«Per voci interposte»
Fortini e la traduzione
L’ospite ingrato ns 5

ns 5 2019

«Per voci interposte». Franco Fortini e la traduzione

a cura di Francesco Diaco ed Elisabetta Nencini

pp. 272
€ 24,00
ISBN 9788822903242
ISSN 1590-5608

Sommario

FORTINI TRADUTTORE

Fabio Scotto, Fortini traduce Baudelaire e Rimbaud

Elisa Donzelli, Sotto il “quaderno di traduzioni” di Fortini. Progetti, esitazioni, esiti di una forma libro

Gabriele Fichera, Andando a capo con Proust. Fortini traduttore della Fuggitiva

Giovanna Tomassucci, Una traduzione dimenticata: la Poesia degli adulti di Adam Ważyk

Irene Fantappiè, Fortini e Heine attraverso Carducci, Noventa, Petrarca. Traduzioni, riscritture e una «citazione sbagliata»

Matilde Manara, «Io procederò come per Brecht». Il carteggio Fortini-Enzensberger

Nino Muzzi, Verso su verso, la scalata del Faust

TRADURRE FORTINI

Andrea Cavazzini, «A Parigi da tempo non avevo più amici». Tradurre Fortini in Francia, ieri e oggi

Julien Bal, Insistenti risonanze, traducendo le Lezioni sulla traduzione

Alessandro Niero, Fortini in russo tra Boris Sluckij e Iosif Brodskij

FORTINI E LA TRADUZIONE

Edoardo Esposito, Sullo “stile da traduzione”

Thomas Peterson, La simbiosi di traduzione e poesia nel pensiero di Fortini

Giovanni La Guardia, Officine della volgar lingua

Maria Vittoria Tirinato, «Quanta aria dal bel viso mi diparte». Fortini e la traduzione fra classicismo e passione del reale

Francesco Diaco, «E dalla copia sarà ricostruito l’originale»: Fortini e i traduttori