numeri arretrati – Società / conoscenza / educazione

vs 7, 1, 2005VIII, 1, 2005

Società / conoscenza / educazione

 

pp. 320
€ 17,00
ISBN 9788874620574
ISSN 1590-5608

 

Sommario

Luca Lenzini, Riccardo

 

SAGGI

Sergio Bologna, I “lavoratori della conoscenza” e la fabbrica che dovrebbe produrli

Giovanni Cesareo, Informazione, comunicazione e conoscenza: il “lavoro di consumo”

Marcello Cini, La scienza nell’era dell’economia della conoscenza

Klaus Neundlinger, Produzione di senso e produzione di valore. Sul valore modale del sapere

Gigi Roggero, L’ingovernabilità del sapere vivo

Romano Luperini, Cinque tesi sull’insegnamento della letteratura

 

ALTRI SAGGI

Marc Augé, Città-mondo e mondo-città

 

L’OSPITE

Samìh al-Qàsim, Antologia minima

Lucy Ladikoff, La poesia di Samìh al-Qàsim

 

ARCHIVIO

1. TESTI

Franco Fortini, Tre testi su educazione e società

Donatello Santarone, La dimensione educativa in Franco Fortini

2. TESTIMONIANZE

Andrea, Elisabetta, Enrico, Ettore, Grazia, Marco, “Pour encourager les autres”

Velio Abati, Dalle parti di via Fieravecchia

Sandro Lagomarsini, Esperienze educative a confronto

 

PER PAUL SWEEZY

Il presente come storia. Un incontro su Paul Sweezy, con R. Bellofiore, J. Halevi, M.G. Meriggi e E. Masi

Paul Sweezy, Intervista (1986)

 

DISCUSSIONI

Cristina Corradi, Fragilità di un comunismo di ispirazione feuerbachiana

Roberto Fineschi, Marx, Hegel e il marxismo nella lettura di Luciano Amodio

Lorenzo Giustolisi, Dieci inverni senza Fortini: appunti per un bilancio degli incontri del 2004-2005

 

RASSEGNA