scrittura/lettura/ascolto Del copista chinoa Peter Weiss enEs necessario entender un pocode Griselda GambaroMaria Beatrice Lenzi 23 Dicembre 201923 Dicembre 2019
scrittura/lettura/ascolto Inerzia e resistenzaGiacomo Debenedetti tra Barthélemy Amengual e Guido AristarcoAlessandro Cadoni 19 Dicembre 201925 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Emilio Lussu inLa cancellazione,romanzo di Mariangela SeddaLuciana Floris 9 Dicembre 201919 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto Per un’etica dell’abitarenella poesia di Umberto FioriMichela Dianti 2 Dicembre 20192 Dicembre 2019
fortiniana Proteggete le nostre veritàUna lettura diE questo è il sonno… di Franco FortiniTommaso Di Dio 25 Novembre 201927 Novembre 2019
fortiniana «Per voci interposte»Fortini e la traduzioneL’ospite ingrato ns 5 21 Novembre 201921 Novembre 2019
scrittura/lettura/ascolto La matuška Rus’Živago e la Rivoluzione nelle primeletture degli intellettuali italianiAlessandra Reccia 18 Novembre 201918 Novembre 2019
scrittura/lettura/ascolto Boris Pasternak,Sui treni del mattinoPaola Ferretti 7 Novembre 201919 Luglio 2020
critica e società Ambienti e comunità.Ripensare l’Olivetti oggiLosanna, 14-16 novembre 2019 4 Novembre 20193 Novembre 2019
critica e società Ricondurre tutto alla ragione. L’idealismo duttile di Ernesto de Martino.Intervista a Renato SolmiMaura Franchi 31 Ottobre 201919 Luglio 2020
conflitto/lavoro Lavoro operaio, lavoro di cura e femminilizzazione del lavoro nella tetralogia de L’amica geniale di Elena FerranteIsabella Pinto 14 Ottobre 201925 Giugno 2020
conflitto/lavoro «Tradire la propria condizione»Rappresentazioni dell’intellettuale nella narrativa di Paolo VolponiErica Bellia 10 Ottobre 201925 Giugno 2020
critica e società GN-z11,la nostalgia del ghiaccioe la teoria della letteraturaStefano Ercolino 7 Ottobre 201916 Ottobre 2019
conflitto/lavoro Chi si ribella «ieri ci lasciava la pelle, oggi ci rimette l’anima»La prigione allucinata del Padrone di Goffredo PariseLudovica del Castillo 3 Ottobre 201925 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Una ausencia de cuerpo presente: La casa sin sosiegode Griselda GambaroMaria Beatrice Lenzi 30 Settembre 201925 Giugno 2020
conflitto/lavoro Il lavoro editorialedi Italo CalvinoLuca Baranelli 26 Settembre 201926 Settembre 2019
critica e società A proposito dellagenerazione smartphonePratiche sociali e forme di controllo.Una riflessione a partire dal librodi J.M. Twenge, IperconnessiAlessandra Reccia 23 Settembre 201923 Settembre 2019