Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Del copista chino
a Peter Weiss en
Es necessario entender un poco
de Griselda Gambaro
Maria Beatrice Lenzi

23 Dicembre 201923 Dicembre 2019
scrittura/lettura/ascolto

Inerzia e resistenza
Giacomo Debenedetti tra Barthélemy Amengual e Guido Aristarco
Alessandro Cadoni

19 Dicembre 201925 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Emilio Lussu in
La cancellazione,
romanzo di Mariangela Sedda
Luciana Floris

9 Dicembre 201919 Luglio 2020
scrittura/lettura/ascolto

Per un’etica dell’abitare
nella poesia di Umberto Fiori
Michela Dianti

2 Dicembre 20192 Dicembre 2019
fortiniana

Franco Fortini
Scrivere e leggere poesia

28 Novembre 201928 Novembre 2019
fortiniana

Proteggete le nostre verità
Una lettura di
E questo è il sonno… di Franco Fortini

Tommaso Di Dio

25 Novembre 201927 Novembre 2019
fortiniana

«Per voci interposte»
Fortini e la traduzione
L’ospite ingrato ns 5

21 Novembre 201921 Novembre 2019
scrittura/lettura/ascolto

La matuška Rus’
Živago e la Rivoluzione nelle prime
letture degli intellettuali italiani

Alessandra Reccia

18 Novembre 201918 Novembre 2019
fortiniana

Un discorso di Nenni
da Dieci inverni
Franco Fortini

11 Novembre 201910 Novembre 2019
scrittura/lettura/ascolto

Boris Pasternak,
Sui treni del mattino
Paola Ferretti

7 Novembre 201919 Luglio 2020
critica e società

Ambienti e comunità.
Ripensare l’Olivetti oggi
Losanna, 14-16 novembre 2019

4 Novembre 20193 Novembre 2019
critica e società

Ricondurre tutto alla ragione. L’idealismo duttile di Ernesto de Martino.
Intervista a Renato Solmi
Maura Franchi

31 Ottobre 201919 Luglio 2020
critica e società

Gramsci e l’idea di critica
Marco Gatto

21 Ottobre 201919 Luglio 2020
conflitto/lavoro

Lavoro operaio, lavoro di cura e femminilizzazione del lavoro nella tetralogia de L’amica geniale di Elena Ferrante
Isabella Pinto

14 Ottobre 201925 Giugno 2020
conflitto/lavoro

«Tradire la propria condizione»
Rappresentazioni dell’intellettuale nella narrativa di Paolo Volponi
Erica Bellia

10 Ottobre 201925 Giugno 2020
critica e società

GN-z11,
la nostalgia del ghiaccio
e la teoria della letteratura
Stefano Ercolino

7 Ottobre 201916 Ottobre 2019
conflitto/lavoro

Chi si ribella «ieri ci lasciava la pelle, oggi ci rimette l’anima»
La prigione allucinata del Padrone di Goffredo Parise
Ludovica del Castillo

3 Ottobre 201925 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Una ausencia de cuerpo presente: La casa sin sosiego
de Griselda Gambaro
Maria Beatrice Lenzi

30 Settembre 201925 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Il lavoro editoriale
di Italo Calvino
Luca Baranelli

26 Settembre 201926 Settembre 2019
critica e società

A proposito della
generazione smartphone
Pratiche sociali e forme di controllo.
Una riflessione a partire dal libro
di J.M. Twenge, Iperconnessi

Alessandra Reccia

23 Settembre 201923 Settembre 2019

Navigazione tra articoli

1…Pagina 21Pagina 22Pagina 23…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.