Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Luca Baranelli,
Compagni e maestri
Gabriele Fichera

19 Gennaio 201724 Giugno 2020
fortiniana

Tra le poesie “scartate”
di Franco Fortini
Francesco Diaco

11 Gennaio 201720 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Intervista a Ruggero Savinio
Massimo Cappitti

9 Gennaio 201724 Giugno 2020
notizie

Direi di no.
Desideri di migliori libertà
Incontro con Enrico Donaggio

26 Novembre 201620 Febbraio 2019
fortiniana

Su Un mese a Johannesburg
Lorenzo Mari

19 Novembre 201620 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Novísimos – Novissimi
Intersecciones
entre la poesía española e italiana

Alessandro Ghignoli

19 Novembre 201624 Giugno 2020
fortiniana

Vicino/Lontano
Una replica a Francesco Diaco
Ennio Abate

18 Novembre 201620 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

John & Julio
Luca Lenzini

31 Ottobre 201624 Giugno 2020
critica e società

Marco Gatto,
Nonostante Gramsci
Gabriele Fichera

31 Ottobre 201624 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Stefano Guerriero,
I nostri poeti
Damiano Frasca

13 Ottobre 201624 Giugno 2020
fortiniana

Lontananze
Francesco Diaco

20 Settembre 201620 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Niccolò Scaffai,
Il lavoro del poeta
Francesca Ippoliti

10 Settembre 201624 Giugno 2020
fortiniana

Guerra alla guerra
Bertold Brecht – Franco Fortini
Incontro su poesia e politica

12 Giugno 20169 Marzo 2019
scrittura/lettura/ascolto

I Canti Orfici rivisitati
Luca Lenzini

6 Giugno 201621 Febbraio 2019
fortiniana

Prefazione a
Come ci siamo allontanati
Ennio Abate

5 Giugno 201621 Febbraio 2019
critica e società

Filippo La Porta,
Dodici apostati
Gabriele Tanda

16 Maggio 201624 Giugno 2020
fortiniana

Fortini su Verso

24 Aprile 201621 Febbraio 2019
fortiniana

«Ich höre aufmerksam
meine Feinde zu –
Ascolto attentamente
i miei nemici»
Il carteggio Fortini – Enzensberger
Matilde Manara

19 Aprile 201621 Febbraio 2019
fortiniana

Matteo Marchesini su
I confini della poesia

12 Aprile 201621 Febbraio 2019
notizie

Incontro sulla critica

12 Aprile 201621 Febbraio 2019

Navigazione tra articoli

1…Pagina 27Pagina 28Pagina 29…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.