Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Cesare Cases,
Laboratorio Faust
Francesco Marola

19 Marzo 202019 Luglio 2020
critica e società

Una lama
Critica, forma, totalità
Stefano Ercolino

16 Marzo 202019 Luglio 2020
critica e società

L’Affaire Moro, Whitehead e Manzoni
Una lettura
Raffaello Palumbo Mosca

12 Marzo 202019 Luglio 2020
critica e società

Totalità, critica e mediazione
Andrea Cavazzini

9 Marzo 202019 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto

«Discorso indiretto libero» e «soggettiva libera indiretta»
Leggere Elena Ferrante attraverso
Pier Paolo Pasolini. Prime note sulla «narratrice traduttrice»

Isabella Pinto

5 Marzo 202019 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto

«Raffrontando e / rammemorando»
Memoria e allegoria in Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni
Paolo Kutufà

2 Marzo 202019 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto

Le metamorfosi di Esterina
Diego Bertelli

27 Febbraio 202019 Luglio 2020
fortiniana

Cinque inediti fortiniani
Flavia Di Gennaro

24 Febbraio 202019 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto

Qualche impressione su
Dire il colore esatto
di Matteo Pelliti
Luca Lenzini

20 Febbraio 202019 Luglio 2020
fortiniana

«Cara Rossana,
ti ho vista iersera in TV»
Una poesia inedita di Franco Fortini
Giuseppe Ferrulli

17 Febbraio 202019 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto

Alessandro Niero,
Residenza fittizia
Raffaella Poldelmengo

13 Febbraio 202019 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto

«La mia lunga fedeltà»
Contini e l’Einaudi
Luca Baranelli

10 Febbraio 202019 Luglio 2020
fortiniana

Per Franco Fortini, ab initio
Salvatore Ritrovato

6 Febbraio 202025 Giugno 2020
fortiniana

«Ero ma sono»
Franco Fortini
tra dissolvenza e resistenza

Franca Mancinelli

3 Febbraio 202025 Giugno 2020
fortiniana

«Con lo stupore
di chi vede il vero»
Umberto Saba nei Poeti del Novecento di Franco Fortini
Donatello Santarone

30 Gennaio 202025 Giugno 2020
fortiniana

La poesia,
forma di mente e stupore
Gualtiero De Santi

27 Gennaio 202025 Giugno 2020
conflitto/lavoro

«Verità e tenerezza
non passeranno»
Sorry we missed you di Ken Loach
Maria Vittoria Tirinato

23 Gennaio 202019 Luglio 2020
fortiniana

Franco Fortini
e le negazioni a basso prezzo
Emiliano Alessandroni

20 Gennaio 202019 Luglio 2020
fortiniana

Quattro variazioni sul niente
Luca Lenzini

16 Gennaio 202019 Luglio 2020
fortiniana

Attraverso la selva oscura
di Franco Fortini
Giorgio Tabanelli

14 Gennaio 202019 Luglio 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 20Pagina 21Pagina 22…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.