Walter Benjamin
Testi e commenti
L’ospite ingrato ns 3

ns 3 2013ns 3 2013

Walter Benjamin. Testi e commenti

a cura di Gianfranco Bonola

 

pp. 256
€ 19,00
ISBN 9788874625833
ISSN 1590-5608

 

Sommario

Gianfranco Bonola, Introduzione

 

TESTI

Walter Benjamin, «Parole e modi di dire» di Stefan Benjamin

Walter Benjamin, Appunti per un lavoro sulla categoria di giustizia

Gershom Scholem, Un colloquio su Walter Benjamin

Franz Rosenzweig, Le ventiquattro parole di Rafael Rosenzweig in tedesco

Furio Jesi, Il testo come versione interlineare del commento

 

SAGGI

Gianfranco Bonola, «La porta di ogni istante». Commento alle tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin

Walter Benjamin, Che cos’è l’aura?

Clemens-Carl Härle, Nascita dello sguardo

Erdmut Wizisla, «Krise und Kritik» (1930/31). Il progetto della rivista

Barbara Chitussi, “Denotazione” e “significato”. Walter Benjamin e il paradosso di Russell

Thomas Peterson, La storia come montaggio in Benjamin

Gianfranco Bonola, Di luce riflessa: l’eredità di Kafka. Sulla genesi di alcune idee sviluppate da Walter Benjamin nelle tesi Sul concetto di storia

 

ARCHIVIO

Michele Ranchetti, Leggere Benjamin

Michele Ranchetti, Tradurre e interpretare

Cesare Cases, Walter Benjamin teorico della traduzione

Franco Fortini, Allegoria e postmoderno

Renato Solmi, Una testimonianza del traduttore di Angelus Novus