Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Lettera agli amici
di Torino e Bologna
Arthur Penn

25 Ottobre 201019 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Boris Pahor,
Piazza Oberdan
Sergio Bologna

25 Ottobre 201019 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Santiago Montobbio e la parola come salvezza
Amaranta Sbardella

25 Ottobre 201019 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Pietro Calogero, Carlo Fumian, Michele Sartori,
Terrore rosso. Dall’autonomia al partito armato
Sergio Bologna

2 Ottobre 201019 Giugno 2020
fortiniana

Ad amici catanesi
Breve storia di una generazione attraverso due inediti fortiniani
Anna Carta

22 Luglio 201019 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Maccari,
Fuoco amico
Luca Lenzini

28 Giugno 201019 Giugno 2020
fortiniana

Non possiamo
non dirci fortiniani
Giovanni La Guardia

13 Giugno 201019 Giugno 2020
notizie

Ricordare Giuseppe Gozzini
Edoarda Masi

21 Maggio 201019 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Anna Carta,
Letteratura e spazio.
Un itinerario a tappe
Antonio Allegra

18 Maggio 201019 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Quando la destra
pensa la crisi
Giulio Tremonti e il “mercatismo”
Toni Muzzioli

12 Maggio 201019 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Ángel Petisme
tra antico e moderno
Amaranta Sbardella

10 Maggio 201019 Giugno 2020
fortiniana

Fortini e Pasolini: due scomodi compagni di strada
Appunti sugli anni Cinquanta
Maurizio d’Adamo

4 Maggio 201018 Giugno 2020
fortiniana

Un «filo» tra Milano e Cologno Monzese
Franco Fortini
e gli “intellettuali periferici”

Ennio Abate

5 Marzo 201018 Giugno 2020
fortiniana

Documenti
Carteggio Abate-Fortini
Ennio Abate, Franco Fortini

5 Marzo 201018 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Apparati Effimeri
Un caso italiano di Mapping 3D
Stefania Reccia, Giuditta Turra

25 Febbraio 201018 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Due conversazioni
con Andrea Zanzotto
Barbara Presenti

10 Febbraio 201017 Giugno 2020
notizie

Ricordo di Howard Zinn
(1922-2010)

2 Febbraio 201017 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Massimo Rizzante,
Non siamo gli ultimi
Simona Carretta

2 Febbraio 201017 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Immigrazione e agricoltura
Alessandra Reccia

18 Gennaio 201017 Giugno 2020
conflitto/lavoro

I dannati di Rosarno
Una ricostruzione dei fatti
Davide Gangale

18 Gennaio 201017 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 34Pagina 35Pagina 36…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.