Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Quasimodo
(et Cielo d’Alcamo),
hypothèse andalouse
Jean-Charles Vegliante

1 Novembre 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Luca Baranelli,
Francesco Ciafaloni,
Una stanza all’Einaudi
Gianni Sofri

11 Ottobre 201323 Giugno 2020
notizie

Una scaletta per Tito

11 Ottobre 201323 Giugno 2020
fortiniana

I lampi della magnolia
Donato Salzarulo

27 Agosto 201322 Febbraio 2019
critica e società

Mao, un monaco
nella rivoluzione culturale?
Edoarda Masi

18 Marzo 201323 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Nota introduttiva
Conversazione fra Mireille de Gouville,
Edoarda Masi e Vittorio Rieser

Vittorio Rieser

18 Marzo 201323 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Mao Zedong e la rivoluzione
culturale in Cina
(Borgotaro 2004)
Mireille de Gouville, Edoarda Masi, Vittorio Rieser

18 Marzo 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Narrare la Shoah
Jan Karski, Yannick Haenel e dintorni
Giovanna Tomassucci

27 Febbraio 201322 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

A lezione da Maggie.
In quattro tempi
Luca Lenzini

12 Febbraio 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Volponi,
il paradosso apocalittico
Gabriele Fichera

23 Gennaio 201322 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Emanuele Trevi,
Qualcosa di scritto
Alessandro Cadoni

7 Gennaio 201323 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Andrea Cozzo,
Le orecchie e il potere
Anna Angelini

7 Gennaio 201323 Giugno 2020
fortiniana

Ora su questo paese…/
À présent sur ce pays
Franco Fortini

25 Novembre 201223 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Czesław Miłosz,
Trattato poetico
Tavola rotonda
Alfonso Berardinelli, Valeria Rossella,
Giovanna Tomassucci

21 Novembre 201223 Giugno 2020
fortiniana

Rivolta agraria/
Farmers’ Revolt
Franco Fortini

8 Ottobre 201223 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Un Tre Ruote assai vissuto
Cecilia Mangini

8 Ottobre 201223 Giugno 2020
critica e società

Sul Tibet e sui motivi
della propaganda
filotibetana
Edoarda Masi

24 Settembre 201223 Giugno 2020
conflitto/lavoro

Rosa Luxemburg
Edoarda Masi

24 Settembre 201223 Giugno 2020
conflitto/lavoro

La merce
Roberto Fineschi

10 Settembre 201223 Giugno 2020
fortiniana

Riassunto / Retrospect
Franco Fortini

4 Settembre 201223 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 31Pagina 32Pagina 33…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.