storia
    Gabriele Talami
    5 Giugno 2025
  • Rino Genovese,
    Chi scriverà questo romanzo?
    Luca Lenzini
    26 Maggio 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.