Dieci inverni
1947-1957
Contributi ad un discorso socialista

Segnaliamo ai nostri lettori l’uscita del volume di Franco Fortini Dieci inverni. 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista, a cura di Sabatino Peluso, con un saggio di Matteo Marchesini, Macerata, Quodlibet, 2018.

Fortini, Dieci inverni web
In quegli anni gli inverni furono o mi parvero molto lunghi. Uscivo di prima mattina su di un terrazzo, fra i tetti coperti di neve, a prender carbone per la stufa; e altro quando veniva buio. Rimanevo a guardare come il metallo si arroventava. Dalla finestra, vedevo tetti, cortili, fumi, di una Milano vecchia, semidistrutta; poi, nuova. Erano inverni profondi, faticosi. Le rovine che avevamo intorno come l’allegoria di un riscatto possibile spariva per dar luogo ad una città opulenta e meschina. Spariva l’Italia popolare e orgogliosa delle sue piaghe che un tempo aveva scoperto e amato se stessa fra resistenza e dopoguerra; o, se dal sud ne venivano voci e le grida, con le notizie degli eccidi, sembrava intollerabile e inguaribile come il nostro passato; e un’altra Italia veniva avanti, avviluppata nel cinismo di settimanali, bruciata dalla speculazione, coperta di manifesti, piena di colore e di stanchezza coloniale; fatta con la nostra stessa vita, e, come un figlio, irriconoscibile. Eppure bisognava impararne l’avvenire. Volevamo sperare di decifrarvi i destini personali e generali. Perché il mondo, come dice Schlegel, è e rimane la nostra unica spiegazione.

«Letterato per i politici, ideologo per i letterati», com’ebbe a definirsi, Franco Fortini in questo libro pubblicato per la prima volta nel 1957 è già il saggista eclettico e rigoroso e il critico affilatissimo destinato a influenzare più di una generazione e a lasciare un’impronta indelebile nella seconda metà del Novecento. La generazione del ’68 incontrò in Dieci inverni alcuni dei suoi temi privilegiati, come il rifiuto dello stalinismo (ma anche del progressismo), la denuncia dei ritardi della cultura della sinistra ortodossa, l’analisi della nascente industria culturale e della funzione della critica in essa; ma è l’ostinata determinazione a non disgiungere la dimensione etica da quella politica che segna ogni pagina del libro – «uno dei tanti che almeno dall’età giacobina hanno in Europa chiamato a resistenza e rigore (o si dica alle virtù civili)» – a definire la cifra distintiva e più durevole dell’intera opera fortiniana.