Vai al contenuto

L’ospite ingrato

RIVISTA ONLINE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA FRANCO FORTINI

  • giornale
  • rivista
    • 1 – gennaio-giugno 2017
    • 2 – luglio-dicembre 2017
    • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
      Il lavoro della letteratura
    • 5 – gennaio-giugno 2019
    • 6 – luglio-dicembre 2019
    • 7 – gennaio-giugno 2020
    • 8 – luglio-dicembre 2020
      Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
    • 9 – gennaio-giugno 2021
      Scuola, la posta in gioco
    • 10 – luglio-dicembre 2021
      Critica e totalità
    • 11 – gennaio-giugno 2022
      Testimoni di se stessi
    • 12 – luglio-dicembre 2022
      Scritture d’autrice
    • 13 – gennaio-giugno 2023
      1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
    • 14 – luglio-dicembre 2023
      «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
    • 15
      gennaio-giugno 2024
      Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
    • 16
      luglio-dicembre 2024
      «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • Chi siamo
  • Galleria
    • Album Fortini
    • Audio/Video
    • Eventi
scrittura/lettura/ascolto

Giorgio Graffi,
Noam Chomsky
Massimo Danzi

4 Settembre 20251 Settembre 2025
scrittura/lettura/ascolto

Guido Cusinato,
Vuoto aurorale
Isabella Adinolfi

25 Agosto 202521 Agosto 2025
critica e società

Antigone delle città,
trentaquattro anni dopo
Jacopo Maria Romano

7 Agosto 20254 Agosto 2025
scrittura/lettura/ascolto

Francesco Piccolo,
Son qui: m’ammazzi
Roberto Barzanti

4 Agosto 202517 Luglio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Il Levi degli altri
Primo Levi da autore a personaggio
in due romanzi italiani

Silvia Castellani

31 Luglio 202529 Luglio 2025
scrittura/lettura/ascolto

«Eppure gracchiano»
Note per Alessandro Broggi
e Andrea Inglese

Luca Lenzini

31 Luglio 202516 Luglio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Carmela Biscaglia, Mariadelaide Cuozzo,
Artisti del Novecento per Scotellaro
Simone Zacchini

28 Luglio 20258 Luglio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Giacomo Principato Trosso,
«Parole e fumi
qui in Sicilia levo»

Stefania La Bionda

24 Luglio 20258 Luglio 2025
critica e società

Ricordo di Goffredo Fofi, protagonista e testimone dell’altra Italia
Giuseppe Muraca

21 Luglio 202523 Luglio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Il poeta nel suo tempo, contro il suo tempo
Antonio Prete

17 Luglio 202516 Luglio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Enzo Carli e un libro d’arte del 1941
Alberto Olivetti

14 Luglio 202528 Giugno 2025
notizie

Compagno Fofi.
Morte di un maestro
Marco Gatto

11 Luglio 2025
fortiniana

L’ospite ingrato n. 17
gennaio-giugno 2025
Tradurre il trauma

7 Luglio 202528 Giugno 2025
notizie

Per Francesco Ciafaloni

30 Giugno 202528 Giugno 2025
notizie

Uno stato apocalittico
delle cose
La redazione de «Gli asini» incontra Giancarlo Gaeta

23 Giugno 202519 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Tiziano Rossi,
Il brusìo
Pierluigi Pellini

20 Giugno 202519 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Desogus,
Nel segno della contraddizione
Giuseppe Muraca

12 Giugno 202511 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Adriano Prosperi,
Cambiare la storia
Gabriele Talami

5 Giugno 20255 Giugno 2025
scrittura/lettura/ascolto

Rino Genovese,
Chi scriverà questo romanzo?
Luca Lenzini

26 Maggio 202521 Maggio 2025
scrittura/lettura/ascolto

Paolo Desogus,
In difesa dell’umano
Andrea Gibellini

22 Maggio 202521 Maggio 2025

Navigazione tra articoli

1Pagina 2Pagina 3…41

numeri

  • 16
    luglio-dicembre 2024
    «La libertà è difficile». Per Roberto Roversi
  • 15
    gennaio-giugno 2024
    Cesare Cases: l’opera, l’archivio, l’eredità
  • 14 – luglio-dicembre 2023
    «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie
  • 13 – gennaio-giugno 2023
    1923-2023: Rocco Scotellaro, presente e futuro
  • 12 – luglio-dicembre 2022
    Scritture d’autrice
  • 11 – gennaio-giugno 2022
    Testimoni di se stessi
  • 10 – luglio-dicembre 2021
    Critica e totalità
  • 9 – gennaio-giugno 2021
    Scuola, la posta in gioco
  • 8 – luglio-dicembre 2020
    Quarant’anni dopo. L’opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)
  • 7 – gennaio-giugno 2020
  • 6 – luglio-dicembre 2019
  • 5 – gennaio-giugno 2019
  • 3/4 – gennaio-dicembre 2018
    Il lavoro della letteratura
  • 2 – luglio-dicembre 2017
  • 1 – gennaio-giugno 2017
  • tutti i numeri

CIRFF

  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

autori

  • ricerca per autori
  • codice etico
  • istruzioni per la compilazione dei testi

SEZIONI

  • scrittura/lettura/ascolto
  • conflitto/lavoro
  • critica e società
  • fortiniana
  • Il Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini

I VOLUMI QUODLIBET

tutti i volumi

Articoli recenti

  • Edoarda Masi e la Cina
    Milano, 12 novembre 2025
    11 Novembre 2025
  • Il Principe e la PellegRina
    Tre lettere di Rina Pellegri
    a Gabriele d’Annunzio

    Marzia Minutelli
    10 Novembre 2025
  • Antonella d’Amelia,
    In principio era il balagan
    Paola Ferretti
    6 Novembre 2025

© 2025 — L’ospite ingrato, Designed by Evolve Themes and Proudly powered by WordPress.