scrittura/lettura/ascolto Renato SolmiL’elegante stile critico che si fa militanzaLuca Lenzini 9 Aprile 201523 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Sogno pastoralee drammi della Storia:fra Mantova e BorAlessandro Fo 23 Dicembre 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Giuseppe Gozzini,Non complice.Storia di un obiettoreNota introduttivaPiero Scaramucci 9 Ottobre 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Nuova“haine de la littérature”?Jean-Charles Vegliante 24 Luglio 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Massimo Cappitti,Pensare dal limiteMario Pezzella 23 Maggio 201423 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Lu Xun,un uomo di frontieraBenedetta Francioni 17 Maggio 201422 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Critica resistente:la lezione di LuperiniPierluigi Pellini 27 Gennaio 201423 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto I pareri di letturadi Franco FortiniEnnio Abate 5 Dicembre 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto La perseveranzaSui versi di Cristina AlziatiLuca Lenzini 5 Novembre 201322 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Quasimodo(et Cielo d’Alcamo),hypothèse andalouseJean-Charles Vegliante 1 Novembre 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Luca Baranelli,Francesco Ciafaloni,Una stanza all’EinaudiGianni Sofri 11 Ottobre 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Narrare la ShoahJan Karski, Yannick Haenel e dintorniGiovanna Tomassucci 27 Febbraio 201322 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto A lezione da Maggie.In quattro tempiLuca Lenzini 12 Febbraio 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Volponi,il paradosso apocalitticoGabriele Fichera 23 Gennaio 201322 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto Emanuele Trevi,Qualcosa di scrittoAlessandro Cadoni 7 Gennaio 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto Andrea Cozzo,Le orecchie e il potereAnna Angelini 7 Gennaio 201323 Giugno 2020