Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Stefano Ercolino,
Il romanzo saggio. 1884-1947
Guido Mattia Gallerani

17 Gennaio 201824 Giugno 2020
fortiniana

Conversazione ininterrotta
Rassegna bibliografica su Franco Fortini nel centenario della sua nascita
(1917-2017)

Francesca Ippoliti

15 Gennaio 201818 Febbraio 2019
fortiniana

«La situazione è eccellente». Verifica dei poteri e noi
Una prefazione inedita di Fortini
Sabatino Peluso

10 Gennaio 201815 Febbraio 2019
notizie

Non è lavoro, è sfruttamento

8 Gennaio 201815 Febbraio 2019
conflitto/lavoro

I poeti e la pubblicità
Note su Fortini copywriter per la Olivetti
Sergio Bologna

3 Gennaio 201815 Febbraio 2019
fortiniana

Verifica dei poteri
Prefazione alla nuova edizione
(Il Saggiatore, 2017)

Alberto Rollo

23 Novembre 201715 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Alessandro Niero,
Versioni di me medesimo
Paola Ferretti

17 Novembre 201724 Giugno 2020
fortiniana

«Traducendo…»
Convegno internazionale di studi
su Franco Fortini e la traduzione

23 Ottobre 201715 Febbraio 2019
fortiniana

Une autre poésie italienne:
Franco Fortini
Jean-Charles Vegliante

21 Ottobre 201724 Giugno 2020
fortiniana

Memoria del futuro
Video

10 Ottobre 201716 Febbraio 2019
galleria

Sala Franco Fortini

10 Ottobre 201716 Febbraio 2019
galleria

Pic-nic Fortini

10 Ottobre 201716 Febbraio 2019
critica e società

Qualsiasi cosa
cerchi di scrivere
Italo Calvino

9 Ottobre 201724 Giugno 2020
galleria

Passerella a Franco Fortini

28 Settembre 201716 Febbraio 2019
notizie

Teoria&Poesia.
Un dialogo fra critici e poeti
a cura di Paolo Giovannetti
e Andrea Inglese

8 Settembre 201716 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Il dominio della forma
Alcune osservazioni sopra «Rimi»
di Gabriele Frasca

Ezio Partesana

3 Settembre 201718 Febbraio 2019
fortiniana

Franco Fortini 1917-2017
Eventi per il centenario

2 Agosto 201716 Febbraio 2019
scrittura/lettura/ascolto

Gianni Volpi,
I mille film
Irene Mordiglia

24 Luglio 201724 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Attilio Lolini
(1937-2017)
Mauro Bersani

12 Luglio 201724 Giugno 2020
scrittura/lettura/ascolto

Scipio Slataper:
un mosaico di prospettive
Paolo Stanese

5 Luglio 201724 Giugno 2020

Navigazione tra articoli

1…Pagina 25Pagina 26Pagina 27…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Morte dell’ermeneutica
    e fine della storia
    Su Michele Ranchetti
    Andrea Cavazzini
    13 Novembre 2025
  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.