Orgoglioso, certo, per l’indipendenza di giudizio e la capacità critica che testimonia in anni di contrapposizioni drammatiche e di appartenenze altrettanto rigide; ma soprattutto perché un libro come questo è sì il frutto di un’intelligenza insolita e solitaria, ma è anche abitato, da cima a fondo, da tensioni e da ideali che trascendono sia l’orizzonte individuale, sia quello nazionale: è perciò, allo stesso tempo, un libro personalissimo e collettivo; minoritario e corale, in quanto incrocio di voci ed esperienze che segnano un passaggio cruciale della storia europea. Il dopoguerra, con tutto il peso di una “geopolitica” divisa, lacerata nei due “blocchi” (così erano chiamati) contrapposti, vi è raffigurato come da un alto crinale da cui si può spaziare da un lato verso il passato prossimo, dall’altro verso il futuro incipiente.
Ma proprio per questo suo modo d’essere, un libro come questo misura noi stessi, la nostra cultura; ci ricorda, quanto al paese in cui viviamo, che esso non dispone né di dignità né di consapevolezza, e che quel tanto di memoria che ci è concessa, è appena un diversivo, un docile strumento per confondere la mente. Le stesse coordinate entro le quali, attraverso le due epigrafi,1 il libro si offriva sin dalla sua soglia al lettore, «odio del presente» (Galois) e «pensiero dell’avvenire» (De Barcos), non ci appartengono più; ed anzi, per dirne un’altra grossa: l’Italia, che in una pagina di quegli anni Fortini descriveva, in un inciso, come «un luogo dove – ci si illude – basterebbe tanto poco per poter lavorare senza rancore»,2 oggi è un luogo senza esistenza, un torvo fantasma (in cui forse a esistere è ancora solo il rancore). Perciò la domanda inevitabile, avvicinando Dieci inverni, è in primo luogo questa: quel libro ed il lavoro di cui dà testimonianza – che parli di Kafka o di Nenni, di Beria o di De Sica, di Antigone o di Zampanò – non sono che un reperto, un fossile che reca l’impronta di una illusione, di qualcosa che poteva essere e non è stato, una traccia interrotta per sempre?
Tutto, oggi, induce a rispondere di sì. Illusioni, o speranze troppo azzardate, come lo stesso Fortini sottolineava nei suoi ultimi anni, furono la fiducia in un ruolo autonomo dell’Italia, e in una sua trasformazione reale in senso socialista, nel contesto del dopoguerra; ma senza eufemismi dobbiamo ammettere, più in generale, che nulla, nel paesaggio che ci circonda, sembra potersi riconnettere all’orizzonte del «discorso» a cui fa riferimento il sottotitolo di Dieci inverni: Contributi ad un discorso socialista. Di quell’orizzonte, e del dialogo (e del dissidio) tra socialisti e comunisti, con gli errori e le attese di cui Fortini vuole dar conto, ai giorni nostri s’interessano tutt’al più gli storici (e non di rado proprio da essi ci dobbiamo guardare); e del resto, lontanissima è l’epoca della “guerra fredda”, il cui gelo investe tutte le stanze del libro. Ma non è solo questo: no – è in gioco, mi sembra, un mutamento ben più profondo, di lungo periodo, tanto che la stessa tradizione entro la quale, con piena coscienza, il libro s’iscriveva (e dopo quello gli altri libri fortiniani), appare estinta, e quasi incomprensibile la passione che ne era all’origine – la stessa passione che, in fondo, presiedeva alla nascita delle riviste in cui Fortini venne pubblicando i suoi interventi. Nella Prefazione alla ristampa del 1973 (che non è veramente una ristampa) egli rivendicava l’essere il libro «uno dei tanti che almeno dall’età giacobina hanno in Europa chiamato a resistenza e rigore (o si dica alle virtù civili) una parte del ceto intellettuale medio e piccolo borghese»:3 ebbene, appunto la trasformazione di quel ceto ed il mutare della funzione della cultura all’interno della società, ne decidono l’irrecuperabile distanza (e insieme l’esaurimento della forma-rivista). Inutile negarlo: oggi quelle pagine (e quelle virtù) sono più vicine a Heine o a Herzen che a noi.
Questa distanza va riconosciuta, non mitigata alla ricerca di una continuità che non esiste ed è mero wishful thinking. I punti di forza del libro sul piano del dibattito ideologico, cioè la critica (precoce e insistita, ma da sinistra) dello stalinismo, la denuncia delle carenze e delle autocensure della cultura marxista italiana, e d’altra parte la messa in guardia contro le illusioni progressiste e le ipocrisie del pensiero liberale, hanno contato non poco per più di una generazione, sino a costituire una premessa condivisa alle zone più vitali della “nuova sinistra” formatasi negli anni Sessanta; ma non c’è chi, oggi, possa dire di raccogliere veramente questa eredità (neanche quelli che, tra loro accapigliandosi, sbandierano le insegne ed i simboli del comunismo o del socialismo).
Detto questo, provo ora a dire qualcosa sul modo in cui il libro, in quanto tale e singolarmente, è costruito: quel modo, infatti, è parte integrante del lavoro intellettuale di Fortini, del suo stile in senso lato; esso ci parla, prima ancora del contenuto manifesto di Dieci inverni, delle radici intellettuali del suo autore. Forse è giusto parlarne proprio ora che tra lui e noi si aperta una così tangibile distanza.
Notiamo allora, per prima cosa, che il titolo – Dieci inverni. 1947–1957 – potrebbe far pensare ad una silloge di tipo tradizionale, che allinei i testi composti lungo l’arco del decennio secondo un criterio cronologico ed un ordine sequenziale, in modo da fornire una sorta di diario-testimonianza di un’epoca (appena trascorsa). Ma le cose stanno così soltanto in apparenza.
Intanto, il libro è diviso in tre parti, più una coda conclusiva. La prima (Discorso indiretto) è formata da saggi e articoli di ambito letterario e culturale, la cui sequenza sul piano temporale non è di tipo progressivo ma procede avanti e indietro tra gli estremi del ’49 e del ’57; la seconda (Da un libro bianco) è un saggio di taglio biografico-generazionale, un estratto del diario di bordo di un intellettuale teso a “fare il punto” sulla situazione della sinistra all’altezza dei primi anni Cinquanta (1953); la terza (Discorso diretto), la più lineare dal punto di vista cronologico, si svolge sul piano propriamente politico-ideologico. Segue la Lettera ad un comunista, datata 1957 come il testo d’apertura, Il senno di poi.
Quindi la morfologia del libro è complessa ed irriducibile ad un solo piano di lettura. Il recupero e la selezione dei singoli testi – circa un decimo, si noti, della produzione fortiniana del decennio – quasi mai riprodotti senza qualche (sia pur minima) variante, va in parallelo con la lavorazione a posteriori dell’insieme: e sarà sempre così, in Fortini, secondo un processo di reinterpretazione di sé (e del mondo) tendenzialmente infinito che ha un luogo privilegiato nelle prefazioni e nelle note scritte, appunto, con “il senno di poi”.
Inoltre, ed è non meno significativo, la stessa conformazione dei testi selezionati è diseguale, non omogenea: si va dall’impaginazione epistolare di Lettera a un comunista, che conclude il libro in chiave con l’apertura del Senno di poi, alla recensione di film ed all’intervento polemico, fino all’ampia riflessione diaristica di Da un “libro bianco” ed a saggi densi e orchestrati come La biblioteca immaginaria o Kafka e la critica delle cose. Si ricordi, allora, che Dieci inverni è sì il primo libro saggistico di Fortini, ma nel ’57 egli – quarantenne – è già autore di diversi libri (tralasciando le numerose traduzioni: Eluard, Kierkegaard, Doblin, Gide, Weil, Brecht, Proust…): una raccolta di versi (Foglio di via, Torino, Einaudi, 1946), un racconto in prosa (Agonia di Natale, Torino, Einaudi, 1948), nonché un libro di viaggio (Asia Maggiore, Torino, Einaudi, 1956). Alla fine dei Cinquanta, in breve, lo stile di Fortini saggista si è già formato nei suoi elementi essenziali, tanto da poter fornire alcune riuscite esemplari, sia sul piano testuale che su quello della maturità di pensiero: il decisivo apporto del marxismo, accolto soprattutto sul versante non dottrinario e più sensibile alle spinte utopiche, si è già acclimatato in un organismo al cui interno i fermenti giovanili derivanti da Michelstaedter, Noventa, Dostoevskij, Kierkegaard alimentano un atteggiamento costantemente rivolto ai grandi temi etici.
«Letterato per i politici, ideologo per i letterati»:4 questa auto-definizione così calzante da riassumere tuttora la storia della ricezione di Fortini nella cultura italiana, vale anche a designare, in controluce, il genere “misto” della sua prosa, non così distante dalla poesia come potrebbe sembrare. Al suo interno i riferimenti all’attualità convivono con gli echi della Bibbia; e c’è una corrispondenza tra questa natura ibrida della scrittura fortiniana, che non si avvale di forme già date e pone di continuo il lettore – con i suoi perentori corsivi, ed i suoi aut-aut – di fronte a domande e ammonimenti, e la struttura del libro, che non è concepito come contenitore, bensì come campo di tensioni, al cui interno le discontinuità e le dislocazioni del discorso tendono a riprodurre una ricerca che non procede per accumulo e sviluppo lineare, ma per scarti e assalti, avanzamenti e ripensamenti, calcoli e scommesse.
A proposito di poesia, noterò che il titolo, Dieci inverni, non risponde ad una suggestione estemporanea o episodica, bensì si colloca pienamente e coerentemente entro un quadro allegorico di cui in Foglio di via e poi in Poesia ed errore (1959) sono precise testimonianze. Tempo di latenza, ovvero di veglia e sospesa speranza, l’inverno è un passaggio necessario, una dura prova di resistenza; ma è anche, proprio per questo, l’immobilità, la solitudine e l’attesa che precedono, entro un ciclo più ampio, il movimento, il cambiamento ed il possibile riconoscimento. Il gelo non è solo morte in vita ma l’elemento tragico che lentamente, ostinatamente rafforza il senso imminente della «gioia avvenire»,5 al di là del presente. Ed a proposito di echi e di Bibbia, allora, quest’ordine ciclico si configura, in senso “narrativo”, come esodo o attraversamento: cioè, traducendo storicamente, in ricerca di nuovi compagni, dopo le illusioni e le speranze innescate dalla Resistenza, per affrontare un nuovo viaggio, dentro un nuovo paesaggio. Basterà, per illustrare questi nessi allegorici e narrativi, leggere un brano della prosa iniziale del libro, Il senno di poi:6
In quegli anni gli inverni furono o mi parvero molto lunghi. Uscivo di prima mattina su di un terrazzo, fra i tetti coperti di neve, a prender carbone per la stufa; e altro quando veniva buio. Rimanevo a guardare come il metallo si arroventava. Dalla finestra, vedevo tetti, cortili, fumi, di una Milano vecchia, semidistrutta; poi, nuova. Erano inverni profondi, faticosi. Le rovine che avevamo intorno come l’allegoria di un riscatto possibile spariva per dar luogo ad una città opulenta e meschina. Spariva l’Italia popolare e orgogliosa delle sue piaghe che un tempo aveva scoperto e amato se stessa fra resistenza e dopoguerra; o, se dal sud ne venivano voci e le grida, con le notizie degli eccidi, sembrava intollerabile e inguaribile come il nostro passato; e un’altra Italia veniva avanti, avviluppata nel cinismo di settimanali, bruciata dalla speculazione, coperta di manifesti, piena di colore e di stanchezza coloniale; fatta con la nostra stessa vita, e, come un figlio, irriconoscibile. Eppure bisognava impararne l’avvenire. Volevamo sperare di decifrarvi i destini personali e generali. Perché il mondo, come dice Schlegel, è e rimane la nostra unica spiegazione.
Di nuovo gli altri come avviso di possibile cominciamento. Gli eventi di Polonia e di Ungheria si pongono su questo crinale, sono segnali, sul piano storico, di un’apertura che va colta; passaggio tragico, che divide e trasforma il paesaggio, ma appunto per questo rimette in movimento la storia: il ghiaccio incomincia a sciogliersi, le acque ricominciano a scorrere. Ma passando, ora, dalle allegorie ai riferimenti reali, chi sono questi padri e figli, che si scambiano le parti? In che cosa essi sono “altri”? Ed in che cosa possono dare un nuovo senso all’esodo e trasformare il paesaggio? Qui il discorso possiamo provare a legarlo alle riviste, ed ai gruppi con i quali volta a volta il lavoro di Fortini si è intrecciato. Nella Prefazione del ’73 egli parla di amici «conosciuti dopo il 1950, nel pieno del “gelo”, quando avevo già perduto ogni rapporto men che angoscioso con l’età del “Politecnico”, [amici che] a me più vecchio di loro moltissimo insegnarono».9 Si tratta del gruppo di «Discussioni», conosciuto nel ’51 ma che già pubblicava da due anni il proprio bollettino ciclostilato: in un articolo del 1961 Fortini ne parla come della «prova che dei giovani riscoprivano un pensiero marxista diverso da quello ufficiale».10 Questa osservazione di sintesi a posteriori è sì cruciale ma, a dire il vero, lascia un po’ dubbioso chi, oggi, abbia di fronte la ricchezza di «Discussioni»: Fortini coglie la novità della tendenza che si esprimeva, quasi clandestinamente (lontano tanto dai partiti quanto dalle università), nella rivista, e che troverà in «Ragionamenti» una continuazione sempre austera ma più organizzata e visibile, allo scoperto. Ha qui rilievo la comune distanza, di Fortini e degli “altri”, rispetto al crocio-gramscismo della sinistra “istituzionale”, mentre si può indicare per essi una sponda nella gauche di Sartre e di «Temps Modernes»; e comune è anche il parallelo rifiuto del progressismo, su cui s’innesterà – grazie soprattutto a Solmi – la lezione critica della Scuola di Francoforte, che costituirà una bussola cruciale di fronte all’avanzare del “neo-capitalismo”. Ma c’è un punto importante, di cui questa interpretazione non rende conto: e cioè quel che la rivista non era (e su questo vorrei insistere).
Tra gli insegnamenti che quei giovani – Ranchetti, Solmi, Guiducci, Amodio, Insolera… – seppero trasmettere al quasi-padre, più con l’esempio che con la teoria, infatti, metterei anche un modo di dialogare in cui la letteratura aveva un ruolo del tutto secondario: anche se i collaboratori del «Foglio di discussioni» avevano ben presente quanto d’importante si andava scrivendo a quel tempo, è sempre da domande sul mondo, sulla società, che essi partono; ed è questa impostazione, che non ha bisogno di essere dichiarata in quanto costitutiva, che rende ospitali le spartane pagine della rivista per gli interventi di Fortini (pochi ma memorabili: Cadere correttamente; Chi non spiega è responsabile). Si pensi invece al malcelato fastidio con cui quest’ultimo guardò sempre a «Officina», pur condotta da intellettuali tutt’altro che indifferenti rispetto a ciò che li circondava: eppure, ogni volta che i discorsi di “poetica” ed il primato anch’esso non dichiarato ma scontato, del momento estetico-letterario, formavano il tessuto connettivo dei gruppi e dei cenacoli, la reazione di Fortini era sempre di diffidenza o repulsa: egli vi vedeva soprattutto fenomeni di riproduzione di un ceto separato, la cosiddetta “società letteraria”, viziata da antichi rituali, pregiudizi e appartenenze.
Avrà contato, al riguardo, l’esperienza della giovinezza, nella Firenze degli “ermetici” e dei loro interpreti, che in parte coinvolgeva lui stesso; certo è che se osserviamo il suo atteggiamento sulla lunga distanza, e leggiamo le sue testimonianze di ordine autobiografico, troviamo che le simpatie di Fortini vanno agli isolati o ai gruppi che si formano “dal basso”, senza investiture né di partiti né di congreghe letterarie o maestri del gusto: sarà così per «Quaderni rossi» (anche lì un solo scritto, ma straordinario: Il socialismo non è inevitabile, 1962) e per «Quaderni piacentini.» E se poi pensiamo, in questo ambito, ad un intellettuale che occupi un posto privilegiato, questi è Raniero Panzieri, a cui dedica, in morte, una breve prosa dell’Ospite ingrato ed alcune poesie particolarmente importanti all’interno dell’opera in versi.11 Si noti quel che afferma Fortini in una testimonianza retrospettiva sul momento della morte di Panzieri (1964): dopo aver osservato che al funerale venne rifiutata «qualsiasi presenza di partito nonostante egli fosse stato un militante della sinistra italiana», egli aggiunge: «ma la cinquantina di persone che quella sera erano al cimitero di Torino, pochi anni dopo erano alla testa del movimento operaio e studentesco».12
Anche qui, un passaggio analogo a quello postulato da Dieci inverni, una vicenda che da un’estinzione ed un lutto ripropone il farsi avanti di altri, il formarsi di un’avanguardia che riassume in sé e supera il lascito di un’esperienza solitaria e, in apparenza, dispersa. (Di «Un inizio, un frammento di società nuova» Fortini parla nel Senno di poi come del fine del lavoro proprio e dei suoi compagni di strada).13
Guardando ancora dentro al libro, due altre osservazioni di ordine generale, tra loro collegate. La prima riguarda il tempo, l’estensione cronologica dei Dieci inverni; la seconda appunto le riviste.
Tempo: sul piano cronologico, in premessa al libro Fortini avverte nel ’73 che «i termini sono […] quelli del titolo: dai primi del 1947 ai primi del 1957».14 In realtà l’intervento più alto del libro data 1948, e questo ci ricorda un discrimine fondante, senza il quale la stessa battaglia politica condotta dal libro non s’intende a pieno. Voglio dire che gli Inverni sono tali a partire non solo dall’instaurarsi della “guerra fredda” ma, in Italia, dalla sconfitta del ’48. E tanto interrogarsi di Fortini sulle debolezze della sinistra (o meglio, delle sinistre) ha a che fare non solo con la fine della Resistenza, ma sul mancato rinnovamento e sui limiti della cultura che la sinistra stessa ha contribuito a produrre (ecco un altro tratto di lungo periodo della nostra storia). C’è un passo del “Libro bianco” in cui Fortini osserva:
Ora questo del mancato rinnovamento a mio parere è più di un tema, ben più del frutto di una riflessione episodica svolta a posteriori. Su questo punto occorre insistere: si tratta di un tratto fondamentale, sia come rilievo interpretativo, sia perché si lega al vissuto, all’esperienza diretta di Fortini. E questa esperienza, decisiva per Fortini tanto in bene che in male, porta appunto il nome di una rivista, del «Politecnico.» (Rossanda lo ha ben sottolineato in un suo intervento).18
Si noterà che nessuno degli articoli o saggi compresi in Dieci inverni proviene da quella rivista. Nonostante Fortini vi collaborasse ancora nel dicembre del 1947 (l’anno della chiusura), e nonostante che in quella sede fossero apparsi alcuni suoi testi di grande rilievo, la raccolta del ’57 prescinde intenzionalmente da quella stagione; ma, subito occorre aggiungere, tanto il Senno di poi che il saggio immediatamente successivo (Che cosa è stato il «Politecnico»), i primi due testi del libro, e poi ancora Le vie degli ex comunisti (con le annesse Conclusioni 1956) parlano del «Politecnico»: ne parlano chiarendo il quadro in cui ebbe vita la rivista, delineandone i percorsi interni e le aperture, ma anche evidenziandone e ripensandone i limiti. Si potrebbe dire, allora, che “metabolizzare” la parabola del «Politecnico» – fine compresa – è parte integrante e fondante dello sforzo fortiniano di superare le ingenuità, le angustie e le complicità della cultura della sinistra italiana (nel suo complesso); per questo, cioè in quanto oggetto di discorso, si occupa di «Politecnico» Dieci inverni, che allo stesso tempo presuppone e si pone oltre quell’esperienza.
Ma va anche osservato che la fine della rivista, per il modo in cui avvenne e per il potere magnetico delle personalità coinvolte, Vittorini e Togliatti, ha poi finito per semplificare molto, forse troppo, il nodo delle questioni che erano in gioco e che restarono inevase. Non è per un caso che in Questioni di frontiera, il libro del 1977, Fortini recupera il suo “mancato editoriale”, datato 1945, del «Politecnico»: sebbene egli apertamente affermi quelle pagine non avere altro interesse che di tipo «documentario»,19 rilette oggi e calate nella prospettiva postuma di quegli anni, in cui per Fortini si stava definitivamente chiudendo la vicenda di quella “nuova sinistra” che egli aveva contribuito a formare, esse stanno lì a testimoniare, a giochi conclusi ed accanto ai bellissimi ricordi di Elio Vittorini e al pezzo di «Quaderni Rossi», di un possibile inizio, di una strada percorribile e non percorsa, di un “prima” rimosso o per così dire oscurato dal tema della “autonomia della cultura”, così indigesto per Fortini nella declinazione prevalente a quel tempo (come se tra la riproposizione di un mito che aveva consentito la catastrofe, e l’asservimento a dogmi altrettanto perniciosi, non vi fosse alcuna ipotesi o sfida ulteriore). Basti in proposito l’accenno, in chiusa proprio all’editoriale “mancato”, in cui si afferma con nettezza che «agire per una nuova cultura intellettuale – vale a dire per una nuova filosofia e per una nuova sociologia ed economia e arte e teatro e scuola – equivale a lottare per una nuova società e quindi anche per la modificazione della sua struttura economica, premessa di ogni altra».20
Dire che per Fortini il «Politecnico» fu una esperienza decisiva, pertanto, non equivale a dire che esso fu per lui un modello insuperato: anzi. Esso piuttosto incarnò una speranza che fa tutt’uno con il momento seguito alla Liberazione dal Fascismo, e che per natura aveva una dimensione totalizzante (filosofia sociologia economia arte teatro scuola…), insofferente verso ogni separatezza e altrettanto radicalmente orientata sul cambiamento, sulla cesura rispetto al passato. Guardare in faccia le illusioni ed i limiti di quel momento, senza però rinnegarne la speranza, era perciò il compito che si poneva Fortini nei Dieci inverni (ma anche dopo, se pensiamo ad alcuni passaggi cruciali in Verifica dei poteri).
Per concludere, in chiusura al mancato editoriale del ’45 si legge:
1 «Il libro reca due epigrafi che intendono essere, almeno a una prima vista, contraddittorie. La prima è di un illustre matematico e rivoluzionario francese, morto in duello giovanissimo, nel 1832: dichiara inseparabili sentimenti l’odio del presente e l’amore per l’avvenire, e amare l’avvenire sta qui a significare certezza nel progresso. La seconda è di uno dei maggiori giansenisti di Portoreale, vissuto nella seconda metà del Seicento; e mette in guardia il cristiano da una confidenza nel tempo futuro disponibile al ravvedimento, che può essere tentazione diabolica». Così Fortini nella Prefazione a questa ristampa (1973): F. Fortini Dieci inverni 1947-1957. Contributi ad un discorso socialista, Bari, De Donato, 1973, pp. 7-8. La prima edizione era stata pubblicata nel 1957 da Feltrinelli.
2 F. Fortini, Asia Maggiore, Torino, Einaudi, 1956, p. 164.
3 F. Fortini, Dieci inverni, cit., p. 13.
4 F. Fortini, Prefazione, cit., p. 11.
5 È il titolo dell’ultima poesia di Foglio di via, da F. Fortini, Foglio di via e altri versi, nuova edizione con una nota dell’autore, Torino, Einaudi, 1967, p. 65.
6 F. Fortini, Il senno di poi, in Id., Dieci inverni, cit., pp. 29-30.
7 Ivi, p. 55.
8 F. fortini, Lettera a un comunista, in Id., Dieci inverni, cit., p. 299.
9 F. Fortini, Prefazione, cit., p. 15.
10 Così egli scrive in Che cosa è stato «Ragionamenti», ripubblicato in appendice a «Discussioni» 1949-1953, edizione integrale, con uno scritto di Renato Solmi, Macerata, Quodlibet, 1999, p. 379.
11 Vedi su questo punto la sezione Fortini su Panzieri, a cura di L. Lenzini, in Raniero Panzieri un uomo di frontiera, a cura di P. Ferrero, Milano, Edizioni Punto Rosso, 2005, pp. 266-272.
12 Cito da F. Fortini, Saggi ed epigrammi, a cura e con un saggio introduttivo di L. Lenzini, Milano, Mondadori, p. CXIV (Cronologia).
13 F. Fortini, Il senno di poi, cit., p. 31.
14 F. Fortini, Prefazione, cit., p. 23
15 F. Fortini, Da un “libro bianco”, in Id., Dieci inverni, cit., p. 174.
16 Ibidem.
17 Cito dall’intervista Fare diversa questa realtà, non farne un’altra («Religioni e società», 1989) raccolta in F. Fortini, Un dialogo ininterrotto. Interviste 1952-1994, a cura di V. Abati, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, p. 561.
18 R. Rossanda, Note sul rapporto tra letteratura e politica, in Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 2000, p. 220.
19 F. Fortini, Un mancato editoriale del «Politecnico», in Id., Questioni di frontiera. Scritti di politica e letteratura 1965-1977, Torino, Einaudi, 1977, p. 240.
20 F. Fortini, Un mancato editoriale, cit., p. 244 (corsivo del testo).
21 Ibidem (corsivo del testo).
22 F. Fortini, Che cosa è stato il «Politecnico» in Id., Dieci inverni, cit., p. 65.
23 F. Fortini, Albe Steiner [1977], in Id., Disegni Incisioni Dipinti, a cura di E. Crispolti, Macerata, Quodlibet, 2001, p. LXXIII.