Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
critica e società

Consiglio di lettura
ai naviganti: Kraus 1914
Luca Lenzini

26 Novembre 201825 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Il respiro poetico del sapere
Intervista a Antonio Prete
Massimo Cappitti

24 Ottobre 201825 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Il Ciclo Šostakovič
al Teatro del Maggio
Musicale Fiorentino
Roberto Russo

16 Ottobre 201825 Giugno 2020
fortiniana

Dieci inverni
1947-1957
Contributi ad un discorso socialista

4 Ottobre 201815 Febbraio 2019
notizie

Traduzione letteraria
e editing dei testi
antichi e moderni
Master di II livello
all’Università degli Studi di Siena

3 Settembre 201815 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Simone Ghelli,
Non risponde mai nessuno
Mirko Francioni

3 Settembre 201824 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Stefano Aloe,
Diario di paternità
Giulia Baselica

13 Agosto 201824 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

L’intransigenza alla tastiera
Rudolf Serkin, The Complete Columbia
Album Collection

Roberto Russo

7 Agosto 201815 Febbraio 2019
critica e società

Daniele Balicco,
Nietzsche a Wall Street
Luca Lenzini

7 Agosto 201824 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Italo Testa,
L’indifferenza naturale
Jean-Charles Vegliante

31 Luglio 201824 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

La forza dell’attesa
Su Velio Abati romanziere e poeta
Maria Vittoria De Filippis

25 Giugno 201824 Giugno 2020
fortiniana

Giovanni e le mani –
Agonìa di Natale
Storia editoriale e riflessioni critiche
a partire dalle testimonianze d’Archivio

Elena Arnone

28 Maggio 201818 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Su Punctum fluens
di Antonio Bisaccia
Osservazioni sull’antinomia tra realtà e astrazione nel film sperimentale
Alessandro Cadoni

22 Maggio 201824 Giugno 2020
fortiniana

Nuovi contributi su Fortini
Sabatino Peluso

14 Maggio 201815 Febbraio 2019
fortiniana

Intellectuals, Anti-Fascism,
Critique
Revisiting the Writers’ Mandate –
A Symposium

2 Maggio 201815 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Archeologia
di un matrimonio
Su Lacci di Domenico Starnone
Daniela Brogi

31 Marzo 201824 Giugno 2020
fortiniana

La critica secondo Fortini
Romano Luperini

19 Marzo 201818 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Ascoltando Sokolov
Roberto Russo

12 Marzo 201815 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Esercizi di sopravvivenza dello scrittore italiano
Giovanni Solinas

6 Marzo 201824 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Letteratura spagnola
ed editoria napoletana:
il caso Guida editore
Luca Cerullo

14 Febbraio 201824 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 24Pagina 25Pagina 26…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.